Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 4:46 pm Oggetto: |
|
|
niubbo ha scritto: | Non centra molto la reversibilità. L'obiettivo funziona tranquillamente anche su 20D senza problemi... |
Mmm... allora non ho ben capito come avviene questa modifica...
Voglio dire... se l'obiettivo funziona sulla 10D vuol dire che è stato "allontanato" dallo specchio... o no? E se si... come fa poi a funzionare perfettamente anche con la 20d? Puoi spiegare meglio in cosa consiste 'sta modifica??  
niubbo ha scritto: | Premetto che sono convintissimo del fatto che le mie scarse foto non miglioreranno cambiando una macchina, posso dirti per certo che non venderò mai una 10D per passare ad una 20D... anzi proprio ora io risparmierei i soldini, acquisterei una 10D usata (ma anche nuova si trova a prezzi relativamente bassi) e con quello che ho tenuto da parte ci prenderei ottiche migliori. |
Se l'idea è "la macchina la prendo oggi e tanto non la cambio più" allora pure prendendo una 300d o una 20d e comprando degli obiettivi EF-S si può fare lo stesso discorso: "tanto la macchina non la cambio e quindi non dovrò cambiare gli obiettivi EF-S"...
Cmq alla fine credo che il mondo è bello perchè è vario... tu ti faresti la 10d... io no... Vorrà dire che se ci incontreremo davanti ad una bella ci sarà modo di trascorrere la sera a chiacchierare!
Un saluto, Marco.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il 12-24 non è (almeno non mi risulta) un EF-S, quindi si può montare su qualunque Canon Eos. |
Appunto...quindi la tua affermazione non era per nulla corretta! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mmm... allora non ho ben capito come avviene questa modifica... Grat Grat
Voglio dire... se l'obiettivo funziona sulla 10D vuol dire che è stato "allontanato" dallo specchio... o no? E se si... come fa poi a funzionare perfettamente anche con la 20d? Puoi spiegare meglio in cosa consiste 'sta modifica?? Grat GratGrat GratGrat Grat |
Non è allontanato dallo specchio, ma se ne taglia un pezzetto, quello che andrebbe ad ostacolare appunto lo specchio, la lente rimane alla stessa distanza! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Ma parli del Sigma 12-24??
il tokina non lo trovo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 4:58 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Mmm... allora non ho ben capito come avviene questa modifica... |
Ci sono documenti a riguardo in internet... Puoi fare una breve ricerca e vederlo da te. Comunque a me per ora sullo specchio non c'è andato. Si tratta di togliere un anello.
balza ha scritto: |
Se l'idea è "la macchina la prendo oggi e tanto non la cambio più" allora pure prendendo una 300d o una 20d e comprando degli obiettivi EF-S si può fare lo stesso discorso: "tanto la macchina non la cambio e quindi non dovrò cambiare gli obiettivi EF-S"... |
Ciao Marco. Permettimi di dirti che il discorso che faccio non è "la macchina la prendo oggi e tanto non la cambio più", ma ben differente.
Non vedo grossi vantaggi (IMHO) passare da una 10D ad una 20D. Tutto qui. E' un po' diverso dal non voler cambiare una macchina.
Ciao.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 5:07 pm Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: | Citazione: | Il 12-24 non è (almeno non mi risulta) un EF-S, quindi si può montare su qualunque Canon Eos. |
Appunto...quindi la tua affermazione non era per nulla corretta! |
Mmm... scusami ma dov'è che ho scritto che il Sigma 12-24 era EF-S?!?!?
La frase che avevo scritto era "Il Sigma 12-24 ad esempio si può montare pure su una macchina fullframe, ma... quanto è utilizzabile un'ottica di 12mm su una 35mm?"... se avessi detto che il Sigma era EF-S, come sarebbe stato possibile montare un EF-S su una full frame o su una 35mm visto che nessuna di queste supporta questo attacco??? Quello che mi chiedevo era quanto poteva essere utile un 12mm su una macchina senza crop, ovvero un 12mm "puro"... sicuramente in qualche caso permetterebbe di fare foto suggestive ma IMHO nella maggior parte dei casi rimarrebbe inusato...
E a quel punto io preferisco scegliere il grandangolo spinto avendo una scelta maggiore (Canon, Tokina, Tamron...) piuttosto che essere "costretto" a prendere l'unico obiettivo in circolazione non EF-S per fare una volta ogni chissà quanto una foto ad effetto anche con la full frame...
Bye.
PS: Penso che su questo tema si potrebbe andare avanti all'infinito... e ognuno rimarrebbe della propria idea... a me non sembra una furbata prendere un EF-S e modificarlo, con tutti i rischi relativi, o prendere una macchina come la 10d che non potrà montare alcune delle ottiche che verranno presentate in futuro... tu sei di un'altra idea... vabbò... amici come prima Ho risposto al tuo messaggio solo perchè "mi hai messo in bocca parole che non ho detto"... tutto qui... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 5:15 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | diavoletto_73 ha scritto: | Citazione: | Il 12-24 non è (almeno non mi risulta) un EF-S, quindi si può montare su qualunque Canon Eos. |
Appunto...quindi la tua affermazione non era per nulla corretta! |
Mmm... scusami ma dov'è che ho scritto che il Sigma 12-24 era EF-S?!?!?
La frase che avevo scritto era "Il Sigma 12-24 ad esempio si può montare pure su una macchina fullframe, ma... quanto è utilizzabile un'ottica di 12mm su una 35mm?"... se avessi detto che il Sigma era EF-S, come sarebbe stato possibile montare un EF-S su una full frame o su una 35mm visto che nessuna di queste supporta questo attacco??? Quello che mi chiedevo era quanto poteva essere utile un 12mm su una macchina senza crop, ovvero un 12mm "puro"... sicuramente in qualche caso permetterebbe di fare foto suggestive ma IMHO nella maggior parte dei casi rimarrebbe inusato...
E a quel punto io preferisco scegliere il grandangolo spinto avendo una scelta maggiore (Canon, Tokina, Tamron...) piuttosto che essere "costretto" a prendere l'unico obiettivo in circolazione non EF-S per fare una volta ogni chissà quanto una foto ad effetto anche con la full frame...
Bye. |
ti riporto la frase completa:
Citazione: | Inoltre anche il fatto di poter montare o meno gli EF-S su una macchina full frame è secondo me un problema solo sulla carta. Il Sigma 12-24 ad esempio si può montare pure su una macchina fullframe, ma... quanto è utilizzabile un'ottica di 12mm su una 35mm? |
parlando di ottiche EF-S, fare un esempio col sigma 12-24 per me significa che secondo te quell'ottica è EF-S, altrimenti non avrebbe alcun senso parlarne in quel contesto!
balza ha scritto: | PS: Penso che su questo tema si potrebbe andare avanti all'infinito... e ognuno rimarrebbe della propria idea... a me non sembra una furbata prendere un EF-S e modificarlo, con tutti i rischi relativi, o prendere una macchina come la 10d che non potrà montare alcune delle ottiche che verranno presentate in futuro... tu sei di un'altra idea... vabbò... amici come prima Ho risposto al tuo messaggio solo perchè "mi hai messo in bocca parole che non ho detto"... tutto qui... |
io non ho mai detto di prendere ottiche EF-S e modificarle, ho consigliato di non prenderle.
Non ho messo in bocca un bel niente.....ma inserire un'ottica non EF-S in quel contesto......è errato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 5:17 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
PS: Penso che su questo tema si potrebbe andare avanti all'infinito... e ognuno rimarrebbe della propria idea... a me non sembra una furbata prendere un EF-S e modificarlo, con tutti i rischi relativi, o prendere una macchina come la 10d che non potrà montare alcune delle ottiche che verranno presentate in futuro... tu sei di un'altra idea... vabbò... amici come prima Ho risposto al tuo messaggio solo perchè "mi hai messo in bocca parole che non ho detto"... tutto qui... |
Credo anch'io che andremmo avanti all'infinito e uscendo da quanto è stato chiesto dall'utente che ha aperto la discussione e me ne scuso.
A me sembra una furbata prendere un 18-55 e farlo stare su una 10D: primo per il prezzo che l'ho pagato, secondo perchè il suo sporco lavoro lo fa, a prezzo per me non eccessivo, diversamente dai vari 17-40 e 12-24 sigma che qualcosa di più (circa 10 volte) costano.
Poi, che le EF-S siano le uniche ottiche che verranno presentate in futuro qualche dubbio lo nutro, tant'è che 1Ds e 1Ds MKII nemmeno sanno cosa siano, anzi mi guarderei bene dall'averne, visto che molto probabilmente potrò montarle solo su 300D e 20D. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi... non state andando un po' OT?
Il problema dei grandangolari l'hanno tutte le macchine... se poi parliamo di ottiche compatibili, un Tamron va su Canon quanto su Minolta... quindi non credo che le EF-S siano una discriminante circa la scelta della macchina.
Inoltre, il Sigma 18-50 va benissimo, almeno quanto il corrispettivo targato Canon...
Ancora non ci hai detto quanto pagheresti la 10D e che ottiche Minolta hai... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto mi riguarda non posso che consigliare la 20D (che personalmente sto aspettando)
La Minolta ha qualche caratteristica in più niente male (come sottolineato da Itzusu) ma la 20D ha sicuramente dalla sua una VERA piena utilizzabilità degli iso fino a 1600 (ed anche a 3200) nonché la velocità. Caratteristiche che ritengo più importanti.....
Rispetto alla 10D le migliorie sono varie, ma soprattutto velocità (in tutti i sensi) e utilizzabilità degli iso;
anch'io avevo preso in considerazione una 10D usata, ma fatti i conti con le ottiche, l'impossibilità di montare le EF-S di fatto ne aumenta il prezzo e non mi offre prospettive per grandagolari spinti come l'ottimo 10-22
.....comunque penso che oramai tutte le case introdurrano ottiche per un FOV alternativo al fullframe... per Canon sarà sicuramente l'1.6x...e questo non farà altro che abbassare il prezzo sempre più.
per quanto riguarda l'inutilizzabilità sul fullframe qual'è il problema: vista la diffusione dell'1.6x (vedi vendite 300d e 20d) non ci saranno di certo problemi a vendere queste ottiche...
CIAO  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 11:58 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | La Minolta ha qualche caratteristica in più niente male (come sottolineato da Itzusu) ma la 20D ha sicuramente dalla sua una VERA piena utilizzabilità degli iso fino a 1600 (ed anche a 3200) nonché la velocità. Caratteristiche che ritengo più importanti..... |
e da cosa deduci che la Minolta non è utilizzabile a 1600 e 3200 iso? L'hai provata? Cosa intendi per velocità, hai forse potuto confrontare le due macchine? Che mi dici della velocità di avere tutti i comandi esterni invece che dover entrare nel menu?
Guarda cosa ha misurato luminous-landscape... dice che i livelli sono molto vicini e che differenze di 1dB sono insignificanti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 12:08 am Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | .......................
anch'io avevo preso in considerazione una 10D usata, ma fatti i conti con le ottiche, l'impossibilità di montare le EF-S di fatto ne aumenta il prezzo e non mi offre prospettive per grandagolari spinti come l'ottimo 10-22
.....comunque penso che oramai tutte le case introdurrano ottiche per un FOV alternativo al fullframe... per Canon sarà sicuramente l'1.6x...e questo non farà altro che abbassare il prezzo sempre più.
per quanto riguarda l'inutilizzabilità sul fullframe qual'è il problema: vista la diffusione dell'1.6x (vedi vendite 300d e 20d) non ci saranno di certo problemi a vendere queste ottiche...
CIAO  |
chissà perchè allora non le prende in considerazione quasi nessuno....orientandosi quasi ed esclusivamente verso 17-40L 17-35L 15-30 sigma!!
e a proposito di aumenti di prezzo....non mi pare molto furbo spendere circa 780 euro per un 10-22 EF-S utilizzabile attualmente con sole due macchine....a dispetto dei 720 euro circa di un 17-40L universale!!
Mi dirai che ci guadagni un pò in grandangolare......ma alla fine penso che la differenza di qualità tra la blasonata serie L ed il "commerciale" 10-22 EF-S...sia ciò che per me farebbe pendere l'ago della bilancia verso il 17-40......
...a questo punto poi se non bastassero i soldi per prendere un serie L mi orienterei sicuramente su un 15-30 Sigma!
A conti fatti......il mio consiglio, se il prezzo è buono è quello di prenderti la 10D usata! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 12:12 am Oggetto: |
|
|
Pensavo a "più utilizzabilità" non che la 7d non fosse utilizzabile....comunque vedendo i dati da te postati mi devo ricredere (scusa l'ignoranza, ma confesso di non conoscere benissimo la 7d perché mi sono fermato alle preview di un mese fa ...poi per problemi di tempo non ho più approfondito )
...per quanto riguarda la velocità mi riferivo a velocità shutter lag, accensione, memorizzazione.....ma anche qui non ho rivisto tutti i dati
Lo so che dirai che prima di parlare è meglio informarsi (hai ragione ).....ma comunque non ho espresso un vero e proprio giudizio sulla 7d...solo consigliato la 20d
Ti prometto che ora mi vado a info meglio sulla 7d (inizio dalla recensione che ho visto hai postato...)
Ciao  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 12:24 am Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: |
chissà perchè allora non le prende in considerazione quasi nessuno....orientandosi quasi ed esclusivamente verso 17-40L 17-35L 15-30 sigma!!
e a proposito di aumenti di prezzo....non mi pare molto furbo spendere circa 780 euro per un 10-22 EF-S utilizzabile attualmente con sole due macchine....a dispetto dei 720 euro circa di un 17-40L universale!!
Mi dirai che ci guadagni un pò in grandangolare......ma alla fine penso che la differenza di qualità tra la blasonata serie L ed il "commerciale" 10-22 EF-S...sia ciò che per me farebbe pendere l'ago della bilancia verso il 17-40......
...a questo punto poi se non bastassero i soldi per prendere un serie L mi orienterei sicuramente su un 15-30 Sigma!
A conti fatti......il mio consiglio, se il prezzo è buono è quello di prenderti la 10D usata! |
Beh con il 10-22 non ci guadagni semplicemente un pò in grandagolare!!!!
passi da 27,5 a 16!!!!
...poi per quanto ne so proprio del 10-22 se ne parla molto molto bene persino rapportandolo alle ottiche L....e vedo che diversi possessori di 20d l'hanno acquistato.
Inoltre un 17-85, pur non avendo la qualità del 17-40L consente una buona qualità ed un'ottima versatilità per "soli" 450-500 € se preso in bundle con la 20d (250€ meno del 17-40L); mi sembrano argomentazioni abbastanza valide
Comunque col passare del tempo vedrai che le ottiche Ef-s si diffonderanno così come i corpi su cui poterle montare.... _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 12:26 am Oggetto: |
|
|
Più che altro, è proprio per preconcetti come quelli che hai esposto che Minolta non ha molto seguito... poi basta andare a vedere i dati, come hai correttamente fatto, per capire che non è così inferiore come si pensa... però intanto la gente compra altre marche ritenendole superiori...
Da un lato è meglio, perchè io compro ottiche di primo livello a prezzi stracciati visto che non le vuole nessuno... però da appassionato del marchio un po' mi dispiace... già l'acquisizione da parte di konica non mi ha reso felice... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 3:26 am Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: | e a proposito di aumenti di prezzo....non mi pare molto furbo spendere circa 780 euro per un 10-22 EF-S utilizzabile attualmente con sole due macchine....a dispetto dei 720 euro circa di un 17-40L universale!!
Mi dirai che ci guadagni un pò in grandangolare......ma alla fine penso che la differenza di qualità tra la blasonata serie L ed il "commerciale" 10-22 EF-S...sia ciò che per me farebbe pendere l'ago della bilancia verso il 17-40...... |
"Mi dirai che ci guadagni un pò in grandangolare......"??? Scusami tanto ma... hai una vaga idea della differenza che passa tra un 16mm (10x1,6) e un 27,2mm (17x1,6)? Mi spieghi perchè continui a mettere sullo stesso piano due obiettivi che di simile hanno solo il prezzo?
Ammesso e non concesso che il 10-22 faccia foto terribili e che il 17-40 sia il miglior obiettivo mai fatto da Canon... ma se un sant'uomo ha bisogno di un VERO grandangolo spinto, che deve fare?? Prendersi a tutti i costi un obiettivo che userà a 27mm senza ottenere quello che veramente gli serve, solo perchè un domani potrebbe forse farsi una macchina sulla quale diventerà un 17mm??
Stai confrontando due cose diverse nell'utilizzo e non paragonabili! Se hai 60 milioni da spendere per una macchina non puoi dire "Fatti un Mercedes SLK perchè è la macchina migliore"... Sarà pure una macchina fantastica, ma se ho un negozio con quella cifra probabilmente mi farò un rumorosissimo furgone per carico e scarico merci: brutto, zozzo, senza un minimo di prestigio ma che fa quello che mi serve!
Trop non si farebbe la 10d o la 20d avendo un'altra Canon 35mm su cui riutilizzare l'obiettivo. Ha chiesto un consiglio su queste due macchine e sulla Minolta... non vedo perchè mettersi a fare confronti con l'idea del "se hai una 35mm o digitale full frame puoi riusare l'obiettivo", tantomeno se i confronti neanche riguardano i corpi macchina ma addirittura due obiettivi... Mi pare che si stia andando un tantino OT...
Bye. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 7:35 am Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: |
A conti fatti......il mio consiglio, se il prezzo è buono è quello di prenderti la 10D usata! |
D'accordissimo con quanto sopra.
Poi l'utilizzo che ne farai non lo conosco, ma sei sei un professionista quasi certamente ti saresti rivolto ad altri target.
Fermo restando che non ci hai ancora detto quanto pagheresti questa 10D usata (IMHO un 800/850 euro solo corpo se ben tenuta), ed in quali scenari, saprai meglio di me che le foto le scatti tu e non la tua macchina nuova o usata che sia.
Poi se un grandangolare spinto ti serve, allora hai sempre il menzionato SIGMA 12-24mm... Vedi tu se risparmiare qualcosa sul corpo ed investire i soldini risparmiati in ottiche. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 9:10 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | diavoletto_73 ha scritto: | e a proposito di aumenti di prezzo....non mi pare molto furbo spendere circa 780 euro per un 10-22 EF-S utilizzabile attualmente con sole due macchine....a dispetto dei 720 euro circa di un 17-40L universale!!
Mi dirai che ci guadagni un pò in grandangolare......ma alla fine penso che la differenza di qualità tra la blasonata serie L ed il "commerciale" 10-22 EF-S...sia ciò che per me farebbe pendere l'ago della bilancia verso il 17-40...... |
"Mi dirai che ci guadagni un pò in grandangolare......"??? Scusami tanto ma... hai una vaga idea della differenza che passa tra un 16mm (10x1,6) e un 27,2mm (17x1,6)? Mi spieghi perchè continui a mettere sullo stesso piano due obiettivi che di simile hanno solo il prezzo?
Ammesso e non concesso che il 10-22 faccia foto terribili e che il 17-40 sia il miglior obiettivo mai fatto da Canon... ma se un sant'uomo ha bisogno di un VERO grandangolo spinto, che deve fare?? Prendersi a tutti i costi un obiettivo che userà a 27mm senza ottenere quello che veramente gli serve, solo perchè un domani potrebbe forse farsi una macchina sulla quale diventerà un 17mm??
Stai confrontando due cose diverse nell'utilizzo e non paragonabili! Se hai 60 milioni da spendere per una macchina non puoi dire "Fatti un Mercedes SLK perchè è la macchina migliore"... Sarà pure una macchina fantastica, ma se ho un negozio con quella cifra probabilmente mi farò un rumorosissimo furgone per carico e scarico merci: brutto, zozzo, senza un minimo di prestigio ma che fa quello che mi serve!
Trop non si farebbe la 10d o la 20d avendo un'altra Canon 35mm su cui riutilizzare l'obiettivo. Ha chiesto un consiglio su queste due macchine e sulla Minolta... non vedo perchè mettersi a fare confronti con l'idea del "se hai una 35mm o digitale full frame puoi riusare l'obiettivo", tantomeno se i confronti neanche riguardano i corpi macchina ma addirittura due obiettivi... Mi pare che si stia andando un tantino OT...
Bye. |
Io ho semplicemente detto che non li spenderei personalmente 800 euro su un ottica che potrei montare solo su 2 corpi macchina, non la vedo (per me) una cosa molto furba.............
..considerando anche che il grandangolo spinto non lo uso!!
Per quanto riguarda la versatilità parlo per esperienza personale.....dopo aver avuto la digitale, ho voluto comprare un'analogica.....(altre sensazioni...a cominciare dal rumore dello scatto ) e se avessi comprato una qualsiasi ottica EF-S me la sarei data sulle gengive.........
...e per questo che ho fatto delle considerazioni che nel mio caso portano inevitabilmente su 15-30 0 17-40L.............poi ognuno fa e pensa ciò che vuole.
Io da parte mia non penso che le EF-S in generale siano le ottiche del futuro, escluso qualche grandangolare spinto.
E cmq lui non ci ha ancora detto che esigenze abbia.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 9:30 am Oggetto: |
|
|
Mi intrometto per dare la mia opinione sui grandagolari spinti.
Ognuno ha il suo modo di fotografare e usa l'obiettivo che più gli aggrada ma quante volte vi è capitato di fotografare con un equivalente del 24 mm?
Il 24 ha un'angolo di visione decisamente grande (se no nsbaglio tra 80° e 90°) e per la mia relativa esperienza lo uso solo nella street in iperfocale.
In architettura (il mio campo) ho rinunciato per usare un 28 o un 35 che a fronte di un campo minore mi permettono un controllo maggiore delle linee cadenti.
Quindi dopo la corsa ad avere il tele più spinto (chi non ha un tele vergine nel cassetto?) direi di non esagerare nella nuova corsa al grandangolo.
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 11:47 am Oggetto: |
|
|
Se avessi un 17mm però potresti inquadrare la scena tenendo il piano pellicola parallelo al soggetto, evitando le linee cadenti... io il 24mm lo uso spesso nelle foto di interni, per l'architettura, diciamocelo, ogni grandangolare ha difetti... o usi focali maggiori per diminuire l'effetto delle distorsioni o usi focali minori per avere un maggiore angolo di campo e includere tutta la struttura senza inclinare la macchina... io preferisco la seconda ipotesi... e poi in certi posti il 28 e il 35 sono semplicemente troppo lunghi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|