photo4u.it


Da Leica M6 a Contax G2?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meccanicamente sono differenti, ma otticamente le ottiche Contax G non hanno nulla da invidiare alle Leica, non esageriamo... Wink
_________________
MY FAVOURITES PHOTOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simplyfabio ha scritto:
Ragazzi, io do ragione anche a Nico, indubbiamente l'autofocus e le priorità a tempi o diaframmi, portano quella prontezza maggiore nello scatto e una riuscita maggiore, della foto... Magari tutti i grandi fotografi, con una M7 o una G2, avrebbero avuto un portfolio molto più ampio di immagini...
Io sono entrato da poco nella fotografia, certo non mi sento un grande fotografo, e non porto una M6 al collo per farla vedere, ma per fotografare, ma mi manca qualcosa... Ho deciso, per come sono testardo, di prendere una M2 con Summaron, ed affinacargli una G1 con 21 e 45... Iparerò ad accoppiare ad istinto tempo e diaframma, e con la Contax a testare la comodità della priorità di diaframmi, e l'autofocus (magari non sarà veloce come la G2, però meglio di niente...) Prendetemi per pazzo, eretico, non lo so...

Fabio, ognuno fa le scelte che ritiene opportuno, ma non mi sembra una scelta logica, a mio modo di vedere
E' un mix poco poco armonico, meglio il 50 summicron (il miglior obiettivo leitz) del summaron, e casomai, se proprio Ti piace il 21, prendi il voigtlander che puoi usare sulla leica...
Non credere che l'autofocus o l'esposizione automatica risolva i problemi, tutto al contrario, Ti fa smettere di pensare e Ti fa essere meno creativo...
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Io credo che non sia possibile neanche fare il paragone tra la leica m6 e la contax G2 , meccanicamente ed otticamente... Smile

Pensala come vuoi. Personalmente m'attengo a quel proverbio che raccomanda di valutare gli alberi dal frutto che danno. E non vedo frutti così strepitosi. Vedo belle foto, fatte con la Leica, foto mediocri e scarse. A ricordarci che dietro la macchina ci vuole sempre l'uomo.

Naturalmente si può sempre provare a stampare dei 30x40, fatti con le ottiche Leica e Zeiss più diffuse , e vedere se qualche esperto riesce a distinguere quali sono gli scatti fatti con la Leica e quali con la Contax...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oooopss! Sorry.. Imbarazzato
E' chiaro che volevo dire Salgado, ma mi è scappato Delgado..
Scherzi dell'età Smile
Però, vedi, mi capita sempre più spesso di vedere, in giro per forum, italici e non, foto scattate con vecchie Leica (e con altre telemetro, beninteso), magari ottimi BN, la qualità e la ricerca delle quali non è neanche minimamente paragonabile a quella delle foto fatte con le superplasticoneautofochizzanti tanto in voga adesso, e la cosa ti dirò mi fa molto piacere, non perchè sia un passatista (ti confesso che anch'io uso una digireflex, quando ne ho la necessità e/o la voglia), ma perchè forse qualcuno comincia ad essere stufo di automatismi e gli fa piacere usare la testa.. e i risultati si vedono.
Arrisaluti.. Wink
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
alechino ha scritto:
Io credo che non sia possibile neanche fare il paragone tra la leica m6 e la contax G2 , meccanicamente ed otticamente... Smile

Pensala come vuoi. Personalmente m'attengo a quel proverbio che raccomanda di valutare gli alberi dal frutto che danno. E non vedo frutti così strepitosi. Vedo belle foto, fatte con la Leica, foto mediocri e scarse. A ricordarci che dietro la macchina ci vuole sempre l'uomo.

Naturalmente si può sempre provare a stampare dei 30x40, fatti con le ottiche Leica e Zeiss più diffuse , e vedere se qualche esperto riesce a distinguere quali sono gli scatti fatti con la Leica e quali con la Contax...


Be' certo, un fotografo esperto può scattare anche con la vitomatic con ultron che costa 100 euro e tirar fuori immagini meravigliose : è chiaro che il manico conta più della macchina, ciò non vuol dire però che un fotografo esperto non tragga vantaggio da una macchina meravigliosa come la leica : quanto a distinguere su un 30x40 nell'80 % dei casi l'esperto si accorge della differenza, dipende anche dalle condizioni di luce, ma il problema della g2 non sono tanto le ottiche (comunque è una compatta quindi con inevitabili problemi di caduta di luce ai bordi negli obiettivi di dimensioni ridotte)quanto il sistema di messa a fuoco e l'affidabilità meccanica
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
... il problema della g2 non sono tanto le ottiche (comunque è una compatta quindi con inevitabili problemi di caduta di luce ai bordi negli obiettivi di dimensioni ridotte)quanto il sistema di messa a fuoco e l'affidabilità meccanica

Una compatta? Ma sei sicuro di parlare della G2? Le dimensioni della G2 sono 139x80x45 mm. La M7 è 138x79,5x38 mm. Se la G2 è una compatta, allora la M7 cos'è? Smile

Il 21 f/2,8 Leica ha un diametrro di 58 mm. Lo Zeiss Contax 55 mm. Pensi che tre millimetri possano determinare una caduta di luce significatva ai bordi, o non pensi che si tratti di dettagli ininfluenti?

Per quanto riguarda il sistema di messa a fuoco, uso la G2 da sette mesi, e direi che ci siamo. L'ho sperimentata in diverse occasioni, e direi che è affidabile quanto una reflex...

Sull'autofocus e gli automatismi. Come potete pensare davvero che se s'imposta l'automatismo dei diaframmi si divenga meno creativi? E se metto a fuoco manualmente sono più creativo? La messa a fuoco è creativa, se manuale, e meccanica se automatica? Ma chi è che sceglie cosa inquadrare, cosa mettere a fuoco, se non il solito uomo? Non riesco a capirlo proprio, ma ci proverò. Se basta così poco per avere più creatività, è un'occasione che non mi lascio scappare... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauro, per intenderci. Si parla di questa macchina qui Wink



Piccolo post scriptum.
Ho usato macchine completamente meccaniche dal '73 al 2001. Da allora ho cominciato a usare macchine con automatismi, e proprio perciò ho scelto la G2, invece d'una telemetro manuale. Dunque 28 anni a mettere a fuoco a mano, impostare diaframma e tempo sempre manualmente. Vi confesserò: non mi sono mai sentito più creativo, e a guardare le mie foto non lo ritengo proprio, in compenso so quante foto ho perso oppure mancato perché in quell'istante la macchina non era pronta; perché la messa a fuoco, fatta in pochissimo tempo, non era perfetta. E ne vedo ancora parecchie di foto così, tra i cultori del tutto manuale...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mirkoworld
nuovo utente


Iscritto: 21 Giu 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 12:51 am    Oggetto: bene, bene... Rispondi con citazione

Salve a tutti, mi sono appena iscritto e m'inserisco nella discussione.
Uso Nikon da 8 anni (adesso F6 con ottiche fisse luminose) e per motivi di praticità nel viaggiare, ed anche di peso, volevo allegerire il mio corredo già tempo fa, ed acquistai una contax G2 per restare in ambito autofocus...premetto che iniziai in manuale per alcuni anni con la Yashica FX2000.
Insomma acquistai la G2, che entrava tutta intera con i 3 obiettivi del corredo ed il flash veramente carino, nelle tasche.
Grandioso. Il problema è che ho dovuto rivenderla dopo 1 mese: le foto a fuoco erano 2 su 10 e con Nkon non ho mai sbagliato una messa a fuoco.
Evidentemente non sò se tutte le G2 hanno questi problemi ma ho sentito molti che hanno riscontrato lo stesso mio problema.
Cmq, condivido appieno quel che dici, che dietro la macchina c'è l'uomo...in effetti è vero che si sente parlare di Leica come della Ferrari delle fotocamere, ma è anche vero che io che amo lo sterrato farei una scelta grandiosa con un fuoristrada, perché è stato progettato per quel tipo di strada...e cosi nella fotografia...la Leica è sicuramente una splendida macchina, ma per il mio lavoro non ci farei nulla...io fotografo poco ma molto velocemente, mi piace rubar l'attimo, una scena vista all'improvviso, e cmq mantenere molta qualità.
Ho scelto Nikon, anche se pesante, perché mi da tutto ciò che cerco da una macchina e dagli obiettivi: velocità di scatto, robustezza, qualità: con l'85mm 1.4 ed una Velvia si ha una qualità sublime!
A presto!

mrk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Strano, l'AF della G2 è ottimo, prende i vantaggi sia dell'AF delle compatte a pellicola che quello delle reflex, ha infatti entrambe gli impianti ed è la macchia AF con meno incertezze di autofocus che abbia mai usato, anzi, è sempre pronta e precisa.
Forse il tuo esemplare era difettoso.

Tornando in topic, io feci il cambio dalla Leica M6 alla Contax G2, ma durò poco, dopo qualche mese tornai alla Leica, R però.
Quello che non soporavo della Contax era il mirino, troppo piccolo, soprattutto con il 90, facevo fatica ad allineare l'occhio a causa della pupilla d'uscita troppo piccola.
Per il resto è un ottima macchina, come ho già detto, l'AF è uno dei migliori che si possano avere (okkio che quello della G1 non è altrettanto performate) e soprattutto le otiche sono di grandissima qualità, del tutto degne del nome che portano.
Però quel mirino è veramente scandaloso !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Strano, l'AF della G2 è ottimo, prende i vantaggi sia dell'AF delle compatte a pellicola che quello delle reflex, ha infatti entrambe gli impianti ed è la macchia AF con meno incertezze di autofocus che abbia mai usato, anzi, è sempre pronta e precisa.
Forse il tuo esemplare era difettoso.

Tornando in topic, io feci il cambio dalla Leica M6 alla Contax G2, ma durò poco, dopo qualche mese tornai alla Leica, R però.
Quello che non soporavo della Contax era il mirino, troppo piccolo, soprattutto con il 90, facevo fatica ad allineare l'occhio a causa della pupilla d'uscita troppo piccola.
Per il resto è un ottima macchina, come ho già detto, l'AF è uno dei migliori che si possano avere (okkio che quello della G1 non è altrettanto performate) e soprattutto le otiche sono di grandissima qualità, del tutto degne del nome che portano.
Però quel mirino è veramente scandaloso !


Si, ma a parte il mirino, mi pare che sia proprio concettualmente antitetico dire "telemetro" e dire "autofocus", con l'automatismo che vanifica completamente la messa a fuoco manuale tradizionale, appunto, a telemetro...
La bellezza della macchina a telemetro è proprio quella di poter scegliere una messa a fuoco selettiva e ragionata, cosa che l'automatismo non può garantire perché influenzato da molte variabili che portano molte volte a contraddire la scelta fatta dal fotografo...
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Tomash ha scritto:
Strano, l'AF della G2 è ottimo, prende i vantaggi sia dell'AF delle compatte a pellicola che quello delle reflex, ha infatti entrambe gli impianti ed è la macchia AF con meno incertezze di autofocus che abbia mai usato, anzi, è sempre pronta e precisa.
Forse il tuo esemplare era difettoso.

Tornando in topic, io feci il cambio dalla Leica M6 alla Contax G2, ma durò poco, dopo qualche mese tornai alla Leica, R però.
Quello che non soporavo della Contax era il mirino, troppo piccolo, soprattutto con il 90, facevo fatica ad allineare l'occhio a causa della pupilla d'uscita troppo piccola.
Per il resto è un ottima macchina, come ho già detto, l'AF è uno dei migliori che si possano avere (okkio che quello della G1 non è altrettanto performate) e soprattutto le otiche sono di grandissima qualità, del tutto degne del nome che portano.
Però quel mirino è veramente scandaloso !


Si, ma a parte il mirino, mi pare che sia proprio concettualmente antitetico dire "telemetro" e dire "autofocus", con l'automatismo che vanifica completamente la messa a fuoco manuale tradizionale, appunto, a telemetro...
La bellezza della macchina a telemetro è proprio quella di poter scegliere una messa a fuoco selettiva e ragionata, cosa che l'automatismo non può garantire perché influenzato da molte variabili che portano molte volte a contraddire la scelta fatta dal fotografo...
Ciao Mauro


Anche se a _Niko_ la definizione non piace, la Contax G2 è piuttosto la massima esperessione della compatta AF, più che una macchina a telemetro vera e propria come la Leica M e derivate.

Con questo non voglio sminuirla affatto, non voglio fare paragoni qualitativi tra il sistema Contax G e certe compatte AF a pellicola che giravano tra gli anni '80 e '90, ma l'idea di fondo è proprio questa e anche parte della tecnologia usata per l'AF deriva dalle compatte.

In realtà la G2 (così come la G1) usa un telemetro vero e proprio che anzichè essere visibile nel mirino come di consueto punta ad un sensore a contrasto di fase come sulle reflex, se la luce o il contrasto sono insufficenti allora interviene una AF attivo derivato da quello delle compatte AF.
Questo doppio sistema permette alla G2 di mettere a fuoco anche al buio totale (non che serva ma lo fa).
E' probabilmente il sistema AF più soffisticato mai apparso su una non reflex.

Ma nell'uso pratico si adopera come una compatta AF di gran qualità, non a caso l'idea di prenderla mi venne proprio usando la Contax T2 e la serie G sembra proprio un evoluzione estrema di questa ottima compatta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mirkoworld
nuovo utente


Iscritto: 21 Giu 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 10:27 am    Oggetto: Spero che il mio modello era difettoso... Rispondi con citazione

Salve ragazzi...che dire...

il mio modello veramente sfocava 10 foto su 15...però a come dite sembra che la G2 abbia un AF da paura.

Beh... fosse così la ricomprerei subito, sai che bello poter girare con un corredo in tasca e salvare la mia cervicale dal peso di uno zaino con dentro una F6, un 105 macro, un 85 1.4, un 50 e un 24.

Premetto che sono soddisfattissimo del mio corredo, è soltanto che, dal momento che lavoro molto nel Sud Est Asiatico, vorrei poter girare più leggero e dar meno nell'occhio, ma poter godere di catturare una foto all'istante quando ne ho bisogno...quindi no telemetro classico.

E' per questo che optai per la G2, poi l'acquistai su Ebay da HK e mi arrivò tutto il corredo imballato perfetto...però poi la storia dello sfocato.

Ho fatto un viaggio a Berlino e le Dia più belle sono sfocate...non di tanto ma sfocate...alcune invece no, vanno benissimo.

Forse sarà da prenderci la mano con il telemetro???? Non lo sò...forse si, perché la comprai una 10ina di giorni prima di partire e la provai poco...però le foto che feci qui con tranquillità non erano sfocate...quelle catturate in Germania, lavorando da reporter puro, quelle si.

Mi viene il dubbio che devi prenderci un pò la mano a 'sto punto...

Può essere?

Che mi consigliate per non buttare i soldi?

grazie

mirko
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 22 Giu, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi par di capire che ci piace definire gli oggetti così come pensiamo siano, e non come sono. La G2 non è compatta né come dimensioni, né come parco ottiche. Il fatto che una fotocamera sia autofocus non la trasforma automaticamente in compatta, tant'è che tra le fotocamere autofocus ve n'è di significativa dimensione, come le reflex.

Nel telemetro non ci vedo 'bellezza', ma un sistema di messa a fuoco basato sul parallasse. Dunque può essere anche automatico, e la G2 lo dimostra. So che risulto poco romantico, e in effetti è così. Lo scoprii tanti anni fa, leggendo lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Bado alla sostanza, non all'apparenza, dunque la fotocamera è uno strumento per fare foto, e da valutare in rapporto alle proprie necessità.

La Contax G2, da questo punto di vista, ha congiunto i pregi dei sistemi a telemetro con le tecniche ormai ultraventennali in uso nel mondo delle reflex. Ciò può apparire ad alcuni eresia. A me, che amo poco il dogmatismo che si camuffa da ortodossia, appare un bene. E anche alla Leica l'idea è piaciuta (o hanno ritenuto fosse d'obbligo seguirla), e hanno sfornato la M7. Peccato che Kyocera abbia chiuso il settore fotografico, perché c'è bisogno di dinamismo soprattutto nel settore delle telemetro, che langue a causa del monopolio e della mancanza d'idee. Lo dimostra il successo della Bessa...

A mirkoworld dico che probabilmente ha avuto sfortuna. Io ho diverse Nikon, e non vedo differenze significative -come risultati di AF- con la Contax. Ovvio che una D200, con 11 punti di messa a fuoco, sia infinitamente più versatile della G2 col suo singolo punto, centrale. Ma la G2 fa il suo dovere, bene, anche in sequenza continua. E non ho mai sentito lamentele sull'AF della G2, salvo te, mentre i problemi della G1 erano ben noti...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco (se non di fama) il mondo Leica come telemetro ho provato una Bessa R e la messa a fuoco mi è sembrata problematica.

Conosco invece abbastanza bene la serie G della Contax (ho avuto sia la G1 che la G2). E' una bella macchinetta che ma in effetti 2 dei suoi automatismi sono un po' fastidiosi:
- autofocus non è possibile l'utilizzo in manuale;
- mirino in automatico corregge la parallasse e l'inquadratura ma questo impedisce di vedere oltre la scena a differenza delle cornicette.

Concordo con Tomash che il mirino è molto piccolo e spesso è difficile centrarlo con l'occhio (quello della G1 ancora di più).

Comunque se mi regalate una M6 o 7 vi faccio una comparativa Very Happy .

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_, ma è possibile che ogni volta che accosto la Contax G a una compatta AF tu debba invocare la lesa maestà ? Very Happy Very Happy Very Happy

Però è inutile, capisco l'orrore di certe compatte AF degli anni '80 e '90 con le loro forme squadrate e tutta quella plastica, per non parlare delle superzoom con certi 38-115 3,5/11,5, ma ci sono molti più punti di contatto tra la Contax G e una compatta AF che non con una compatta a telemetro classica come la Leica M o altre come la Canonet 17.
E il termine "compatta" vien spesso usato per dire "non reflex" e basta.
Del resto, molte compattone ultrazoom avevano dimensioni più o meno come quelle della Contax G o della Leica M.
Se prendi una Compatta AF e la vuoi fare ad obiettivo intercambiabile ti viene fuori la Contax G, non la Leica M e la M7 con la Contax G2 non ha niente da spartire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Non conosco (se non di fama) il mondo Leica come telemetro ho provato una Bessa R e la messa a fuoco mi è sembrata problematica.

Conosco invece abbastanza bene la serie G della Contax (ho avuto sia la G1 che la G2). E' una bella macchinetta che ma in effetti 2 dei suoi automatismi sono un po' fastidiosi:
- autofocus non è possibile l'utilizzo in manuale;
- mirino in automatico corregge la parallasse e l'inquadratura ma questo impedisce di vedere oltre la scena a differenza delle cornicette.

Concordo con Tomash che il mirino è molto piccolo e spesso è difficile centrarlo con l'occhio (quello della G1 ancora di più).

Comunque se mi regalate una M6 o 7 vi faccio una comparativa Very Happy .


Uso una bessa L con 50/2 russo e con un minimo di accortezza e in determinate situazioni metto sempre a fuoco in modo ottimo, magari non eccellente ma ottimo.

Ovviamente non è come la mia Eos 3 che è un fulmine.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bessa L e R sono molto diverse Ok!
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Bessa L e R sono molto diverse Ok!


Lo so.
Pare che il telemetro della R abbia molti problemi. Risolti poi con la R2.

Per ritornare alla discussione.
Credo che M6 e G2 siano molto differenti.
Anche io ero un possibile acquirente G2 (nera), ma poi ho sentito lamentele sull'AF.
Penso che meccanicamente ci siano poche differenze. Contax Yashica costruisce con cura. Sulla qualità delle ottiche Zeiss mi pare ci sia poco da dire.
Ripeto però che il paragone è fuori luogo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Idani ha scritto
Citazione:
Conosco invece abbastanza bene la serie G della Contax (ho avuto sia la G1 che la G2). E' una bella macchinetta che ma in effetti 2 dei suoi automatismi sono un po' fastidiosi:
- autofocus non è possibile l'utilizzo in manuale;

Non comprendo quello che affermi:
se scegli la messa a fuoco manuale, regoli il fuoco con la ruota zigrinata posta a destra sul frontale della fotocamera, ma il mirino ti indica, tramite il telemetro, quando sei a fuoco e quando no.

ciao. Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ventura ha scritto:
Idani ha scritto
Citazione:
Conosco invece abbastanza bene la serie G della Contax (ho avuto sia la G1 che la G2). E' una bella macchinetta che ma in effetti 2 dei suoi automatismi sono un po' fastidiosi:
- autofocus non è possibile l'utilizzo in manuale;

Non comprendo quello che affermi:
se scegli la messa a fuoco manuale, regoli il fuoco con la ruota zigrinata posta a destra sul frontale della fotocamera, ma il mirino ti indica, tramite il telemetro, quando sei a fuoco e quando no.

ciao. Angelo


La messa a fuoco manuale con la Contax G è scomodissima, in realtà metti a fuoco aspettando che si accenda il led di fuoco ok, come sulle pochissime compatte AF con anche la messa a fuoco manuale (tipo Contax T2).

E' che finchè non si accende il led non si ha assolutamente la percezione di quanto si è fuori fuoco, non che con un telemetro classico sia molto più agevole, ma almeno una qualche indicazione di quanto si è fuori la si ha.

Molto meglio lasciarla sempre in AF e sfruttare il comodissimo AF-Lock procedendo nel solito modo, si punta il sensore sul punto che si vuole a fuoco e tenedo premuto a metà corsa il pulsante di scatto si ricompone l'iquadratura (che è poi quello che si fa manualmente con il classico telemetro o lo stigmometro sulle reflex).

Sarebbe stato bello un sistema grafico come quello della Contax RX che dava indicazioni anche sulla profondità di campo, ma forse in quel piccolo mirino sarebbe stato troppo e poi la macchina non ha idea di che diaframma sia impostato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi