photo4u.it


Della vera Fotografia e dell'Immagine
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
Può darsi che la mia definizione sia troppo ampia (per me no), ma io chiamo fotografia tutto ciò che è prodotto *a partire* dall'impressione della luce su un determinato supporto.


Con questa definizione però ammetteresti come fotografia anche un'eventuale produzione di un artista che impressiona piastrine di vetroresina ramate per farne dei circuiti elettrici... non penso che Berengo Gardin si riferisca al semplice uso di filtri o alla mascheratura di certe parti della foto quanto alla creazione di un'immagine che nella realtà non esiste.

Un conto è vedere la realtà con i propri occhi ed immortalarla, un altro mettere un pastore solitario che guarda l'orizzonte quando in realtà non c'era. Per me c'è una grossa differenza in questo caso, anche se le due immagini di partenza sono fotografie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:
io la chiamrei "PCgrafia"...
Pallonaro

o magari "CHIPgrafia"..
Very Happy


Chiamala pure "Polenta e Baccalà" se preferisci, sta di fatto che continuare ad erigere falsi steccati è semplicemente un mezzo per evitare lo scambio/confronto. Del resto, lo sanno tutti, se non fai dagherrotipi non sei un vero Fotografo...

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.
.

_________________
Flickr


Ultima modifica effettuata da Antonio C. il Mer 15 Dic, 2004 11:48 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Con questa definizione però ammetteresti come fotografia anche un'eventuale produzione di un artista che impressiona piastrine di vetroresina ramate per farne dei circuiti elettrici... non penso che Berengo Gardin si riferisca al semplice uso di filtri o alla mascheratura di certe parti della foto quanto alla creazione di un'immagine che nella realtà non esiste.

Un conto è vedere la realtà con i propri occhi ed immortalarla, un altro mettere un pastore solitario che guarda l'orizzonte quando in realtà non c'era. Per me c'è una grossa differenza in questo caso, anche se le due immagini di partenza sono fotografie.


Lasciando perdere l'artista che impressiona circuiti elettrici (dovrei vederne uno per giudicare Very Happy ), il discorso sul pastore è proprio quello che facevo all'inizio.
Aggiungere dal nulla un pastore si può fare (ripeto l'esempio, prendi la serie di Scanno di Giacomelli, il bambino che cammina in mezzo alla strada, circondato dall'alone bianco, è stato aggiunto in stampa, e per me quello non solo è fotografia, è un *capolavoro*).
Ripeto, si può fare. Se però l'intento era quello di restituire un'immagine il più possibile oggettiva, non è eticamente corretto. Resta comunque fotografia. Se l'intento invece è quello di restituire una propria visione svincolata da una presunta oggettività, allora non solo è e rimane fotografia, ma cade anche il vincolo etico.
E' chiaro che se parliamo di reportage, l'intervento deve essere minimo. Dipende sempre dalla destinazione della foto.
Una cosa comunque mi preme, la fotografia non è una riproduzione oggettiva della realtà, perchè non vediamo in bianconero, nè con i colori che qualche ingegnere giapponese ha messo nella velvia, nè col pola o il digradante. E soprattutto, perchè ogni scatto nasce dalla scelta di mostrare alcune cose e nasconderne altre, sempre.

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti ho scritto chiaramente che la fotografia è la rappresentazione della realtà così come la vede il fotografo.

Sull'aggiunta di elementi però sono più restio a parlare di fotografia. Sicuramente si può parlare di arte ma, forse sbaglierò, la vedo più come pittura che fotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
Tommy Retrò ha scritto:
io la chiamrei "PCgrafia"...
Pallonaro

o magari "CHIPgrafia"..
Very Happy


Chiamala pure "Polenta e Baccalà" se preferisci, sta di fatto che continuare ad erigere falsi steccati è semplicemente un mezzo per evitare lo scambio/confronto. Del resto, lo sanno tutti, se non fai dagherrotipi non sei un vero Fotografo...


Dagherroche..??
boh.. scusa l'ignoranzia..ma nn so cosa siano..hehehe
(si mangiano?)..

cmq la mia era solo una battuta..
nnvolevo offendere nessuno..era solo x dire che io la penso + o meno come Izutsu !!

ti faccio un esempio..anzi te lo posto..
dimmi se tu questa la chiami fotografia..
e anzi dimmi se vedendola penseresti che chi la fatta è può vantarsi di aver fatto una bella foto..
Rolling Eyes

---------------------------------------
Io dico subito la mia..
questa può essere un immagine simpatica..
frutto magari di una minima esperienza di fotoschioppete..
di sicuro nemmeno lo stampatore + bravo e paziente sarebbe riuscito a riprodurre in stampa un risultato del genere..
è tutto finto..
eppure al 99% delle persone sembra una foto normalissima..

a me sta "immagine" piace molto.. l'ho messa in salotot come ricordo..
ma di sicuro nn mi vanto di essere un bravo fotografo quando ricevo complimenti x questa..
Rolling Eyes
---------------------------------------------

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------


Ultima modifica effettuata da Tommy Retrò il Mer 15 Dic, 2004 12:08 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me il problema è molto complesso... L'evoluzione dei mezzi porta a cambiamenti quasi impossibili da accettare. È vero che possiamo continuare a fare foto con la pellicola e stamparcele in camera oscura. Ma è altrettanto vero che, soprattutto, nel mondo dell'editoria e della pubblicità, ciò è oramai impossibile.
A partire dai tempi di realizzazione, alla possibilità di controllare subito il risultato, tutto impone al fotografo Pro di attrezzarsi di camere digitali.

E fin qui è assodato.

Ora sempre secondo me, il discorso va impostato su noi utilizzatori della domenica (senza offesa per nessuno, era per chiarire).

Cioè come un fotografo che scatta foto per sè debba comportarsi, confrontandosi con le tendenze attuali e con le evventuali limitazioni.

Se decidiamo di utilizzare attrezzature digitali, è facile che venga di conseguenza un certo tipo di ritocco anche con Pornoshop, oppure interventi sui Raw.

Il punto è che proprio per le maggiori possibilità di intervento possibili con il digitale, il fotografo dovrebbe a parer mio imporsi un "codice morale" più severo rispetto a chi scatta in analogico.

Intendo dire che il digitale dove essere interpretato come mezzo aggiuntivo alle nostre capacità, e non come un mezzo migliore per correggere le nostre deficenze in materia fotografica.

Quindi non bisognerebbe utilizzare Pornoshop per correggere, tagliare, tamponare etc, elementi di disturbo della foto. La foto va pensata prima dello scatto, analizzata l'inquadratura e tutto il resto. Ma Prima, non ricorrendo successivamente a Crop assurdi per salvare quello di buono che si è riuscito a cogliere.

E sempre su questo filone, mi fanno sorridere quelli che di fronte a formati assurdi tirano fuori la libertà di scelta del formato... La foto salvo (eventuali) piccoli aggiustamenti sui bordi, dovrebbe essere SEMPRE a fotogramma pieno!

Anche perché a questo punto viene ad avere ragione la pubblicità della Sony secondo cui "scatta senza pensare", tanto nel mucchio qualcosa che si salva ci sarà...

E anche gli interventi con curve, livelli, canali etc, vanno visti in un ottica costruttiva e non di disperato salvataggio.

È diverso nel mondo della pubblicità, dove alle volte hai una foto schifosa e devi per forza utilizzarla, e allora giù di timbro o altro.

Ma nella foto che vuole essere "artistica" tutto ciò (a mio parere) non dovrebbe esistere.

Ciao

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

--- Imbarazzato ----

ho aggiunto il commento nel post precedente..

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefano73 ha scritto:

E sempre su questo filone, mi fanno sorridere quelli che di fronte a formati assurdi tirano fuori la libertà di scelta del formato... La foto salvo (eventuali) piccoli aggiustamenti sui bordi, dovrebbe essere SEMPRE a fotogramma pieno!
Ciao


Fammi capire, se ho una reflex a formato 3:2 ma voglio avere uno scatto quadrato, NON posso? Surprised
E' colpa mia se Barnack ha pensato di usare la pellicola cinematografica??? E se voglio fare un panorama devo per forza prendemi una X-Pan???

Per Tommy, a me piace molto (magari senza il tipo col maglione rosso, che stona un pò, comunque compliments), e sì, è una fotografia, anche se i colori sono totalmente sfalsati. Che lo stampatore non sia in grado di farla così, non mi dice molto, per fortuna non è fotografia solo ciò che è possibile stampare con l'ingranditore e i filtri colorati Very Happy .

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:

Fammi capire, se ho una reflex a formato 3:2 ma voglio avere uno scatto quadrato, NON posso? Surprised
E' colpa mia se Barnack ha pensato di usare la pellicola cinematografica??? E se voglio fare un panorama devo per forza prendemi una X-Pan???


Quello che intendevo dire è che se hai un 3:2 e vuoi fare una foto in formato quadrato devi pensarlo prima e predisporre il "set" per il tuo scopo in modo da non avere ad esempio oggetti che nel taglio quadrato darebbero fastidio.
Il problema sorge quando da un 3:2 ad esempio salta fuori una foto 5:1!!!
Il tutto perché magari nel resto dell'inquadratura c'era una cosa che non avevamo visto o che non è venuta bene ecc.

Ciao

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
..e sì, è una fotografia, anche se i colori sono totalmente sfalsati. Che lo stampatore non sia in grado di farla così, non mi dice molto, per fortuna non è fotografia solo ciò che è possibile stampare con l'ingranditore e i filtri colorati Very Happy .


nn parlavo dei colori..almeno nn solo..
(x me argomento colori rimane tabu finche nn rpovo pellicola a colori..)
parlavo del fatto che ci sono sei persone nella foto ..mentre in realtà sono solo 2 + il fotografo stesso..(cioè io.. Imbarazzato )!!

io nn ho scritto solo con la luce..
io ho ingannato l'osservatore.. e nn di sicuro grazie alla mia bravura ma semplicemente con lo strumento "lazzo" di fotoschioppete..
Imbarazzato

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------


Ultima modifica effettuata da Tommy Retrò il Mer 15 Dic, 2004 12:41 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:


io nn ho scritto solo con la luce..
io ho ingannato l'osservatore.. e nn di sicuro grazie alla mia bravura ma semplicemente con lo strumento "lazzo" di fotoschioppete..
Imbarazzato


In questo caso hai scritto con la luce e hai fatto un fotoritocco credibile. Se poi vuoi esporre questa foto in un museo il discorso è un altro!

Ti posso dire comunque che il fotoritocco è reso credibile dai colori saturi e dai tanti scuri che ti hanno permesso di "montare" le persone che mancavano. Comunque si nota un che di artificioso...

E comunque non è aprendo Pornoshop che lo si sa usare...

Io vedo ogni giorno le cose che fa il nostro fotografo con il suddetto programma, e ti assicuro che c'è da rimanere incantati...

Ciao

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma infatti io nn volevo "smontare" chi utilizza fotoschioppete..anzi..
ben venga..

ma che cmq anche se poi i risultati riescono a essere credibili bisognerebbe sempre distinguere una foto reale da una elaborata..tutto qui...

penso che fosse questo il lait-motive del topic.. Rolling Eyes

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti, è quello che ho argomentato nel mio "pistoletto" Mandrillo

Ti ripeto, il nostro fotografo arriva a montare anche 3/4 scatti differenti, perché alle volta deve fotografare una lampada in un'ambientazione e ha 1 lampada e nella foto ce ne devono essere 3!!!

A quel punto fa 3 foto con la lampada in posti diversi e poi le rimonta facendo attenzione (maniacale) alle luci, ombre, riflessi e quant'altro, finché (come dice lui) l'occhio non gode.

Ciao

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2004 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il modo è ...infinito, ben venga tutto quello che può darci.
...senza schierarmi a destra o a sinistra vorrei dire quello che colgo nella frase di Barengo.
Io credo che non voglia esprimere esattamente una critica. Credo che voglia solo esprimere un distinguo. Un po' come si è fatto con certi prodotti della nostra arte culinaria. Fino a poco tempo fa il 'grana padano' veniva prodotto in Gran Bretagna, Cina ... ed erano tutti apparentemente uguali. In questa similitudine il formaggio inglese faceva schifo a confronto e lo stesso non può essere detto per la fotografia o immagine.
Credo che Barengo voglia dire, 'ecco signori, questa foto è la rappresentazione di un momento reale effettivamente vissuto e vi do la mia parola d'onore'.
In quest'era di effetti speciali, qualcuno comincia a rimanere incantato nel sapere che una foto è 'vera'. Se ti dicono 'guarda che è vera' ti fermi ad osservare bene. A me fa riflettere il fatto che, pronti via, la foto è sicuramente ritoccata. Questa cosa capita anche a me. Se vado ad una mostra dove il fotografo ha usato solo macchina e pellicola senza ritocchi, penso 'caspita' questa foto è così come la vedeva...e mi faccio tutti iragionamenti del caso...forse è un momento di transizione anche per me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi