photo4u.it


Compatta a telemetro
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che i problemi da me riscontrati siano difetti veri e propri.
Contando che la macchina l'ho pagata 50 Euro, mi conviene portarla a riparare?
Il problema dell'otturatore potrebbe essere una sciocchezza?
Inoltre su una lente ci sono tracce di muffa.
Converrebbe anche aprire l'obbiettivo per far pulire le lenti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2007 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maskedpork ha scritto:
Credo che i problemi da me riscontrati siano difetti veri e propri.
Contando che la macchina l'ho pagata 50 Euro, mi conviene portarla a riparare?
Il problema dell'otturatore potrebbe essere una sciocchezza?
Inoltre su una lente ci sono tracce di muffa.
Converrebbe anche aprire l'obbiettivo per far pulire le lenti?


Una riparazione ti costerebbe certamente più di quanto hai pagato la macchina, sempre che trovi qualcuno che te la ripari e che sia in grado di eliminare in modo permanente la muffa dalle lenti. Se l'hai acquistata tramite eBay ti conviene chiedere il rimborso al venditore o aprire una controversia per oggetto non conforme alla descrizione.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2007 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:

Una riparazione ti costerebbe certamente più di quanto hai pagato la macchina, sempre che trovi qualcuno che te la ripari e che sia in grado di eliminare in modo permanente la muffa dalle lenti. Se l'hai acquistata tramite eBay ti conviene chiedere il rimborso al venditore o aprire una controversia per oggetto non conforme alla descrizione.


Grazie per la risposta...
Non l'ho presa su ebay ma il venditore mi ha detto che mi restituirebbe i soldi.
Però mi dispiace visto che la macchina mi piaceva...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2007 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maskedpork ha scritto:
Però mi dispiace visto che la macchina mi piaceva...


Questo non è un gran problema, basta cercare un po' e ne trovi moltissime in condizioni ottime Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2007 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maskedpork ha scritto:
Credo che i problemi da me riscontrati siano difetti veri e propri.
Contando che la macchina l'ho pagata 50 Euro, mi conviene portarla a riparare?
Il problema dell'otturatore potrebbe essere una sciocchezza?
Inoltre su una lente ci sono tracce di muffa.
Converrebbe anche aprire l'obbiettivo per far pulire le lenti?


Non è detto, potrebbe essere fatta proprio così.
I tempi da 1' a 1/500 ti sembrano giusti ?
Ad esempio, due illusri esempi come le Rolleiflex biottiche e la Leica M5 hanno sì riportato sul selettore dei tempi fino a 30", ma in pratica sono solo un prmemoria, l'otturatore arriva al max a 1", poi è il fotografo che deve fare da timer e questi tempi oltre al secondo altro non sono che la posa B.

Magari su quella macchina invece dovrebbero andare, non so, chi c'è l'ha lo sà.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elfranZ
utente


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 184
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2007 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccolo qua Smile
dunque, è NORMALISSIMO, NON TE NE DISFARE!!!
per le lunghe esposizioni, finchè non lasci il pulsante di scatto la macchina tiene l'otturatore aperto. questo succede anche se la metti in posa B... non so, spero di aver capito bene il problema.
per il problema all'autoscatto sinceramente non saprei, ricorda che è a priorità di apertura e l'esposizione la calcola lei in auto, quindi non penso siano troppo brevi. hai già visto qualche stampa? se vengono palesemente sottoesposte, allora preoccupati... ma tranquillo ke dovrebbe essere tutto ok.
una pulizia lenti non so cosa possa costare, onestamente, ma se è solo quello il problema alla fine...

_________________
Fed 2 + Yashica Electro 35 GSN
Flickr Set: http://www.flickr.com/photos/elfranz/sets/72157594578748127/
commentami che ti commento...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2007 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X Tomash

La macchina è a priorità di diaframma.
Scelgo il diaframma, premo il pulsante e scatta. Se il tempo è inferiore ad 1/30 si accende una lucina che mi indica "pericolo di mosso" (o apro di più il diaframma,o uso il treppiede o scatto lo stesso Wink )
Quindi io non posso scegliere il tempo e non so nemmeno che tempo usa. Al massimo so che, se si accende la lucina, stà usando un tempo di 1/30 o meno.

elfranZ ha scritto:

dunque, è NORMALISSIMO, NON TE NE DISFARE!!!
per le lunghe esposizioni, finchè non lasci il pulsante di scatto la macchina tiene l'otturatore aperto. questo succede anche se la metti in posa B... non so, spero di aver capito bene il problema.


Non ho ben capito quello che vuoi dire Triste . Puoi rispiegarmelo?

Con la mia reflex, se scatto con un tempo di un secondo, premendo il pulsante di scatto e rilasciandolo subito dopo, l'otturatore rimane aperto un secondo.
Cioè, se il tempo di scatto è un secondo, sia che premo il pulsante per una frazione di secondo sia che lo premo per 10 minuti, l'otturatore resta aperto sempre un secondo, qualunque sia il tempo in cui premo il pulsante di scatto.

Con la Yashica invece, devo tenere premuto il pulsante finche non si chiude da solo l'otturatore.
Faccio un esenpio:

1)Sono in un ambiente scuro, 100 ISO, f 16.
Premo a metà il pulsante di scatto e si accende la lucina.
Premo e mantengo premuto il pulsante di scatto, l'otturatore si apre, resta aperto per 3 secondi e poi si chiude.
Dopo che si è chiuso rilascio il pulsante di scatto.

2)Sono nello stesso ambiente con le stesse impostazioni di scatto (quindi sarà uguale anche il tempo).
Premo a metà il pulsante di scatto e si accende la lucina.
Premo il pulsante di scatto, l'otturatore si apre.
Se rilascio immediatamente dopo il pulsante, anche se non sono passati i 3 secondi di esposizione, l'otturatore si chiude.

Questo problema si nota maggiormente con i tempi lunghi.
In caso di forte luce e diaframma aperto il tempo di scatto sarà breve e quindi impiegherò più tempo io a rilasciare il pulsante di scatto che l'otturatore ad aprirsi e chiudersi.
Scusate la lunghezza del mio post. Spero di essermi spiegato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elfranZ
utente


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 184
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si si, ho capito benissimo, ma ti ripeto, è la macchina progettata così, non è un difetto della tua in particolare... io onestamente non ci vedo niente di male a tenere pigiato, se proprio hai sto problema recuperi uno scatto remoto e sei a posto.
_________________
Fed 2 + Yashica Electro 35 GSN
Flickr Set: http://www.flickr.com/photos/elfranz/sets/72157594578748127/
commentami che ti commento...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

elfranZ ha scritto:
si si, ho capito benissimo, ma ti ripeto, è la macchina progettata così, non è un difetto della tua in particolare... io onestamente non ci vedo niente di male a tenere pigiato, se proprio hai sto problema recuperi uno scatto remoto e sei a posto.


Allora scusami se ho insistito con le spiegazioni, non avevo capito che tu avessi capito! Rolling Eyes
Il dover tenere pigiato il pulsante è un problema perchè, essendo l'otturatore molto silenzioso, in ambienti rumorosi non credo che riuscirei a sentire quando ha finito di esporre.
Ma se mi dici che la macchina è progettata così e che non trovi estremamente fastidiosa questa sua "particolarità", allora provo a scattare un rullo e vedo se le muffe sulla lente sono un buon motivo per restituirla e farmi mandare i soldi.
Grazie per le risposte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elfranZ
utente


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 184
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto, fai un rullo di prova che intanto ti togli qualche dubbio, e poi decidi Wink
_________________
Fed 2 + Yashica Electro 35 GSN
Flickr Set: http://www.flickr.com/photos/elfranz/sets/72157594578748127/
commentami che ti commento...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho girato parecchio su internet ed ho trovato che il problema da me riscontrato è comune a molte yashica electro (ed anche alla tua Wink ).
C'è un piccolo tampone che si consuma che causa questo problema.
Seguendo una guida su internet, dopo circa cinque ore, sono riuscito a sostituirlo ed ora la macchina funziona correttamente (domani la testerò in maniera prolungata.

Ho sviluppato un rullo e non sembra esserci nessuna macchia, ma credo che porterò la macchina da un riparatore per pulire l'obbiettivo e tarare e pulire il telemetro.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elfranZ
utente


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 184
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm, interessante... e complimenti per l'intervento, direi che non è assolutamente una cosa semplice. io comunque la tengo così, ho sviluppato circa una decina di rullini e non ce n'è una (a parte errori miei) con esposizione sbagliata.
piuttosto, dovrò al più presto sostiruire le guarnizioni del coperchio di caricamento, inizialmente mi sembrava messo bene, ma con l'uso ha finito di consumarsi e di tanto in tanto filtra qualcosa.
buone foto!

_________________
Fed 2 + Yashica Electro 35 GSN
Flickr Set: http://www.flickr.com/photos/elfranz/sets/72157594578748127/
commentami che ti commento...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

elfranZ ha scritto:
mmm, interessante... e complimenti per l'intervento, direi che non è assolutamente una cosa semplice. io comunque la tengo così, ho sviluppato circa una decina di rullini e non ce n'è una (a parte errori miei) con esposizione sbagliata.
piuttosto, dovrò al più presto sostiruire le guarnizioni del coperchio di caricamento, inizialmente mi sembrava messo bene, ma con l'uso ha finito di consumarsi e di tanto in tanto filtra qualcosa.
buone foto!


Anche alla mia bisognerebbe rifare le guarnizioni del dorso, anzi, alla mia non ci sono proprio. Però dal rullino che ho sviluppato non sembrano esserci infiltrazioni di luce.

Comunque se hai dei buoni cacciaviti la sostituzione del tampone non è una cosa complicata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi