photo4u.it


come si ottiene?
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nuuuu mica mi avevi risposto Triste


grazie mille per quel che hai scritto ora Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crying or Very sad

Ops, credevo di averti mandato un MP, invece ti avevo scritto nella discussione linkata sopra (box+red).
Riposto per comodità.

ps: danke per i commenti su photo.net Wink

Ciao!


"Ciao Stefanya,

vai tranquilla, è semplicissimo (e parte del divertimento sta nel fatto che i risultati sono spesso frutto del caso, almeno per me).

Ti procuri un rullino di diapositive (costicchiano, purtroppo ).
Io ho cominciato con delle vecchie e scadutissime Provia400F che avevo in frigo da 3 anni... Ho scelto quelle per avere un pizzico di velocità in più, che fa sempre comodo.
Le esponi nominalmente, o sovraesponendo un pò (che so, 1 stop).
Prendi il tuo rullino, lo porti da un minilab decente (uno di quelli che non fa cadere i negativi per terra, non ci lascia ditate, non graffia l'emulsione) e *specifichi* che lo vuoi sviluppato in C-41, cioè come una normale pellicola negativa. Se strabuzzano gli occhi, insisti, la cosa è fattibilissima e non gli arreca nessun danno (oltretutto è un procedimento noto, più di tanto non protesteranno).
Io col minilab mi fermo lì, nel senso che non chiedo le stampe, ma solo i negativi, che poi digitalizzo con uno scanner per pellicole. Se chiedi le stampe dovranno un pò impazzirci, perchè la filtratura sarà completamente diversa da quella per le pellicole negative, in poche parole, o c'hanno voglia di sbattersi un pò, o fanno in automatico = risultato casuale. Ti consiglio di digitalizzare i negativi, comunque.
Evita di scattare all'aperto in giornate nuvolose, l'effetto di straniamento dei colori sarà trascurabile. Meglio col sole, o in interni in luce artificiale (dominanti giallastre/verdognole a manetta, anche in funzione della pellicola scelta).
Il resto è pura sperimentazione, anche per me che ho appena cominciato, quindi non saprei cos'altro suggerirti.
Le pellicole sono diversissime, mi dicono che le Fuji in genere producono sempre una dominante giallastra, ma è tutto da verificare.
Io comincerei con qualcosa di economico, tipo Elitechrome della Kodak (se esiste ancora).
Tieni presente che la grana risulterà molto maggiore di quella della dia correttamente sviluppata, e che il contrasto salirà considerevolmente (perchè le dia, in genere, sono più contrastate delle negative).
Ciao!"

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie infinite Antonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo cmq che con PS si possa ottenere un effetto simile, ma che onestamente non chiamerei cross-processing.
Quest'ultimo è un effetto intrinsecamente legato alla pellicola a mio parere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 22 Ott, 2004 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gilles sto continuando a provare..guarda

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=16893
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro fieni
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 18
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2004 1:31 pm    Oggetto: cross processing Rispondi con citazione

Ciaoalcune note sul cross processing
TRattasi di sviluppi negativi colore o pellicole per diapositive ( sempre colore ) sbagliando appositamente gli acidi
sviluppando cioe' diapositive nei chimici per negativi ( forse il piu' usato ) o negativi nei chimici per diapositive.

L'effetto non e' prevedibile al cento per cento e solo dopo aver sperimentato per un po' si riesce ad avere qualche idea sull'eventuale risultato. Questo, che puo' essere visto come un difetto ed un limite, infatti, diventa proprio ilpunto forte di questo metodo ottenendo delle piacevolissime sorprese.
E' spesso utilizato nella moda.

E' un metodo che purtroppo solamente, o quasi , i professionisti riescono ad usare. Il motivo non e' tecnico ma di costo visto che , facendolo bene , i chimici utilizzati non sono piu' buoni dopo lo sviluppo ( cross ) e debbeno essere gettati.

Questo alza il costo e questo e' il motivo per il quale molti laboratori non lo offrono. ( in verita' ce ne sono alcuni che ancora lo fanno ma spesso a fine
processo ( cioe' quando i chinici hanno gia' sviluppato piu' rullini e sono vicini alla fine del ciclo utile) e questo aumenta ulteriormente il margine di incertezza del risultato.

Per un professionista, invece, spesso il costo dei chimici non e' una voce fonamentale.

Molto caratteristici sono gli occhi blu

Comunque se trovate un laboratorio che ve lo offre sperimentate perche se e' vero che tutto ( o quasi ) si puo' con photoshop e' anche ed ancora vero che ce ne e' ancora di strada per comparare al risultato da una diapositiva ( casomai medio grande formato) cross processed.

spero di anon aver annoiato

ciao
mauro fieni


Iggy ha scritto:
Oltre a ps, qualcuno può dare qualche altra delucidazione sul cross processing chimico? Solo il negativo va trattato in maniera diversa o anche la stampa? Mi interessa molto e vorrei fare qualche esperimento

_________________
sorzi36
photographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi