photo4u.it


In un mobile......(vecchia macchina con obiettivo)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 3:49 pm    Oggetto: In un mobile......(vecchia macchina con obiettivo) Rispondi con citazione

Ieri, mentre metevo a posto un vecchio mobile di mio padre ho trovao una macchina con un obbiettivo. Mi sepete dare qualche indicazione voi?

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=170323

-titolo-

-titolo-

-titolo-


Più che altro non capisco bene i dati dell'obiettivo, ho capito che è un f 2 ma non ho capito qual'è la focale e il diametro della filettatura. Spero ( ma so gia di si) che vuoi possiate darmi una mano.


Ultima modifica effettuata da Ale11 il Lun 05 Feb, 2007 9:31 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
luciano49
utente


Iscritto: 31 Dic 2006
Messaggi: 71
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 4:11 pm    Oggetto: una ZENIT costruita per il mercato dell'est Rispondi con citazione

è una Zenit con esposimetro al selenio, macchina robusta ma con una costruzione che la rende praticamente non riparabile in caso di guasto, il costo era contenuto ma la qualità delle ottiche russe ripagavano sicuramente con risultati eccellenti, avendo lo stesso passo a vite (39x1) della Leica, si comperavano i corredi ottici per sfruttarli su una macchina di prestigio, qualcosa del genere si trova ancora sui mercatini dove si incrociano russi e cecoslovacchi. cmq se funziona ancora prova a fare un rullino e vedrai che non era male. flah sincronizzato per sicurezza a 1/30... ciao
_________________
la fotografia rispecchia te stesso, vedi il mondo come lo vuoi vedere e non lo cambi con nulla
http://www.photo4u.it/album_personal.php
http://picasaweb.google.it/luciano.novali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la filettatura non è 42*1?
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente non lo so, come si vede dall'utlima foto c'è scritto solo 44-2 e 58/2, potrei pensare che 58 sia la focale, ma la filettatura non so se è quel 44 .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' a vite m42, gli obiettivi a vita 39x1 non sono retrofocus ma adatti solo a macchine a telemetro, anche se so che esiste una zenit con cassetta reflex (non quella della foto) a vite 39x1.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono abbastanza giovincello, quindo non riesco a capire se dici che è un M42 per esperienza o perchè si capisce da quello che c'è scritto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si capisce dalla foto.... dalla baionetta e dall'obiettivo, a vite m42 o 42x1 che dir si voglia adottato da pentax e da molte altre case negli anni '50 e in vita fino agli '80 (con macchine dell'est europa).
Recentemente la carl zeiss ha realizzato una serie di (costosissimi...) obiettivi per questo sistema e la voigtlander/cosina ha messo in vendita una macchina (bessaflex t mi pare si chiami) con questo innesto.
Con un semplice adattatore lo puoi montare sulle pentax digitali e sulle canon digitali. Ovviamente devi mettere a fuoco manualmente e sottostare ad altre piccole limitazioni ma è possibile usarle.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi puoi anche confermare che la focala è 58mm? Che vuol dire il 44?E come qualità, è un fondo di bottiglia o cos'altro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si la focale è 58 è il classico helios.... 2 è la luminosità massima, il 44 è semplicemente una sigla non so cosa stia a significare (c'era un 85 1.5 siglato helios 40...)il 2 invece accanto al 44 indica che è la seconda serie di questo modello 44 (c'è anche un 44 liscio isa per attacco 39x1 che m42), la qualità è molto buona, usabile con tranquillità.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La resa può essere paragonata al 50 1,8 di canon? Certo che a quei tempi c' era fantasia, 58 mm mi sembra strano come numero!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ale11 ha scritto:
La resa può essere paragonata al 50 1,8 di canon? Certo che a quei tempi c' era fantasia, 58 mm mi sembra strano come numero!


Il "vero" normale per il 24x36 sarebbe un 43mm, ma la storia vuole che quando Leica inventò questo formato adottò come normale un 53mm ma siccome allora si misurava in cm e non in mm c'era scritto 5cm.
Da allora ad oggi tutto è rimasto uguale, i 50mm sono dei 50 o 51, alcuni 53 ma portano scritto sempre 50mm.
Probabilmete ai progettisti russi è venuto bene il 58 e così lo hanno anhe dichiarato esplicitamente (fuji ad esempio faceva dei 55 per le sue fujica).

Sulla qualità ci sarebbe da fare un discorso molto ariticolato.
E' un obiettivo con una resa "d'epoca", tende ad essere molto bilanciato nelle sue varie caratteristiche e non cerca la taglienza degli obiettivi moderni.
Più plastico che definito insomma, molto Carl Zeiss dei bei tempi.
Il contrasto è quello che è, un pelo più basso degli obiettivi Made in Japan.
In definitiva, un ottimo obiettivo da ritratto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le delucidazioni. Le risposte sono andate meglio di quello che credevo, pensavo fosse un fondo di bottiglia. Tra poco ho intenzione di comprare una eos 400d e su internet ho trovato l'anello adattatore che costa un cavolata, a questo punto mi chiedo se il mirino della canon sarà in grado di permettermi il fuoco munuale, visto che non se parla tanto bene in quanto a luminosità e grandezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ale11 ha scritto:
Grazie a tutti per le delucidazioni. Le risposte sono andate meglio di quello che credevo, pensavo fosse un fondo di bottiglia. Tra poco ho intenzione di comprare una eos 400d e su internet ho trovato l'anello adattatore che costa un cavolata, a questo punto mi chiedo se il mirino della canon sarà in grado di permettermi il fuoco munuale, visto che non se parla tanto bene in quanto a luminosità e grandezza.


mettere a fuoco si riesce, non preoccuparti. non è il massimo ma si riesce Smile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi pare di conoscerla questa lente...


_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra proprio la stessa, solo che nella tua c'è nche quella specie di numero di serie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'apparecchio non ha nulla di tecnologicamente descrivibile. L'esposimetro è un elemento decorativo. L'otturatore è in ghisa.
L'ottica non ha NULLA a che spartire con NESSUNO Zeiss nemmeno se di epoca pre-etrusca; indecente sia come boke che come colori, restituzione non neutra ma slittante in modo random in base alle diverse partite, non adatto al ritratto per la distorsione evidente a distanza ravvicinata, caduta di luce ai bordi evidente. Costruzione in ferro soggetto a ruggine.
Per me non regge assolutamente il paragone con un Canon, ma nemmeno con sigma.

Con 50€ su ebay puoi trovare qualunque cosa qualitativamente migliore.

Scusa la franchezza. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_ orca miseria, sei stato sincero e diretto. Accetto anche queste idee
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi la traduzione diplomatica Very Happy ......:
non paragonare questi apparecchi ne a Canon ne tantomeno a Zeiss Wink
Soprattutto in questo momento, con l'aria di saldi che si respira, sono apparecchi che non hanno ragione di essere presi in considerazione nemmeno per un anello adattatore.

A meno di 50€ ci trovi degli Zuiko 50 1.8 in condizioni perfette che per il ritratto sono incredibili, e se sei fortunato quasi ci porti a casa anche la fotocamera Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esagerato, hai descritto il tutto come una mega ciofeca... eppure qualche buon ritratto ce l'ho fatto, stampato 30x45 e la qualità non è mica così bassa! cerco con il 50ino e la 20d ho fatto lavori migliori, ma per quel che vale...

comunque concordo, l'aria ri saldi è forte in questo mondo... basti pensare che ora si trovano macchine analogiche a poche decine di euro, macchine che fino a qualche anno fa si trovavano a milioni di lire...

io ora, mi son preso una canon 50e a 50€, una eos 10 con 35-70 (una delle due però va ad una mia amica) a 70€

inoltre sto pensando di provare il medio formato con una rolleicord V, ma non subito... una cosa per volta, sennò qui a casa mi fucilano, ultimamente ho fatto troppi acquisti per le mie finanze (eos 50e, tamron 90 macro SP, ed ora devo rimediare una camera oscura...)

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti aspettiamo in CO Ok!
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi