photo4u.it


Secondo voi qual è meglio?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Ven 15 Ott, 2004 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Canna Lucente ha scritto:
Denis ha scritto:
Canna Lucente ha scritto:
Denis ha scritto:
Così ti piace?
Ovviamente dopo dipende da cosa vuoi ottenere...

P.S.: La compressione jpeg ha un po' "dilaniato" la foto... Triste


Come li hai corretti i colori del viso?

Ciao!

Max


Sistemato in maniera molto rapida con qualche regolazione ai livelli e con la regolazione Ombre/Luci.

Ti assicuro che con 5 minuti in + si può fare di meglio.

Ciao Wink


Ma i livelli e le ombre li hai regolati su tutta la foto allo stesso modo o hai selezionato le diverse aree separatamente? Non è che ti ricordi i settaggi? Vorrei avere un punto da cui partire...

Ciao!

Max


Come mi ero ripromesso di fare, ho "dato una schiarita" alla foto senza usare la regolazione Ombre/Luci, ma semplicemente usando i livessi su un'adeguata selezione.
Anche questa l'ho fatta un po' velocemente, quindi se vedi imperfezioni o cose del genere è da imputare + che altro alla fretta. Tra l'altro non avevo mai eseguito una correzione con questo sistema.

Se la cosa ti interessa, posso spiegarti come ho fatto. Non che sia nulla di speciale Smile.
Ti ricordo che non ho filtrato con neat image.



estratta[1] copia.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 741 volta(e)

estratta[1] copia.jpg



_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Canna Lucente
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2004
Messaggi: 949
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Ott, 2004 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Denis ha scritto:

Se la cosa ti interessa, posso spiegarti come ho fatto. Non che sia nulla di speciale Smile.
Ti ricordo che non ho filtrato con neat image.


Ho Photoshop CS fortunatamente Smile Se mi spieghi mi fai un grosso favore! Non ho capito bene come si usa Ombre/Luci (con i comandi avanzati intendo).

Ciao!

Max
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Ven 15 Ott, 2004 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è tanto da spiegare.

Detta in breve:

Sul frame OMBRE trovi tre controlli:

1- "Quantità" serve per decidere la percentuale di "schiarimento" delle ombre

2- "Ampiezza tonale" indica fino a quale tonalitò di colore lavorare. In pratica, 0% indica il valore + basso (il nero) mentre il 100% il + alto (bianco). Se lo imposti a 50% vuol dire che verranno corrette le tonalità comprese da 0 (nero) a 50 (grigio 50%).

3- "Raggio" indica il raggio d'azione dell'effeto.


Nel frame LUCI trovi gli stessi controlli che lavorano nello stesso modo ma sulle luci, quindi "Quantità" indica quanto "scurire" una parte della foto troppo luminosa, "Ampiezza tonale" fino a che tonalità applicare l'effetto.

Gli altri controlli credo non necessitino di spiegazioni.

Spero di essere stato chiaro (ho paura di no). Comunque è più facile ad usarlo che a spiegarlo solo a "lettere" Smile

Se hai bisogno sono qua. Sperando di poterti essere d'aiuto.

Comunque per il secondo esperimento che ho fatto ho usato un sistema molto rapido, e non pensavo d'ottenere quel risultato solamente regolando i livelli.

Ciao Wink

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Canna Lucente
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2004
Messaggi: 949
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 16 Ott, 2004 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie per l'esauriente spiegazione Smile

Posso chiederti che valori hai usato tu con Ombre/Luci? (E selezionando quale parte?). E con i livelli?

Ciao!

Max
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Sab 16 Ott, 2004 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se mi dai 2 minuti, rifaccio tutto e ti scrivo i valori Smile
_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Sab 16 Ott, 2004 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendendo la prima foto (quella + scura che hai postato):
-------------------------------------------------------------------
Immagine->Regolazioni->Luci/Ombre

Dall'alto al basso:
-> 73 - 22 - 13 nel primo frame (ombre)
-> 64 - 23 - 27 nel secondo frame (Luci)

Correzione colore +4
Contrasto mezzitoni -5

Il resto non l'ho toccato. Tieni presente che poi i vari aggiustamenti che si possono fare dipendono da molte cose (settaggio monitor, gusto personale e tipo di foto desiderata).
--------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda i livelli ho fatto così:

1) Aperto l'immagine.

2) Menu Selezione->Intervallo colori per selezionare l'intervallo desiderato dalla regolazione dei livelli.
Nella finestra che appare, dal menu a tendina accanto a seleziona, scegli ombre. In questo modo verranno scelte tutte le tonalità + scure. Premi OK.

3) Crei un nuovo layer di regolazione livelli che automaticamente interesserà solamente la parte selezionata dell'immagine impostando la maschera corretta.

4) Nella finestra livelli imposta come VALORI DI IMPUT 0 - 1,86 - 160. Tralasciando l'orribile effetto che ne scaturisce premi OK.

5) Con il layer appena creato selezionato, usa il filtro Filtro->Sfocatura->Controllo sfocatura ed applica una sfocatura abbastanza elevata (io ho usato 7,0).

Se vuoi correggere qualcos'altro fai pure...per quella che avevo postato mi ero fermato qui.

Per ottimizzare la selezione fatta all'inizio nella finestra intervallo colori, puoi usare il contagocce al posto del menu a tendina. In questo caso la modifica è ancora + selettiva ed accurata.

Per esempio prova a fare così:
1) seleziona->intervallo colori

2) Seleziona con il contagocce additivo (quello col + accanto) la schiena del sig. alla sinistra e il pezzo di muro che c'è subito sopra la sua testa e premi ok.

3) Crea un nuovo layer di regolazione livelli ed imposta come imput 0 - 1,77 - 120 e premi ok.

4) Avendo il nuovo layer selezionato, sfocalo con Filtro->sfocatura->controllo sfocatura impostando 7,0.

Il risultato mi pare leggermente migliore e + mirato Smile.

Tieni presente che i parametri di regolazione livello possono essere modificati anche in seguito e non rischi di rovinare l'immagine originale. Inoltre la maschera per la regolazione livelli può essere rifatta o modificata in ogni momento.

-------------------------------------------------------------------------------

Di certo esistono sistemi migliori per schiarire l'immagine (es. luci/ombre) dal momento che questo sistema l'ho voluto provare dopo aver letto il tuo mex. Smile

Spero d'esserti stato d'aiuto e d'aver scritto in modo comprensibile.
Se hai bisogno sono qua.
Ciao.

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Canna Lucente
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2004
Messaggi: 949
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 16 Ott, 2004 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la dettagliata spiegazione! Smile

Mi sono trovato meglio con il metodo Luci/Ombre! Partendo comunque dal RAW, ho usato soprattutto il comando Luci in quanto lo sfondo lo riuscivo a schiarire senza troppe difficoltà in sede di conversione. Utilissima comunque la spiegazione! (Non sapevo usare bene il comando di Selezione -> Intervallo).

Che ne dici del risultato finale? Secondo te è meglio quella senza lucido (1.jpg) o quella con (2.jpg)?

Cos'è lo strumento fluo?

Grazie ancora! Ok!

Ciao!

Max

P.S. Scusate per il formato non compatibile web, ma mi sballa i colori se la salvo nell'altro modo.



1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 704 volta(e)

1.jpg



2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 704 volta(e)

2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2004 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Figurati! Wink

Ombre/Luci è una regolazione che è stata introdotta appositamente per quello scopo, e ritengo scontato il fatto che sia + comoda ed in genere più efficace. L'altro era un'esperimento alternativo, specie per chi non usa la versione CS.

Neanche io uso spesso la selezione intervallo colori, ma mi sa che inizierò ad usarla + spesso...Sto riutilizzando l'esperimento che ho fatto e devo dire che mi è utile in + situazioni Smile.

Benchè le differenze siano minime, credo che la seconda sia migliore, principalmente perchèhai meno toni chiari tagliati.

Il filtro Fluo serve per lo più per aplicare deformazioni particolari (vortice, lente, risucchio, spostamento pixel, stiramento, ecc..) ad un'immagine. Provalo e capirai a cosa serve.
Per ora non l'ho ancora usato seriamente, ma è molto utile pre creare effetti particolari, tra cui fumi, fiamme e simili. Ovviamente non serve solo a quello Smile.

Ciao.

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Canna Lucente
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2004
Messaggi: 949
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2004 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io propendevo per la seconda... Sulla prima, in più, avevo solo usato il Patch Tool sulle 3 aree lucide del viso della ragazza a sinistra (non so nella versione IT come si chiami, è il pulsante cerotto di secondo tipo, quello che selezioni l'area su cui applicarlo).

(Scritta così pare che la ragazza sia il soggetto della parentesi Wink)

Non ho ancora capito se un po' di lucido su alcune zone (centro della fronte, punta del naso e del mento) possa essere lasciato o sia da considerarsi un effetto negativo del flash...

Chiedevo del filtro fluo perché sentivo le persone che lo usavano per correggere le zone rugose della pelle e non sapevo in che modo Smile

In ogni caso, grazie ai tuoi consigli, sono finalmente soddisfatto quindi non ti romperò più per questa foto... Me ne restano solo altre 60 per cui romperti... Diabolico Diabolico Mandrillo Mandrillo

Ciao!

Max
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2004 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tool di cui parli è la pezza (pach in inglese Smile)

A mio avviso l'effetto lucido è da tenere. Per prima cosa dà profondità ai lineamenti. Senza sembra un po' + piatta. Inoltre non l'hai "lucidata" tanto da bruciare il viso...quindi Smile Ovviamente poi è questione di gusti. Il riflesso esce quando la pelle è lucida, e se uno non desidera farlo credere l'unico sistema è attenuarlo. Io comunque lo lascerei.

Per togliere rughe, nei o altro credo che il metodo migliore sia addoperare il cerotto, la pezza ed il timbro. Il fluidifica non lo vedo tanto per quello scopo.

All'inizio della tua ultima frase ero quasi contento della "buona azione"...letta tutta invece me ne sto per pentire! SmileSmile

Non preoccuparti. Se ci sono domande a cui ho una risposta sono ben felice di aiutarti. Altrimenti lo farà qualcuno di certamente + competente ed esperto di me.

Ciao-

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi