photo4u.it


Compattona o reflex?
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono gli schemi sul web...basta usare google..
http://dpnow.com/2392.html
Wink

_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauriz ha scritto:
Praticamente puoi usarla come reflex, oppure come compatta con ottiche intercambiabili..
UNa delle caratteristiche delle reflex è però il fatto di utilizzare il sensore solo il minimo indispensabile...
Con il tempo si vedrà se è una strada vincente o meno.. di certo introduce i limiti che hanno le compatte..
Il sistema di pulizia ho sentito che è molto valido...


...perchè parli di limiti?

secondo me è qualcosa di fantastico, poter vedere prima di scattare la foto come sarà una volta scattata, dando la possibilità a chi compone la foto, di regolare esposizione, fuoco, sfuocato ecc.ecc...

Ciao
max

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto quello che hai elencato lo fanno già tutte le reflex, può essere comodo averlo sull'lcd anzichè sul mirino, ma non credo che stravolga il mondo; in compenso rispetto a una reflex hai una minor durata della batteria, e il senosre che lavora sempre(come ulle compatte).
Mi sembra piu' una macchina da acquistare per chi vuole una comodità tipo compatta... ma questa è solo una mia opinione, io sono un pò controcorrente in queste cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo hai mai usato una reflex? nulla di offensivo.
è solo una domanda...

_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che la qustioe sia se usato oppure no... semplicemente c'è chi preferisce una cosa e chi ne preferisce un'altra...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Z_z Zorro ha scritto:
gmassimo hai mai usato una reflex? nulla di offensivo.
è solo una domanda...


Hai mai usato una Panasonic? nulla di offensivo.
è solo una domanda...

...io ho usato la s5600 e s9600 e ora capisco le tue titubanze rispetto alle compatte, prova qualche Pana, poi ne riparliamo.

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo IMHO la reflex pana e la sua sorella uguale leica sono roba per feticisti. Ti offrono ben poco in più rispetto alla olympus e-330 costando quasi (la pana, la leica di listino supera i 2000€) il doppio . Inoltre la tecnologia Live View provoca una sostanziale perdita di luminosità del mirino ottico (leggevo il 20% circa) che su una reflex è difficile da digerire.
Come ti è già stato detto ormai quasi tutte le reflex, tutte quelle al prezzo della pana, hanno il preview della pdc sul mirino ma anche nell'lcd, per cui il live view non credo possa essere un fattore così impotante. La dimostrazione sta nel fatto che la E-330 non vende moltissimo, e tanto meno venderà (IMHO) la pana-leica a causa del prezzo stratosferico.
Quanto ai vetri Leica sule compattone...il discorso è uguale per leica e Zeiss. Cedono il marchio ma sono Panasonic e Sony a produrle

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
gmassimo IMHO la reflex pana e la sua sorella uguale leica sono roba per feticisti. Ti offrono ben poco in più rispetto alla olympus e-330 costando quasi (la pana, la leica di listino supera i 2000€) il doppio . Inoltre la tecnologia Live View provoca una sostanziale perdita di luminosità del mirino ottico (leggevo il 20% circa) che su una reflex è difficile da digerire.
Come ti è già stato detto ormai quasi tutte le reflex, tutte quelle al prezzo della pana, hanno il preview della pdc sul mirino ma anche nell'lcd, per cui il live view non credo possa essere un fattore così impotante. La dimostrazione sta nel fatto che la E-330 non vende moltissimo, e tanto meno venderà (IMHO) la pana-leica a causa del prezzo stratosferico.
Quanto ai vetri Leica sule compattone...il discorso è uguale per leica e Zeiss. Cedono il marchio ma sono Panasonic e Sony a produrle



Io la olympus non la conosco, conosco la Panasonic FZ50 e so che è un piacere poter variare i tempi o l'apertura e vedere direttamente in live sull'lcd come sarà la foto !

oppure variare di sera gli ISO e vedere attraverso lcd o l'evf la scena inquadrata a giuorno, proprio come verrà registrata !

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo l'avevo capito ma il sistema reflex è radicalmente differente per cui la domanda che qualcuno ti ha posto "hai mai usato una reflex?" non è proprio campata in aria ma ha un senso logico.
Capisco che ti trovi benissimo con la fz50, che considero una frale migliori bridge, ma la tua venerazione per questa fotocamera non dovrebbe influenzare il giudizio su qualcosa di radicalmente diverso. Già di suo il sistema 4/3 è poco accattivante (ritratti a parte), se poi panasonic e leica presentano la sorella gemella della olympus 330 per venderla al doppio del prezzo...onestamente 2000€ per avere le stesse prestazioni di una macchina da 900€ mi pare un furto

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
questo l'avevo capito ma il sistema reflex è radicalmente differente per cui la domanda che qualcuno ti ha posto "hai mai usato una reflex?" non è proprio campata in aria ma ha un senso logico.
Capisco che ti trovi benissimo con la fz50, che considero una frale migliori bridge, ma la tua venerazione per questa fotocamera non dovrebbe influenzare il giudizio su qualcosa di radicalmente diverso. Già di suo il sistema 4/3 è poco accattivante (ritratti a parte), se poi panasonic e leica presentano la sorella gemella della olympus 330 per venderla al doppio del prezzo...onestamente 2000€ per avere le stesse prestazioni di una macchina da 900€ mi pare un furto


...continuo a non capire cosa centri il doppio del prezzo Rolling Eyes

Il 3ead credo sia COMPATTONA o REFLEX, per un uso amatoriale, fatta questa premessa ho espresso il mio parere modivandone anche il perchè la mia scelta cada su una compattona e non su una reflex, nel corso dei post ho anche espresso il mio personalissimo parere che se si parla di "digitale" è bene che tutto avvenga in "digitale" per avere la massima flessibilità.

In più occasioni all'interno del presente 3ead ho espresso la mia riguardo al fatto che con le attuali reflex(escluso la nuova L1 che ha il sistema live) guardiamo attraverso un sistema "analogico" e quando scattiamo registriamo in modo "digitale", quindi è un sistema "ibrido" che impone delle trasformazioni, mentre con le compatte guardiamo attraverso un sistema(mirino evf, pannello lcd) e quando scattiamo semplicemente congeliamo in digitale ciò che stavamo osservando già in "digitale".

Tutto quì

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il discorso "tutto digitale" non lo condivido. Io credo che sia più ibrido il guardare atraverso un monitor quello che invece potrei vedere in analogico, cioè senza interventi esterni. Inoltre se per permettersi il live view bisogna sacrificare la luminosità del mirino mi pareche il gioco non valga la candela...IMHO

il discorso del doppio del prezzo era riferito alla tua venerazione per panasonic, che in questo caso ti porterebbe a spedere il doppio rispetto a una macchina di pari caratteristiche.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
il discorso "tutto digitale" non lo condivido. Io credo che sia più ibrido il guardare atraverso un monitor quello che invece potrei vedere in analogico, cioè senza interventi esterni. Inoltre se per permettersi il live view bisogna sacrificare la luminosità del mirino mi pareche il gioco non valga la candela...IMHO

il discorso del doppio del prezzo era riferito alla tua venerazione per panasonic, che in questo caso ti porterebbe a spedere il doppio rispetto a una macchina di pari caratteristiche.


Venerazione proprio non direi anche la L1 è una reflex ed io mi trovo bene con la compatta(che uso ma non venero) !

è quì che casca l'asino !!!

ragiona in questi termini:
quando guardi attraverso l'oculare ottico stai guardando in "analogico", quando pigi il pulsante di scatto che succede??
...si alza lo specchietto e la luce colpisce il sensore e viene trasformata in segnali digitali (quindi avviene una trasformazione analogico-digitale)

con la compatta quando guardi o nell'oculare digitale evf o nel comodo display lcd stai già guardando attraverso il sensore e quando pigi il tastino semplicemente "congeli" l'immagine quindi:

reflex digitale: NON guardi esattamente ciò che registrerai
compatta digitali: GUARDI esattamente ciò che scatterai

...ma è davvero così difficile come concetto?

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
è quì che casca l'asino !!!...
...ma è davvero così difficile come concetto?


Ti spiego invece: quando scatti anche con la compattona non congeli quello che vedi perchè laluce dipende dal tempo che imposti. Se è vero che aumentando o diminuendo l'apertura e la sensibilità la visione su monitor o EVF cambia, questo non succede variando il tempo d'esposizione. In ogni caso il monitor lcd interpreta, nel miglior modo possibile, quello che vede ma non sarà cmq quello che vedrai nella foto. In ogni caso, ti ripeto, ormai tutte le reflex hanno l'anteprima della pdc sul mirino e sul monitor lcd. Ottieni così lo stesso risultato, in quanto il diaframma si chiude al vlore prefissato e puoi vedere il risultato. Il live view potrebbe essere veramente utile solo in rare occasioni

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cmq tornando per un attimo allo scopo del thread" Compattona o Reflex?" e tralasciando per un attimo eventuali confronti tra macchine che non mi sembrano lo scopo della discussione, in quanto dovremmo fare un'analisi dell'insieme dei sistemi: io non trovo una scelta assoluta per una strada o per l'altra, perchè dipende da quello che voglio fare.
A volte mi porto appresso la compattona, altre volte la reflex, altre volte ancora tutte e due cosi posso vedere a parità di scatti il sistema che mi piace di piu' quando vado a visualizzare quello che ho scattato; su quest'ultimo punto l'unica cosa che posso dire è che in termini di qualità reflex non ha eguali (però io scatto diapositive e rullini b/n, reflex digitale ce l'ho ma rimane nel cassetto, spiacente);per la comodità la compattona va decisamente molto meglio rinunciando a una parte di qualità; chiaramente volendo migliorare la comodità a scapito di completezza comandi e (forse)qualità si va su una compatta di minor dimensioni..
Discorso condivisibile?
Ditemi voi
Ps; in un certo qual modo la domanda si ZZzzorro, anche se posta in modo brusco(quindi poco digeribile) non è campata in aria; in fondo per poter giudicare bisogna provare... dopodichè ognuno farà la sua scelta; in alternativa si può fare la scelta a priori su un sistema, ma è sempre una scelta fatta sulla carta e non sull'esperienza; personalmente fino a 6 mesi fa credevo la reflex un mondo lontano,inavvicinabile,quasi fosse un altro pianeta; poi quando iniziai a usare una macchina mi sono reso conto che è solo un modo di doversi confrontare come lo sono tanti altri, con i suoi pregi e i suoidifetti; a ognuno il suo.
Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 03 Feb, 2007 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hei raga Smile senza entrare nel merito delle proprie scelte...
nel caso in cui abbiate una compattona ed avete realizzato con questa qualche bella foto, abbiamo impostato la prima galleria di belle foto NO-Reflex.
Questo potrà essere un aiuto per chi 'snobba' di principio la possibilità di realizzare belle foto con una compatta...
Partecipa anche tu con una tua bella foto Mandrillo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=161910
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nisu1966
nuovo utente


Iscritto: 14 Feb 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 5:19 pm    Oggetto: Quale reflex ? Quale compattona? Rispondi con citazione

Ho letto con interesse i molti pareri, ma se pensavo di avere le idee chiare per la fotocamera digitale, devo dire che adesso sono in confusione. Fino ad oggi ho una compatta Fuji da 3 Megapixel, però vorrei passare a qualcosa di più …più.
Generalmente uso la fotocamera per le classiche foto delle vacanze,compleanni ect ect. Talvolta mi capita di fare foto delle attività sportivi dei miei figli (nuoto e pallavolo), quindi l’handicap più grosso che ho e che le foto non sono …….quando io scatto, ma con evidente ritardo.
Quindi vorrei acquistare una macchina che avesse un tempo di acquisizione veloce(mi sembra si chiami shutter “qualcosa), che mi permettesse di fare foto anche da lontano, con un obiettivo con buona luminosità,e con un autofocus che segue il soggetto in movimento (esiste?). Naturalmente il tutto senza spendere un capitale. Cosa mi consigliate?Reflex o compattona superzoom? E quale? Ringrazio tutti anticipatamente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 5:41 pm    Oggetto: Re: Quale reflex ? Quale compattona? Rispondi con citazione

nisu1966 ha scritto:
Ho letto con interesse i molti pareri, ma se pensavo di avere le idee chiare per la fotocamera digitale, devo dire che adesso sono in confusione. Fino ad oggi ho una compatta Fuji da 3 Megapixel, però vorrei passare a qualcosa di più …più.
Generalmente uso la fotocamera per le classiche foto delle vacanze,compleanni ect ect. Talvolta mi capita di fare foto delle attività sportivi dei miei figli (nuoto e pallavolo), quindi l’handicap più grosso che ho e che le foto non sono …….quando io scatto, ma con evidente ritardo.
Quindi vorrei acquistare una macchina che avesse un tempo di acquisizione veloce(mi sembra si chiami shutter “qualcosa), che mi permettesse di fare foto anche da lontano, con un obiettivo con buona luminosità,e con un autofocus che segue il soggetto in movimento (esiste?). Naturalmente il tutto senza spendere un capitale. Cosa mi consigliate?Reflex o compattona superzoom? E quale? Ringrazio tutti anticipatamente


Io mi trovo benissimo con la:

Panasonic Lumix FZ50

velocissima, controlli sia automatici che manuali, ottica Leica, zoom fino a 420 mm ecc ecc.

per vedere qualitativamente se fa per te, guarda la mia gallery.

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nisu1966
nuovo utente


Iscritto: 14 Feb 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io mi trovo benissimo con la:

Panasonic Lumix FZ50

velocissima, controlli sia automatici che manuali, ottica Leica, zoom fino a 420 mm ecc ecc.

ti ringrazio l'avevo già adocchiata, l'unica cosa che ho trovato che mi lascia il dubbio è il tempo di acquisizione della foto (scatto/registra , si chiama shutter lag?). perchè mi sembra che sia basso ma solo con l'autofocus disattivato.è possibile? e ha la possibilità di catturare e mantenere a fuoco il soggetto in miovimento?
Grazie di nuovo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nisu1966 ha scritto:
che mi lascia il dubbio è il tempo di acquisizione della foto (scatto/registra , si chiama shutter lag?).



lo shutter Lag è il tempo che intercorre fra la pressione completa del tasto di scattto (dopo aver premuto a metà per consentire la messa a fuoco) ed il momento effettivo di acquisizione dell'immagine

il tempo di messa a fuoco è una variabile. seconda delle condizioni di luce/lunghezza focale, ecc... può essere + o meno veloce.
se la messa a fuoco è già stata fatta (o se si è in manual focus), il tempo fra la pressione sul tasto e lo scatto dovrebbe essere ridottissima.. si parla di qualche centesimo/decimo di secono..

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nisu1966, per lo sport ti può fare molto comodo una macchina, reflex o compattona che sia, che abbia l'AF continuo. Quindi controlla che sia riportato sulle specifiche tecniche.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
Pag. 10 di 12

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi