photo4u.it


Digiatele reflex Nikon o Canon...
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Quello che invece io non condivido è una specie di atteggiamento diffuso secondo il quale Canon è sempre la scelta migliore. A prescindere.

Scusa ma da dove l'hai tratta questa conclusione??? Questa cosa la leggo da te adesso, ma in genere, almeno qui su questo forum non generalizzerei in questa maniera e non mi sembra assolutamente che il ragionamento esposto da Edgar porti a questa considerazione. In secondo luogo Edagar ha argomentato le sue ragioni, sono sicuri che oltre me ed Edgar ci sono anche un buon numero di altri utenti che vorrebbe sentire le tue a proposito di nikon o di pentax. Io ci terrei a conscere i pregi di altri marchi visto che ritengo di conoscere già abbastanza bene pregi e limiti di alcuni prodotti canon e pentax. Smile

Salut


Generalizzare mai...

Però l'impressione che spesso ho avuto, anche su questo forum (ma non solo) è quella.

Se poi non è così avrò sbagliato (magari proprio questa volta e in questa discussione...) ma a me non sembra, almeno non sempre.
_ _ _

Non ho ben capito quello che mi chiedi su Nikon e Pentax.

Anche perchè ho più volte ribadito che preferisco parlare prima di modelli e poi di marche.

Cmq consiglierei di rivolgersi ai loro prodotti in questi casi:

- Si ha già un parco ottiche Nikon o Pentax

- Si vogliono spendere per il solo corpo (comprandolo nuovo) meno di 1500€ e non si ha già un parco di ottiche Canon

- Si è attratti da alcune caratteristiche e peculiarità dei loro specifici modelli (vedi sopra quanto ho detto per la *1st DS).

La prima e la terza considerazione vanno bene anche per la nuova DSRL Minolta. Poi Sigma e Fuji meritarebbero dei discorsi a parte.

In tutti gli altri casi (probabilmente la maggioranza) credo che Canon sia preferibile.


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mer 29 Set, 2004 9:59 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fferrarini ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Più di 400€ a me non sembrano pochi...

Pallonaro Pallonaro Pallonaro non esageriamo!!! Rolling Eyes
Le due macchine in kit (d70, 20D) si trovano per una differenza di 100/150 Euro dipende da dove decidi di acquistarle...addirittura qui a Modena costano 69 Euro differenza.... Mandrillo



non esagerare, il gap è effettivamente di circa 400 euro (nel tuo caso è troppo cara la D70) ...

rikyxxx, guarda che io condivido ciò che dici, la scelta deve principalmente essere strumentale alle proprie esigenze, ciò non toglie che parlando di cifre di un certo livello debba essere considerato anche il "valore" di ciò che acquistiamo, valore dato da fattori a volte anche diversi dalle semplici caratteristiche degli oggetti che acquistiamo (leggi considerazioni Edgar).

Tutto ciò a prescindere dal fare una semplice "gara" tra le due case. Io ritengo che sia scegliendo Canon che scegliendo Nikon (ma anche Minolta e Pentax e, perché no, Sigma o Fuij) ci si affidi a delle aziende serie e con prodotti al top ... stiamo facendo solo un po' di "filosofia".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

werty ha scritto:
Io ritengo che sia scegliendo Canon che scegliendo Nikon (ma anche Minolta e Pentax e, perché no, Sigma o Fuij) ci si affidi a delle aziende serie e con prodotti al top ... stiamo facendo solo un po' di "filosofia".


Esatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
werty ha scritto:
Io ritengo che sia scegliendo Canon che scegliendo Nikon (ma anche Minolta e Pentax e, perché no, Sigma o Fuij) ci si affidi a delle aziende serie e con prodotti al top ... stiamo facendo solo un po' di "filosofia".


Esatto.


Quoto. Ed edgar non ha fatto altro che documentare la sua scelta, nn dando per assoluto nulla. Bravo ad edgar che ha esposto correttamente il suo pensiero.

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fferrarini
utente attivo


Iscritto: 25 Feb 2004
Messaggi: 2232
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

werty ha scritto:
fferrarini ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Più di 400€ a me non sembrano pochi...

Pallonaro Pallonaro Pallonaro non esageriamo!!! Rolling Eyes
Le due macchine in kit (d70, 20D) si trovano per una differenza di 100/150 Euro dipende da dove decidi di acquistarle...addirittura qui a Modena costano 69 Euro differenza.... Mandrillo



non esagerare, il gap è effettivamente di circa 400 euro (nel tuo caso è troppo cara la D70) ...



guarda io ho guardato un po' in giro e le differenza sono circa quelle... ovviamente cercando meglio si troverebbe sicuro di meglio...
comunque è giustamente filosofia...
Esempio lampante è il mio amico fotografo che mi ha chiesto la 300D in prestito (per provare il digitale) ad un matrimonio... Ha scattato foto che io non avrei fatto nemmeno con una macchina da 1 milione di $$...
Dopo la cermonia ne ha comprata1 subito da affiancare alla pellicola!!!! Very Happy Very Happy Very Happy e senza cercare tante caratteristiche particolari modelli di punta o quant'altro...

_________________
Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fferrarini
utente attivo


Iscritto: 25 Feb 2004
Messaggi: 2232
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eels ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
werty ha scritto:
Io ritengo che sia scegliendo Canon che scegliendo Nikon (ma anche Minolta e Pentax e, perché no, Sigma o Fuij) ci si affidi a delle aziende serie e con prodotti al top ... stiamo facendo solo un po' di "filosofia".


Esatto.


Quoto. Ed edgar non ha fatto altro che documentare la sua scelta, nn dando per assoluto nulla. Bravo ad edgar che ha esposto correttamente il suo pensiero.


...che ho "difeso" solo perchè è uguale al mio...
non per altro...

_________________
Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, volevo inserirmi nella discussione (tumultuosa a tratti) per portare un pensiero distensivo.

L'analisi di Edgar l'ho trovata chiarissima e logica, e dimostra un tipo di approccio al problema: cosa comprare?

Però non sempre un'analisi chiara può portare ad una scelta ovvia.

Mi chiarisco: per quanto, ad esempio, io ritenga migliore Canon nel digitale rispetto a Nikon, oggi come oggi acquisterei una D70.
Per il semplice motivo che con un unico acquisto avrei una macchina affidabile e ben rifinita (non parliamo delle rifiniture della concorrente 300D).

Infatti per quanto la 300D faccia egregiamente il suo lavoro, non potrei mai spendere i soldi che costa per un apparecchio che non mi piace esteticamente (sono fatto così). Di comprare la 10D o la 20D non se ne parla dato il costo troppo elevato, e quindi ecco la scelta della D70.

Questo è un mio ragionamento ipotetico, ma penso che possa essere prova di come nonostante le ovvie conclusioni ad un'analisi inattacabile, spesso la realtà ci possa indirizzare verso diverse scelte.

E tutto questo conscio di come funzionano (prove veloci in studio) la D70 e la 300D. In queste prove abbiamo visto che la D70 (e la D1X) nonostante il NR mantiene un rumore di fondo che la 300D non ha.

Quindi penso che l'unica scelta da fare sia guidata da quale sono le nostre esigenze specifiche.

Per tornare ad esempio al caso Apple con i nuovi CPU motorola che non arrivavano mai. In quel periodo era comunque meglio avere un Mac (ma anche oggi) che non un pc!!! Mandrillo Mandrillo

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, nn voglio entrare nei particolari della discussione volevo solo dire la mia riguardo a quanto detto nel post appena sopra: capisco benissimo che la 300D magari non è un corpo "professionale" però nn capisco bene il perchè si sente dire "non parliamo delle rifiniture della 300D"..nn mi pare che abbia spigoli vivi o tasti mobili o con giochi particolari...il colore grigio magari la fa sembrare più plasticosa di quanto non sia ma cmq anche la D70 pure nera è sempre un corpo in plastica. Direte voi c'è plastica e plastica ma in entrambi i casi se le sbattete per terra fanno entrambe la stessa fine....
Se invece si parla di gusto estetico vabbeè...io personalmente preferisco una macchina bruttina dalla qualità superlativa piuttosto di una bellissima che nn si comporta altrettanto bene
Ps: (nn intendevo fare nessun tipo di riferimento particolare, dicevo solo in generale)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicoX ha scritto:
Ciao a tutti, nn voglio entrare nei particolari della discussione volevo solo dire la mia riguardo a quanto detto nel post appena sopra: capisco benissimo che la 300D magari non è un corpo "professionale" però nn capisco bene il perchè si sente dire "non parliamo delle rifiniture della 300D"..nn mi pare che abbia spigoli vivi o tasti mobili o con giochi particolari...il colore grigio magari la fa sembrare più plasticosa di quanto non sia ma cmq anche la D70 pure nera è sempre un corpo in plastica. Direte voi c'è plastica e plastica ma in entrambi i casi se le sbattete per terra fanno entrambe la stessa fine....
Se invece si parla di gusto estetico vabbeè...io personalmente preferisco una macchina bruttina dalla qualità superlativa piuttosto di una bellissima che nn si comporta altrettanto bene
Ps: (nn intendevo fare nessun tipo di riferimento particolare, dicevo solo in generale)


Per rifiniture intendevo l'appleal generale, che nella D70 è più curato (daltronde costa di più).
Io in genere preferisco un apparecchio che sia gradevole e funzioni bene, ma preferisco la D70 perchè non ho intenzione di comprare la 300D per poi rivenderla a favore di una Canon con un appeal migliore.

Le ho tenute in mano entrambe e benchè di plastica la D70 sembra una macchina "vera", mentre la 300D… fa ottime foto Very Happy

Nota: adesso non posso comprarmi nessuna delle due e non sto sputando assolutamente sulla 300D che fa davvero ottime foto.

Peace Ops

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marmottone
utente


Iscritto: 22 Apr 2004
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso fare una domanda ?
Ma spendere più di 1000€ per apparecchi che dopo un anno vengono superati da nuove versioni migliori, conviene ?
Non è che è meglio aspettare ancora un po' che la tecnologia si stabilizzi ?
Ho molti dubbi !!!!!!!!!!
Sapete, se 20 anni fa uno ha speso molti soldi per comprare una bella macchina fotografica, ancora oggi la usa con ottimi risultati dello stesso livello di una macchina più moderna.
La stessa cosa non è certo valida, adesso, per il mondo digitale, in quanto la tecnologia è in continuo progresso.

Bye a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

20 anni fa la gente non spendeva neppure 400 euro all'anno per comprarsi un cellullare.... le cose cambiano.... la pubblicità c'ha educato a spendere....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pangpang ha scritto:

Non è che è meglio aspettare ancora un po' che la tecnologia si stabilizzi ?

Con la tecnologia non si può aspettare all'infinito, perchè si aspetterebbe all'infinito... Mandrillo

Il digitale non si ferma mai. Ci sarà sempre il prodotto nuovo migliore di quello vecchio e il vecchio varrà poco rispetto a quello nuovo.

Triste

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pangpang ha scritto:
Posso fare una domanda ?
Ma spendere più di 1000€ per apparecchi che dopo un anno vengono superati da nuove versioni migliori, conviene ?
Non è che è meglio aspettare ancora un po' che la tecnologia si stabilizzi ?
Ho molti dubbi !!!!!!!!!!
Sapete, se 20 anni fa uno ha speso molti soldi per comprare una bella macchina fotografica, ancora oggi la usa con ottimi risultati dello stesso livello di una macchina più moderna.
La stessa cosa non è certo valida, adesso, per il mondo digitale, in quanto la tecnologia è in continuo progresso.

Bye a tutti.



In questo momento sto lavorando su un PentiumII a 400 Mhz che ha circa 6 anni ... dov'è il problema?
La tecnologia digitale oggi è già abbastanza stabilizzata, l'evoluzione ci sarà sicuramente ma poi, in fondo, la reflex digitale non è già di per se un'evoluzione della reflex?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefano73 ha scritto:

Con la tecnologia non si può aspettare all'infinito, perchè si aspetterebbe all'infinito... Mandrillo

Il digitale non si ferma mai. Ci sarà sempre il prodotto nuovo migliore di quello vecchio e il vecchio varrà poco rispetto a quello nuovo.

Triste


e non ci sono più le mezze stagioni Ops

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pangpang ha scritto:
Sapete, se 20 anni fa uno ha speso molti soldi per comprare una bella macchina fotografica, ancora oggi la usa con ottimi risultati dello stesso livello di una macchina più moderna.

Posso farti una domanda anche io? Be una te l'ho già fatta ne faccio un'altra Chiappette
Se la macchina fotografica di quest'uno oggi vale 1 o 10 o 100 o 1000 o 10000 euro che differenza pensi che faccia sulle foto che scatta?
Secondo me nessuna differenza, le sue foto saranno belle o brutte indipendentemente dalla quotazione del suo usato.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eels ha scritto:

e non ci sono più le mezze stagioni Ops

e soprattutto si stava meglio quando si stava peggio... Mandrillo

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marmottone
utente


Iscritto: 22 Apr 2004
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2004 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti nel mio discorso non intendevo parlare del valore dell'usato, ma del valore della foto che l'oggetto ti da fuori. La foto a pellicola, a livello qualitativo, è la stessa da molti anni. L'incremento in qualità della foto digitale continuerà anche nei prossimi anni rendendo obsoleta qualunque reflex digitale comprata oggi, a prescindere dal suo valore commerciale.
Ritengo che il digitale sia imprescindibile per l'utilizzo professionale in molte situazioni; per l'uso amatoriale, invece, è un altro discorso. Quest'estate ho fatto un po' di foto con la mia IXUS 430: rivedendole al computer mi sono detto spesso che era un peccato non avere fatto la stesso foto con una diapositiva.
Non da ultimo le macchine digitali sono molto più delicate a causa dell'elettronica in esse presente, non sempre di qualità eccelsa per contenere i costi e guadagnare di più. Io penso che i produttori di macchine digitali calcolino una vita media dell'oggetto di poco superiore ai due anni, e quindi i componenti utilizzati necessitano di una qualità sufficiente a garantire quel ciclo di vita; tanto la gente poi la cambia o di sua volontà o perchè si rompe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2004 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pangpang ha scritto:
Io penso che i produttori di macchine digitali calcolino una vita media dell'oggetto di poco superiore ai due anni, e quindi i componenti utilizzati necessitano di una qualità sufficiente a garantire quel ciclo di vita; tanto la gente poi la cambia o di sua volontà o perchè si rompe.


Scusami ma mi sembra un "luogo comune" buttato lì senza rifletterci molto. In primo luogo dovresti spiegarmi come si fa a "calcolare" il ciclo di vita di qualcosa ... poi mi dovresti spiegare quali, secondo te, sono questi componenti.

Su una reflex digitale le parti soggette ad usura dovrebbero essere il meccanismo di sollevamento dello specchio e l'otturatore ... componenti derivati dalla produzione delle reflex a pellicola ... quindi ...
L'altro elemento che "sembra" avere un ciclo di vita è proprio il sensore, ma qui non si parla di tempo di durata ma solo di "garanzia" di scatti.
Poi tutti gli altri componenti sono elettronici ... e come ben saprai l'elettronica (se usata in condizioni ambientali "normali") è potenzialmente eterna ... o ti si guasta subito o può durarti una vita.

pangpang ha scritto:
Non da ultimo le macchine digitali sono molto più delicate a causa dell'elettronica in esse presente


ahahahah, scusami ma questa è bellina. Lo dicevano anche delle nuove F1 ... infatti rispetto ai GP degli anni scorsi se ne rompono una cifra ...


Poi possono esserci dei dettagli che mi sfuggono ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marmottone
utente


Iscritto: 22 Apr 2004
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Ven 01 Ott, 2004 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto non voglio fare nessuna polemica e insegnare niente a nessuno: queste sono mie opinioni dovute a quelle che sono le regole di mercato degli oggetti di consumo.
A chi produce oggetti di consumo, non conviene costruire cose che durino troppo nel tempo, per due motivi: il primo è che la tecnologia avanza velocemente e quindi l'oggetto diventa obsoleto in poco tempo; il secondo è che, se si vogliono fare profitti anche negli anni futuri, non conviene che gli oggetti durino troppo nel tempo.
La durata dell'elettronica dipende dalla qualità del processo di produzione e dai criteri che determinano lo scarto di produzione: ovviamente più i criteri di qualità sono restrittivi, più lo scarto di produzione è alto e più i componenti costano, e quindi il margine di guadagno è minore. Però mi sono espresso male, perchè quando si parla di durata, in effetti si fa un discorso probabilistico.
Quindi tutto questo non significa che tutte le macchine dopo un certo tempo tempo si guastano, ma significa che la probabilità che si guastino dopo un certo tempo è più alta. L'elettronica è comunque delicata perchè soffre l'umidità, il freddo, il caldo, gli sbalzi di temperatura. Qualunque circuito elettronico varia le sue proprietà al variare della temperatura.
Qualunque stupidaggine accada ad un circuitino elettronico, provoca riparazioni che comportano la sostituzione di grossa parte della componentistica interna della macchina fotografica, rendendo il costo della riparazione molto alto, e quarda caso facendo pensare che aggiungendoci qualcosa ti puoi comprare il modello più nuovo ......
Questo non vuol dire che siano oggetti da buttare, anzi ! Però bisogna pensare che nessuno al mondo fa beneficenza, e chi vende qualcosa lo fa per guadagnare il più possibile oggi e anche domani.

Alla fine di tutto il discorso, anche io possiedo un giocattolino digitale (IXUS 430) e mi piace anche per chè ha molti lati positivi, anche se ho sempre paura che da un momento all'altro mi lasci a terra; una reflex digitale è per me irraggiungibile ai prezzi di oggi, ma quando scenderemo sotto i 500 € per il nuovo ci farò un pensierino con molto piacere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Ven 01 Ott, 2004 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pangpang, si discute ... mica si polemizza ... nel tuo intervento di prima avevi un po' generalizzato e, permettimi, "banalizzato" il concetto.
Come leggi sopra ti ho sottolineato anch'io i presupposti per una lunga durata dell'elettronica: "se usata in condizioni ambientali normali" ...

In merito alle altre tue considerazioni tieni anche presente che stiamo parlando dei "colossi" della fotografia, Canon, Nikon, Pentax .... case che producono oggetti che costano svariate migliaia di euro, oggetti che vanno in mano al professionista, case che fanno anche dell'affidabilità uno dei loro fondamenti ... non stiamo parlando di prodotti taiwanesi degli anni '90 ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi