photo4u.it


Mamiya universal

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 7:00 pm    Oggetto: Mamiya universal Rispondi con citazione

La voglia di mf e anche grande si sta facendo strada e nella ricerca mi sono imbattuto in un corredo mamiya universal, con obiettivi 55 65 e 150, oltre dorsi 6x6,6x7 e 6x9 e chassis per pellicola piana, il costo non so (per la macchina più il 65 o il 55 o il 150 a scelta e un dorso 400 euro, per tutto 800) come la giudicate.
Io la trovo brutta ma maneggevole, con una messa a fuoco a telemetro agevole, ingombrante ma non pesa.
Cosa ve ne sembra? Tutto sommato mi pare una macchina usabile anche a mano libera, vibrazioni zero e buona impugnabilità.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho dato un'occhiata al modello. Effettivamente l'hai descritta bene: brutta ma maneggevole, ingombrante ma non pesa. Il punto è piuttosto un altro: perché hai pensato proprio a un medio formato (che va verso il grande) a telemetro?

Quella è una macchina che ha senso proprio per il reportage, che dunque sacrifica -mi pare- alcuni elementi caratteristici del medio/grande formato per mantenerne solo la dimensione. C'è un altro aspetto che considererei: non ci sono molti esemplari di questa macchina.

Perché non dai un'occhiata alle altre telemetro medio formato, se t'interessa il genere? Fuji 645 670 e 690, per esempio, che su Ebay circolano a prezzi ragionevoli, analoghi a quelli che t'han proposto:


C'è la Mamiya, anche:

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me piace proprio il reportage di viaggio e quotidiano, i paesaggi urbani architettonici antropizzati sempre con presenze umane.
Documentare il lavoro quotidiano di persone i divertimenti e le tristezze rubate da uno scatto.
Poi mi piacciono panorami montani all'imbrunire o all'alba dove il mf potrebbe fare la differenza veramente col piccolo formato, non parliamo della pellicola piana, in quei casi mi piace meditare lo scatto, per cui sarebbe l'ideale.
Degli scatti che mi piacciono faccio sempre l'ingrandimento (diciamo 1 o 2 a rullino) minimo 20x30, in genere 30x45.
Avevo pensato come alternativa proprio alla fuji ma una volta impugnata la mamiya perde tutta la bruttezza che la caratterizza e mi sembra di averla sempre tenuta in mano, leggera, silenziosa e senza vibrazione alcuna, senza fatta per durare. Pradossalmente è più leggera della f6 con 35-70 montato, o almeno pare tale.
Le ottiche ho letto in giro (specialmente il 50) sono tutte di qualità.
Sicuramente medioformato a telemetro fanno per me più delle reflex e le biottiche, ho visto anche l'hasselblad provata ma non mi ci trovo non c'è la stessa immediatezza nell'inquadratura la stessa praticità quando serve.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 21 Set, 2006 9:09 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mamiya che indichi mi attira ma i suoi obiettivi sono veramente cari, sfonderei il budget previsto, ma certo è una bella macchina.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La scelta la capisco, e mi sembra calzi a pennello con le tue esigenze. Io dopo una 'scansione' del mercato mi sono orientato su una 645, la Pentax, e ne ho parlato in una discussione più sotto.

Ho osservato le varie telemetro, alcune non mi sono spiaciute affatto, anzi m'attirano per ragioni analoghe alle tue. Solo che ho visto sono relativamente rare, quasi delle apparizioni nel mercato dell'usato, talvolta dei relitti d'un naufragio. E allora ho virato su qualcosa di maneggevole ma versatile e con un sistema ancora funzionante alle spalle...

Comunque per avere un'idea del mercato e dei prezzi, se non l'hai già fatto entra su Ebay e nella finestra di ricerca digita > mamiya universal <

Buona passeggiata... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
La scelta la capisco, e mi sembra calzi a pennello con le tue esigenze. Io dopo una 'scansione' del mercato mi sono orientato su una 645, la Pentax, e ne ho parlato in una discussione più sotto.

Ho osservato le varie telemetro, alcune non mi sono spiaciute affatto, anzi m'attirano per ragioni analoghe alle tue. Solo che ho visto sono relativamente rare, quasi delle apparizioni nel mercato dell'usato, talvolta dei relitti d'un naufragio. E allora ho virato su qualcosa di maneggevole ma versatile e con un sistema ancora funzionante alle spalle...

Comunque per avere un'idea del mercato e dei prezzi, se non l'hai già fatto entra su Ebay e nella finestra di ricerca digita > mamiya universal <

Buona passeggiata... Smile



Non so di che m/f telemetro parli ma mamiya 6/7 mi sembra abbiano un sistema più che funzionante alle spalle. La 7 ha molte più ottiche della 6 e sicuramente sono più care, ma secondo me è un'ottima macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
_Nico_ ha scritto:
Comunque per avere un'idea del mercato e dei prezzi, se non l'hai già fatto entra su Ebay e nella finestra di ricerca digita > mamiya universal <

Non so di che m/f telemetro parli ma mamiya 6/7 mi sembra abbiano un sistema più che funzionante alle spalle. La 7 ha molte più ottiche della 6 e sicuramente sono più care, ma secondo me è un'ottima macchina.

Della Mamiya Universal, oggetto della discussione, che Max Stirner vorrebbe acquistare... Smile


_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si la conosco.
Bella macchina.
Ha pure il dorso polaroid se non sbaglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il prezzo è ottimo: io ho una Mamiya Press ferma da tempo che usavo nelle fotografie di arredamento (il 50mm è fantastico)....solo è pesante e relativamente ingombrante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esempio: 50mm tempo parecchi secondi(più di un minuto) e diaframma f:22 (credo).....




particolare:





tieni presente che sono riproduzioni di una stampa 50x60cm poggiata sul pavimento e riprodotte con la E-1....niente scansioni da negativo, che sicuramente mi avrebbero dato una qualità molto maggiore. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto ed utilizzato con soddisfazione una Mamiya Press Universal. La mia era dotata di obiettivo standard 105mm, un ottimo magazzino intercambiabile 6x9 con leva di avanzamento per la pellicola. telemetro con correzione di paralasse, una valida impugnatura con pulsante di scatto e dorso basculabile e vetro smerigliato.
Mi fu venduta, anni fa, da una fotografa che non la usava mai per l'equivalente di 350 euro.
L'obiettivo standard, usandolo con le diapositive, aveva una leggera dominante tendente al rosso ma per il bianco e nero era assolutamente perfetto.
Ho visto una macchina praticamente identica marchiata Polaroid.
Va meglio per generi fotografici un po' tranquilli, come paesaggio, ritratto, architettura ecc.
Per il reportage forse è un po' scomoda, considera che ad ogni scatto devi caricare l'otturatore (collegato tramite uno scatto flessibile al tasto sull'impugnatura), fare avanzare la pellicola e (se ben ricordo) non è dotata di un meccanismo per evitare doppie esposizioni, ma se ci fai un po' la mano...
Comunque splendida macchina, mi dava certe slappe di negativi che era una vera libidine vederli.


Qui sotto una googolata orientativa
http://www.google.com/search?hl=it&client=safari&rls=it-it&q=Mamiya+Press+Universal&btnG=Cerca&lr=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marchiata anche Koni Omega e Kodak, stessa flangia portaottiche.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 10 Nov, 2006 7:28 pm    Oggetto: Re: Mamiya universal Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
La voglia di mf e anche grande si sta facendo strada e nella ricerca mi sono imbattuto in un corredo mamiya universal, con obiettivi 55 65 e 150, oltre dorsi 6x6,6x7 e 6x9 e chassis per pellicola piana, il costo non so (per la macchina più il 65 o il 55 o il 150 a scelta e un dorso 400 euro, per tutto 800) come la giudicate.
Io la trovo brutta ma maneggevole, con una messa a fuoco a telemetro agevole, ingombrante ma non pesa.
Cosa ve ne sembra? Tutto sommato mi pare una macchina usabile anche a mano libera, vibrazioni zero e buona impugnabilità.
Saluti


Il 50 o 55 per su 6x9 a cosa corrisponde nel formato 35mm?
Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Nov, 2006 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovrebbe essere più o meno un 25-26mm.

edit :

Il calcolo che ho fatto è un po' empirico e non so quanto sia preciso.
Il ragionamento che ho fatto è questo : se per il formato 60x90mm l'obiettivo considerato normale è il 105mm e sul 24x36mm il normale è il 50mm, la metà di 105 è 52,5 c così come la metà di 50mm è 25mm.

Considera che la focale "normale" su un formato fotografico in genere corrisponde più o meno alla lunghezza della diagonale del fotogramma.

Però,il vero normale sul formato 24x36 non è esattamente il 50mm ma il il 43,26.
Sul 6x9 1l vero normale non è il 105mm ma più esattamente 108,166mm.

La risposta vera non la so ma dovrebbe corrispondere ad una focale compresa tra un 25mm ed 29mm. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille.
E' una fotocamera molto interessante!
Il formato 6x9 è poi un'altra cosa mooolto interessante per me!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi