photo4u.it


pellicola o digitale....
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2004 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo brevemente dire la mia..(nn che conti molto visto che sono un super novizio)
secondo me è inutile decidere cos'è meglio..son 2 cose troppo diverse.. se a uno interessa solo avere qualche immagine ad effetto dove il risultato sia il + possibile "salvabile"..nn dalle proprie abilità ma da un chip.. e nn vuole spendere..fa benissimo ad usare il digitale..
Io ho fatto cosi.. volevo fare le foto hai miei amici in spiaggia o durante una festa x poi metterle onlinee..( e li si che la digitale è comoda..cosi nn si passa a fare mille scansioni)..poi ho provato, sempre in digitale, a fare qualche scatto + "pensato"..e mi son resoconto che basta saper usare un minimo PS x rendere lo scatto + banale e peggio realizzato..una foto quasi da esposizione!
Ammetto di saper usare abbastanza bene PS visto cha faccio il grafico internet da 5 anni..ma sapete tutti benissimo che anche solo croppando a caso e usando i filtri alla rinfusa..alla fine si può trasformare qualsiasi scatto..
divertente nn c'è che dire..
ma nulla in confronto alla soddisfazione di una foto pensata e ripensata.. scattata 12 volte in tutti i modi.. poi l'attesa x vedere i negativi..e quindi chiudersi in camera oscura..x ore..ma quando si esce da li ci si sente in cima al mondo.. è vero si faranno meno foto.. ma se uno lo fa x piacere personale..credo che solo i vecchi metodi diano cosi tante emozioni..

P.s. ma poi ditemi che quando aprite la vostra analogica e dentro non trovate nulla ..solo una scatola vuota con una tendina.. nn rimanete estasiati al pensare di cosa si può fare solo con la luce..!!! Imbarazzato

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2004 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Discorso un pò sterile.
Tuttavia devo dire che io scatto solo a pellicola e non mi sento per questo un DINOSAURO.
Ho provato la digitale, ma l'analogico mi diverte di più.
Probabilmente in futuro acquisterò una digitale, ma solo quando saranno super collaudate.
Per ora, visto l'uso cmq limitato che farei della macchina, preferisco non spendere troppi soldi per qualcosa che fra due anni sarà enormemente sorpassato.
Cmq è una questione di gusti e di esigenze.
Qualcuno avrà fretta di vedere il risultato.
A me diverte il dover aspettare per vedere cosa ho combinato Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
The Doctor 46
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2004
Messaggi: 2096
Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2004 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto, per chi non ha fretta e non ci deve lavorare con le digitali, meglio aspettare un paio d'anni, quando sarà tutto + accurato e preciso. Le digitali ora sono ancora niubbe in confronto a una Leica di 50 anni fa, ma la tecnologia va sempre + forte e fra un paio d'anni o meno saranno meglio le digitali.
E poi te credo che si impara prima con la digitale, e ti è ritornata la voglia di fotografare!! Puoi fare milioni di foto senza spendere soldi!!!!!!! Avessi io la digitale fotograferei pure il mio gatto mentre mangia o le formiche che camminano, tanto mica mi costano!
Altro discorso: provate a far cadere o sbattere sul muro una Nikon F3 dell'80, per esempio, e una Canon EOS 300d o un altra qualsiasi digitale finchè non si rompono...indovinate qual'è quella che si rompe prima? E quanto può costare riparare una digitale??? Peggio che riparare un computer!! Quindi niente caxxate del tipo le analogiche e le pellicole presto non ci saranno + e che sono fuori moda. 2-3 anni di digitale non potranno surclassare, almeno per parecchio tempo, circa 160 anni di studio della fotografia tradizionale.

Si impara prima con la digitale, ma si impara MEGLIO con le tradizionali.
Eppoi chi ha una vera passione per le foto non si stanca di fotografare, e io non mi stancherò mai

_________________
La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)

con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. Very Happy ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2004 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dbr ha scritto:
grazie 1000
Doctor...
lo so infatti ho una nikon f55
e mi diverto abbastanza...
ho voglia di imparare a guardare il mondo da li dietro...
ciao e grazie


ho letto 'rapidamente' questo 3D.

A questa tua domanda si apre la solita annosa diatriba, meglio digitale o analogica e non troverai quasi mai la risposta.

Per imparare, vedendo che ti stai convincendo ad orientarti verso la pellicola, dovresti, a questo punto chiedeti:
Manuale o Automatica?

Ovviamente per imparare dovresti puntare sulla manuale, perchè solo in quel modo potrai apprendere al meglio le basi e i rudimenti della fotografia.

Ma sinceramente, io credo che il digitale offra non tanto quell'effetto frenesia di cui tu parli, quanto la possibilità di sperimentare e capire immediatamente che cosa hai fatto, perchè una copia tempo diaframma ha dato quel risultato e queste informazioni te le da solo la digitale (exiff) ....

Io ai tempi ho imparato con la manuale meccanica ed un manualetto ... ma oggi userei una digitale Smile

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2004 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaah, quanto adoro le polemiche infinite...

La mia posizione è più o meno la stessa di Doctor, Corto e Tommy Retrò. In pratica io non potrei dir nulla perché non ho mai scattato in digitale. Tuttavia con qualche accorgimento sono riuscito a limitare le spese, sono contento quando vado a ritirare le stampe perché è sempre un'emozione (al contrario di un immagine spiattellata istantaneamente sull'LCD), e sto risparmiando qualcosa per acquistare un ingranditore, dato che sono certo di emozionarmi ancora di più stampando da me in b/n (e risparmiando).
Magari i prezzi delle reflex digitali scendessero! Sarei il primo probabilmente ad acquistarne una, perché la tentazione dei 1000 scatti al giorno è forte... Per adesso sono felice di avere tra le mani uno strumento che mi obbliga a pensare prima di cliccare.
Va detto anche che con la mia macchina e obiettivi mi sono messo sopra a molte proposte digitali, anche se il mio corredo e modesto.
Comunque, al di là delle diatribe, credo che tutti dovrebbero convenire con me sul fatto che bisogna sempre "ragionare" i propri scatti, altrimenti non si va avanti, sia prima che dopo il clic. Per il dopo un valido aiuto è questo sito, ma non serve a nulla se non si pensa prima di premere il magico tasto!

Ciao a tutti! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2004 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:
Per imparare, vedendo che ti stai convincendo ad orientarti verso la pellicola, dovresti, a questo punto chiedeti:
Manuale o Automatica?

Leggendo il 3D anch'io ho pensato la stessa cosa! Prima ancora di decidere tra digitale e analogico bisogna capire cosa si vuole ottenere con le foto.. e quando/come si usa prevalentemente la macchinetta fotografica. Un caso limite è dato da chi (e sono molti tra i miei amici) la usa quasi solo per scattare foto durante le cene o nelle serate di svago tutti insieme.. e/o per catturare espressioni/attimi di volta in volta particolarmente stupidi o particolarmente significativi. Loro usano la fotocamera SOLO perché completamente automatica e digitale. Impensabile spendere soldi per pellicola, sviluppo, stampa. Altrettanto impensabile scannerizzare le foto per passarle agli amici ecc.


tegame ha scritto:
perchè una copia tempo diaframma ha dato quel risultato e queste informazioni te le da solo la digitale (exiff) ....

Questo per fortuna non è vero. Ci sono reflex con il dorso data che consente di registrare i dati di ripresa in ogni fotogramma (es. F80S). Certo è un sottoinsieme di reflex ed è un sottoinsieme pieno di aiuti dati dall'elettronica ma non si può considerare di certo un ibrido. In fondo poi la macchinetta la si può sempre usare in modalità manuale. E poi l'esplosione del digitale ha fatto in modo che i prezzi delle analogiche scendessero di molto.. la F80S di cui sopra si trova ora a 500! Per un equivalente corpo digitale occorre spendere almeno 3 volte tanto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... fate voi, per me tutti sti discorsi non stanno in piedi, in un anno di scatti da fotoamatore la differenza tra un corpo digitale e uno analogico la si ammortizza (fate i conti su quanti rulli stampate e sviluppate con 800 €, anzi ve lo dico io, 40 rulli da 24 se vi va bene!!!!)

Una stampa da reflex digitale (le compatte sono benemerite merdine, non le considero neanche), vale e spesso supera una stampa da pellicola, e chi dice il contrario è mediamente troppo accecato dall'amore verso l'argento per ammetterlo.

L'uso è dato da chi ce l'ha in mano, c'è chi usa le digitali come i telefonini (problemi loro) e chi le usa per sfornare belle immagini, provare cose nuove che in pellicola richiederebbero rulli su rulli (cari) di prove.

Rimane il fatto che per imparare, come chiedeva l'amico al post iniziale, va indiscutibilmente meglio, perchè scatti, guardi subito (e non dopo due giorni) il risultato quando magari hai la possibilità di fare un altro scatto e vedere se è meglio o peggio del primo, e non butti dalla finestra una marea di soldi di sviluppi malfatti!!!

Poi se la gente si inalbera perchè si sente dire la verità... beh, non posso farci nulla... Surprised

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MG ha scritto:
Mah... fate voi, per me tutti sti discorsi non stanno in piedi, in un anno di scatti da fotoamatore la differenza tra un corpo digitale e uno analogico la si ammortizza (fate i conti su quanti rulli stampate e sviluppate con 800 €, anzi ve lo dico io, 40 rulli da 24 se vi va bene!!!!)


Ma sei ammattito????? 20 euro per sviluppo e stampa di dieci fotogrammi????? Capisco che nel tempo si ammortizza l'acquisto di una digitale, ma carissimo, il tuo esempio è troppo!

MG ha scritto:
Una stampa da reflex digitale (le compatte sono benemerite merdine, non le considero neanche), vale e spesso supera una stampa da pellicola, e chi dice il contrario è mediamente troppo accecato dall'amore verso l'argento per ammetterlo.


Punto primo: se parli così bene del digitale (si impara più velocemente, ecc.) non puoi denigrare a tal punto le compatte (a qualcosa serviranno), in secondo luogo la stampa da digitale che supera quella analogica te la sei sognata tu ieri notte.

MG ha scritto:
L'uso è dato da chi ce l'ha in mano, c'è chi usa le digitali come i telefonini (problemi loro) e chi le usa per sfornare belle immagini, provare cose nuove che in pellicola richiederebbero rulli su rulli (cari) di prove.


Su questo siamo d'accordo, l'uso è importante, e i rullini sono cari (ma non come credi tu). Wink

MG ha scritto:
Rimane il fatto che per imparare, come chiedeva l'amico al post iniziale, va indiscutibilmente meglio, perchè scatti, guardi subito (e non dopo due giorni) il risultato quando magari hai la possibilità di fare un altro scatto e vedere se è meglio o peggio del primo, e non butti dalla finestra una marea di soldi di sviluppi malfatti!!!


Beh, non si può negare l'estrema utilità della visione istantanea. Si tratta forse di fare una scelta, io ho preferito avere un prodotto un po' più professionale (se si può definire così la mia macchina...), comprare delle ottiche, ecc. per divertirmi di più. Non nego di aver speso per le stampe, ho scelto io così. Le compatte non mi piacciono tanto e le reflex digitali costano troppo per me.

MG ha scritto:
Poi se la gente si inalbera perchè si sente dire la verità... beh, non posso farci nulla... Surprised


Nessuno si inalbera, qua in mezzo. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MG ha scritto:
Mah... fate voi, per me tutti sti discorsi non stanno in piedi, in un anno di scatti da fotoamatore la differenza tra un corpo digitale e uno analogico la si ammortizza (fate i conti su quanti rulli stampate e sviluppate con 800 €, anzi ve lo dico io, 40 rulli da 24 se vi va bene!!!!)

A parità di qualità (non entro nel merito, non ho avuto modo di verificare..) se la spesa si ammortizzasse in un solo anno non dubito che la stragrande maggioranza dei fotoamatori passerebbe al digitale. Però i numeri di MG non funzionano proprio.. Non ci siamo (forse stavi parlando di diapositive ma in quel caso il paragone proprio non regge, vuoi mettere il valore aggiunto dato dalle DIA?! Non fosse altro che per proiettarle!)

Io partirei da 900E x il corpo di una 300D acquistata in Italia. Il fotografo del mio paese x questi soldi mi vende+sviluppa&stampa 70 rullini (12x18). In un ipermercato potrei arrivare a 90 rullini. Il problema è che questi rullini (comunque molto più di 40!) io non li macino in un anno! Mi piacerebbe avere tutto questo tempo da dedicare alla fotografia ma non ce l'ho e penso che molti si trovano nella mia condizione. Potrei dirvi che per usare 70 rullini mi ci vorrebbero almeno 6 anni e voi mi direste che non sono un vero fotoamatore e non potrei darvi torto ma il succo della questione non cambia. Ai più occorrerebbero comunque non meno di.. 3 anni? Poi l'evoluzione incredibile del digitale fa sì che in questi 3 anni in cui io aspetto di recuperare i soldi investiti le fotocamere raddoppiano le loro prestazioni e io mi mangio le mani..

Tutto questo poi è vero solo se io non stampo nessuna foto scattata con la digitale! Ma che gusto c'è?!? Almeno qualche ingrandimento di scatti superselezionati non vorrai farlo?! Ecco qua che gli anni necessari ad ammortizzare la spesa magicamente aumentano del 50%...

A me piace il modo di usare la digitale, che in effetti ha regalato la possibilità di scattare foto su foto, con diverse impostazioni, per poi scegliere comodamente a casa lo scatto migliore. Ma poi almeno quello voglio stamparlo! Smile No??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi... mi sfugge un punto... perchè parlate di stampa? La stampa non è necessaria al fine della visione dei negativi, basta uno scanner da 100 euro per vederle a video, come le foto fatte dalle digitali... e se non vogliamo lo scanner, si stampano cmq solo quelle venute bene, mica si stampano tutte... questa storia mi è nuova, col digitale non si stampa? Very Happy

No perchè se è per vederle a video dovremmo chiedere alle aziende di fare dei sensori formato aps da 1 mpixel che basta e avanza a riempire un monitor... certo però a questo punto lasciamo da parte i discorsi sulla qualità perchè guardarsi la foto all'altissima risoluzione di 72 dpi e considerarla migliore di una stampata a 3 o 400 significa non capirene molto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo... spendendo abbastanza sul rullo (2,50 euro), io ne sviluppo 200 con 800 euro... se poi contiamo che li compro in usa a meno di 2 euro l'uno il numero sale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posto che anch'io con 800€ compro sviluppo e stampo 70 rullini (professionali!!!) da 36 pose (e non al supermercato...) volevo dire la mia sul discorso qualità.

Prima di tutto non si può essere così generici e "assoluti" come MG: c'è reflex e reflex e c'è pellicola e pellicola.

Sono d'accordo che la Canon 1Ds faccia impallidire qualsiasi scansione di Kodak Gold, ma una velvia 50 riesce ancora a offrire dettagli che alcune DSRL faticano a far vedere (certo non la 1Ds, che però non costa 900€...).

Per non parlare poi dell'elevato range dinamico di una buona pellicola negativa: per sbagliare esposizione con la Supra 400 che uso di solito, devo praticamente fare apposta e mettermi d'impegno!!!

Con le digitali, anche reflex, si è invece più limitati da questo punto di vista; forse la S3 riuscirà a colmare il gap, vedremo...

La fotografia digitale invece batte la chimica per la "pulizia" e la fedeltà cromatica delle immagini, non lo nego, ma non si può ridurre tutto il discorso a questo.

Chiedo infine scusa al sommo "dispensatore di verità" se queste mie affermazioni sono sembrate frutto di chi è "troppo accecato dall'amore verso l'argomento" Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi... mia sorella, fedele amante di una miserrima compattona a pellicola, mi manda, con mio sommo dispiacere, a far stampare le sue orride foto ricordo dal mio fotografo dove stampo normalmente le mie orride foto da files.

Rullino da 24 pose, sviluppo e stampa in 10x15, totale 15 euro...
Supponendo di comprare rulli da 24 che non siano proprio una schifezza, mettiamo di spendere 3/4 euro a rullo... totale 19/20 euro tra acquisto, sviluppo e stampa di un 24 pose...

Che mi stia incul...do il mio fotografo??? Mah

Illuminatemi! Triste

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MG ha scritto:
Ragazzi... mia sorella, fedele amante di una miserrima compattona a pellicola [CUT] Rullino da 24 pose, sviluppo e stampa in 10x15, totale 15 euro...

Che mi stia incul...do il mio fotografo??? Mah

C'è bisogno di chiederlo?! Very Happy

Chiede troppo, il mio si accontenta di 9E. Ma visto che non si tratta comunque di foto da concorso secondo me può (puoi) svilupparle e stamparle tranquillamente in un ipermercato.. Da noi 6,5E x sviluppo con indice e stampa di 24 foto in 12x18! Se ti va bene il 10x15 non superi i 5E!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe77
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2004
Messaggi: 852
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Discorsi giusti... ma troppi....

Io alla fine ho optato con tanti sacrifici all'acquisto di entrambe... ed le uso a seconda delle occasione e devo dire che ognuna delle due mi da le sue soddisfazioni...

_________________
NIKON: DSLR D70 + SLR F80 (+ MB 16) | www.solonikon.com |
NIKON: 18/70 f3.5-4.5 + 50 f1.8 + 24-120 VR f3.5-5.6 | SIGMA: 70/200 f2.8 EX HSM + EX 2X APO + Apo Macro S. II f70-300 f4.0-5.6
NIKON: Flash SB 800 | MANFROTTO : 055 Pro + 141 RC + 681 + 234 RC + Mbag 90P | TAMRAC : Expedition 5 + Pro 12 | Filtri Hoya e B&W
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Da noi 6,5E x sviluppo con indice e stampa di 24 foto in 12x18! Se ti va bene il 10x15 non superi i 5E!

...e dove?
...da me invece 19,50 sviluppo e stampa di un rullo da 36 pose in 12x18... e 1 euro a ristampa... il 10x15 poco meno (molto poco)... Triste

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sfugge il senso del discorso "qualitativo".
Ma chi riesce a fare buoni ingrandimenti (diciamo 50*70) da un misero fotogramma da 35mm? Non scherziamo, per quello ci vuole il medioformato.
Proprio a quegli ingrandimenti, la mancanza di grana del digitale (DSLR) si fà valere. Il discorso della gamma da dia è vero, ma del resto, personalmente, il mio uso della pellicola è sempre stato limitato a dia a bassa sensibilità e bianconero, con un'avversione particolare per tutto quello che portava la scritta "Supra" o "Superia" sulla confezione.
Senza contare che, a ingrandimenti abbastanza spinti comincia a entrare in gioco l'abilità nella post elaborazione (che è un mestiere vero e proprio, volendo), e lì non ce n'è.
Rimane il discorso "quantitativo". Se si scattano poche decine di rullini all'anno, da sviluppare al minilab, la DSLR non ha senso (e non sono un fautore dei 1000 scatti senza pensarci, è una str...). Già cominciando a fare un rullino la settimana (che mi sembra il minimo, considerati i periodi di grazia e quelli di stanca) il discorso ha senso.
La validità "didattica" del digitale poi, è qualcosa di tangibile, diversamente dal discorso metafisico sulla soddisfazione di aspettare 24 ore per vedere le proprie foto, che capisco un pò meno. Dal punto di vista dell'apprendimento, lavorare in digitale (DSLR) equivale a tutti gli effetti a fare il bianconero in modo serio, con ingranditore e ore di mascherature (e quintali di sigarette...). Tant'è che personalmente per il colore non toccherei più una pellicola manco con una bastone, mentre per il bianconero questa ha ancora molto da dire (che si usi una camera oscura classica o uno scanner).
IMHO, naturalmente.
ciao

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se mi permetto di interferire nella vostra accesa discussione.

In realtà si può tranquillamente affermare che, ad un fotografo evoluto, siano necessari sia un corredo analogico che un corredo digitale. Ciascuna tecnologia infatti, come già detto molte volte, ha vantaggi e svantaggi, sotuazioni in cui eccelle e situazioni in cui rivela dei limiti.

Allo stato attuale sostenere in modo netto e univoco che una tecnologia è ASSOLUTAMENTE MIGLIORE dell'altra non è possibile e francamente non serve a nulla se non a produrre tifo da stadio.

L'analogico offre sicuramente la possibilità di acquisire a un prezzo assai contenuto un corredo reflex manuale di alto livello, consentendo di fare scuola e imparare bene i rudimenti della fotografia. Ciò è possibile perchè nel campo analogico si trova davvero un mare di usato che, a dispetto della qualità altissima, si porta a casa a due soldi e offre possibilità impareggiabili per chi inizia.

In secondo luogo pellicola non significa solo 35mm, ma anche Medio Formato, il quale offre una qualità d'immagine che - signori miei - ritroviamo forse solo nei dorsi digitali da 16/22 Mpxl, che però, ohimè, costano 25/30.000 €!! (Se provate a scattare con una Rolleicord da 200€, vi assicuro che perdete i sensi!! e se provate con una Yashica Mat, perdete i sensi lo stesso e spendete 100€).

Il digitale offre per contro anch'esso diversi vantaggi, e li offre in particolare in tutti quei generi "da studio", dove la cura dei parametri di ripresa deve essere millimetrica ed estrema: Still Life, Ritratto Posato, Macrofotografia, ecc...
In tutti questi generi, la perfezione dell'immagine dipende dall'accuratezza e dalla perfezione con cui le luci, l'esposizione, la temperatura colore e la messa a fuoco sono regolate. Poter vedere in tempo reale l'effetto di determinate regolazioni e poter apportare immediatamente una variazione, esaminando poi subito dopo l'effetto ottenuto, sono un aiuto di incomparabile valore in questi generi fotografici, e possono davvero fare la differenza. Non a caso in studio, prima del'avvento della ripresa digitale, i fotografi usavano fare scatti di prova con un dorso Polaroid, per verificare in tempo reale l'effetto delle regolazioni impostate. la Polaroid non era altro che una pre-view chimica, che ora è stata sostituita dalla pre-view digitale.

Invece il vantaggio di esaminare le immagini dopo lo scatto non è sostanziale in tutti quei generi che si occupano di riprendere eventi imprevedibili e non ripetibili/programmabili, come il reportage, la fotografia di animali e la fotografia di eventi sportivi, o più genericamente la fotografia di eventi. In tali generi, al di là del fatto psicologico di poter vedere subito le immagini scattate, non ci sono reali vantaggi per il fotoamatore, perchè ovviamente ciò che è stato è stato e, poichè l'evento è per sua natura unico e irripetibile, se le foto non sono venute bene, non c'è più nulla da fare. Se ne riparlerà al prossimo evento.

Quindi vale la pena di valutare bene il genere fotografico che si pensa di praticare, per capire se certi vantaggi/caratteristivche potranno davvero esserci utili, o saranno semplicemente dei "gadgets", magari simpatici, ma non essenziali.

In generale va tenuto conto che le uniche digitali che possono fornire una qualità e una REALE flessibilità di utilizzo paragonabile alle reflex a pellicola, sono le Reflex Digitali. Sono le uniche con cui si impara davvero a gestire i parametri di ripresa e che servono davvero a fare scuola. però ad oggi certamente il costo d'ingresso a un corredo Reflex Digitale è decisamente superiore a quello di un ottimo corredo a pellicola.

Direi perciò che potrebbe davvero essere una buona idea iniziare con l'analogico, mparare bene la tecnica di ripresa, orientarsi sui generi preferiti e poi con calma affiancare un corredo digitale di qualità a quello a pellicola, che sarebbe bene conservare.

A disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.

Ciao a tutti EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
Mi sfugge il senso del discorso "qualitativo".
Ma chi riesce a fare buoni ingrandimenti (diciamo 50*70) da un misero fotogramma da 35mm? Non scherziamo, per quello ci vuole il medioformato.
Proprio a quegli ingrandimenti, la mancanza di grana del digitale (DSLR) si fà valere. Il discorso della gamma da dia è vero, ma del resto, personalmente, il mio uso della pellicola è sempre stato limitato a dia a bassa sensibilità e bianconero, con un'avversione particolare per tutto quello che portava la scritta "Supra" o "Superia" sulla confezione.
Senza contare che, a ingrandimenti abbastanza spinti comincia a entrare in gioco l'abilità nella post elaborazione (che è un mestiere vero e proprio, volendo), e lì non ce n'è.
Rimane il discorso "quantitativo". Se si scattano poche decine di rullini all'anno, da sviluppare al minilab, la DSLR non ha senso (e non sono un fautore dei 1000 scatti senza pensarci, è una str...). Già cominciando a fare un rullino la settimana (che mi sembra il minimo, considerati i periodi di grazia e quelli di stanca) il discorso ha senso.
La validità "didattica" del digitale poi, è qualcosa di tangibile, diversamente dal discorso metafisico sulla soddisfazione di aspettare 24 ore per vedere le proprie foto, che capisco un pò meno. Dal punto di vista dell'apprendimento, lavorare in digitale (DSLR) equivale a tutti gli effetti a fare il bianconero in modo serio, con ingranditore e ore di mascherature (e quintali di sigarette...). Tant'è che personalmente per il colore non toccherei più una pellicola manco con una bastone, mentre per il bianconero questa ha ancora molto da dire (che si usi una camera oscura classica o uno scanner).
IMHO, naturalmente.
ciao


Scusa ma mi sfugge il tuo discorso qualitativo...

Riesci a fare un ingrandimento 50*70 con una DSRL dotata di sensore APS da 6mp???

A conti fatti verrebbero circa 100dpi e a me sembra davvero poco... Una cosa del genere andrebbe guardata da almeno un metro di distanza.

Secondo me *potrebbe* venire meglio con una Velvia 50, che è capace di risolvere fino a 160 linne per millimetro e che, grazie alla sensibilità molto bassa, ha una grana contenuta.

Insomma, sono cose che vanno provate prima di esprimere giudizi definitivi...

E poi perchè accomuni la Supra (una discreta professionale) con la Superia (una consumer molto buona). In base a cosa???

E sopratutto perchè le disprezzi??? Mah... Rolling Eyes

Antonio C. ha scritto:
Il discorso della gamma da dia è vero


No, io parlavo di negativi... Le diapositive sono le più limitate in quanto a dinamica e tollerano pochissimo gli errori di esposizione, anche meno del digitale.

Scusa, ma uno che si mette a parlare di qualità e di medio formato dovrebbe sapere questi fondamentali...


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Lun 06 Set, 2004 6:04 pm, modificato 7 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MG ha scritto:
Ragazzi... mia sorella, fedele amante di una miserrima compattona a pellicola, mi manda, con mio sommo dispiacere, a far stampare le sue orride foto ricordo dal mio fotografo dove stampo normalmente le mie orride foto da files.

Rullino da 24 pose, sviluppo e stampa in 10x15, totale 15 euro...
Supponendo di comprare rulli da 24 che non siano proprio una schifezza, mettiamo di spendere 3/4 euro a rullo... totale 19/20 euro tra acquisto, sviluppo e stampa di un 24 pose...

Che mi stia incul...do il mio fotografo??? Mah

Illuminatemi! Triste


Ma non devi stamparle tutte! Le foto digitali le stampi? No? E allora! Le cose vanno valutate a parità... metti il costoo della stampa di 24 foto digitali e sottrailo dai 15 euro che ti chiede per sviluppo e stampa... inoltre, la digitale l'hai comprata via internet? Si? E allora perchè non compri anche i rulli via internet? Costano meno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi