Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 6:36 pm Oggetto: |
|
|
non è male per iniziare.... altrimenti cerca nel mercatino qui nel forum e vedi a quanto la trovi.  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PsicheAlCubo nuovo utente

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: |
Non temere PsicheAlCubo so che stiamo solo scrivendo le nostre opinioni personali.
Per quanto riguarda la maggior profondità di campo delle compatte a differenza delle reflex ne ho letto qualcosa nella sezione fujisti. Il nostro, e dico nostro perchè posseggo due Fuji, moderatore Mike1964 se non ricordo male ci ha spiegato questo facendoci anche vedere una prova tra una compatta ed una reflex.
Cmq il fatto credo non sia verificare chi tra reflex o compatta sia la migliore..... il fatto è che al giorno d'oggi tra le due la differenza si stia assottigliando moltissimo ed entrambe sono ottimi prodotti.
La scelta ognuno la fa in base a cosa sta cercando da una digitale. Certo che se anche io avevo un budget intorno ai 1000,00 € avrei comprato una 350D della Canon o forse una D70s che è l'equivalente della casa Nikon.
Forse in fondo hai ragione tu....... forse meglio iniziare ad andare in bicicletta senza rotelle da subito invece di averne una sola  |
bene son contento che si possa discutere senza prendersela.
Cmq rimango con i miei dubbi: dire che una macchina a focale fissa ha più profondità di campo di una macchina su cui ci posso montare che focale voglio mi sembra più che altro inutile visto che è proprio il tipo di obiettivo a determinarne la profondità di campo e non il tipo di macchina...quindi SE (ma è solo un esempio) una compatta parte dal 28 ma io ci monto l'ultragrandangolare 10.5 F2.8 fish eye sulla mia reflex o anche un semplice 12-24 f/4 G non fish eye..non vedo che compatta potrebbe pretendere di avere più profondità di campo!!
Sicuramente le entry level reflex saranno molto vicine alle top-level compatte...ma rimangono su un altro pianeta..anche se naturalmente come dicevamo non sono necessariamente meglio le une o le altre perchè dipende sempre da cosa uno ci deve fare e spendere certe cifre per poi farci solo le foto ricordo delle vacanze non è da sani di mente
Per quanto riguarda l'acquisto..due focali più corpo macchina van benissimo a quel prezzo..ma stai attento a capire che focali sono: ho visto molti offerte su ebay di corpo nuovo in kit con l'obiettivo dedicato e a parte uno zoom anche nuovo (inteso come mai usato) ma di vecchia concezione e senza nemmeno l'AF !!
Inoltre ti consiglio di farti un giro su qualche forum ufficiale della marca che intendi comprare per capire qualcosa di più sul modello a cui sei interessato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bettola utente

Iscritto: 28 Mar 2006 Messaggi: 190 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
un punto molto molto a favore delle reflex, secondo me, è il fatto di poter scattare discrete foto anche con poca luce. Anche con obiettivi economici i risultato sono sempre senza paragoni rispetto alle compatte...anche per via degli ISO più alti _________________ Nikon D50 - Nikkor 50 F1.8 - Sigma 70-200 F2.8 Tokina 12-24 F4
http://www.flickr.com/photos/bettola
http://www.valeweb.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antartica utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 346 Località: Italia
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 6:50 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto  _________________ Antartica
Panasonic LUMIX FZ7 BLACK
_______________________________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 10:44 am Oggetto: |
|
|
bettola ha scritto: | un punto molto molto a favore delle reflex, secondo me, è il fatto di poter scattare discrete foto anche con poca luce. Anche con obiettivi economici i risultato sono sempre senza paragoni rispetto alle compatte...anche per via degli ISO più alti |
Si ... le reflex hanno questa possibilità vista la struttura enorme e diversa del sensore...... Rispetto alle compatte non hanno più iso di sensibilità, basta vedere la s9500 - la f30- la s6500 (con 3200iso), la s9600 ed anche la mitica s5600 (costo 199€ a mediaworld). Le reflex hanno un mirino migliore perchè analogico e non digitale, hanno la possibilità di aggiornare le proprie ottiche standard con ottiche iper professionali come il 50mm a F1,2 cosa che una compatta si scorda (anche se questo comporta polvere sul sensore).... ed hanno tante altre cose...... ma come dicevo prima, per me tra compatte e reflex entry level, non ci sono più tante differenze.
Cmq PsicheAlCubo
per profondità di campo non si intende il grandangolo..... _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PsicheAlCubo nuovo utente

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: |
...
Cmq PsicheAlCubo
per profondità di campo non si intende il grandangolo..... |
Ma certo chennò hiihihihhihih ..... però tramite un grandangolo e un'adeguata chiusura di diaframma si possono ottenere ottime profondità di campo il senso del mio intervento era questo  _________________ Life is short...X-Treme it! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | bettola ha scritto: | un punto molto molto a favore delle reflex, secondo me, è il fatto di poter scattare discrete foto anche con poca luce. Anche con obiettivi economici i risultato sono sempre senza paragoni rispetto alle compatte...anche per via degli ISO più alti |
Si ... le reflex hanno questa possibilità vista la struttura enorme e diversa del sensore...... Rispetto alle compatte non hanno più iso di sensibilità, basta vedere la s9500 - la f30- la s6500 (con 3200iso), la s9600 ed anche la mitica s5600 (costo 199€ a mediaworld). Le reflex hanno un mirino migliore perchè analogico e non digitale, hanno la possibilità di aggiornare le proprie ottiche standard con ottiche iper professionali come il 50mm a F1,2 cosa che una compatta si scorda (anche se questo comporta polvere sul sensore).... ed hanno tante altre cose...... ma come dicevo prima, per me tra compatte e reflex entry level, non ci sono più tante differenze.
..... |
Starei attento all'uso di obiettivi economici sulle reflex, in fondo è proprio uno dei punti a favore della reflex l'uso di un buon obiettivo, se ne usi uno economico non hai nulla di piu' di una buona compatta, e molto spesso gli obiettivi kit di canon sono dei veri fondi di bottiglia.
Gli alti iso delle reflex normalmente sono piu' usabili che sulle compatte anche senza artefatti, a parte alcune come fuji che stanno lavorando molto in questa direzione le altre sono ancora lacunose mi sembra..poi il PW riesce sempre a fare miracoli, ma se guardiamo le immagini come escono dalle macchine le differenze si vedono eccome..
Per quanto riguarda la profondità di campo minore tutti gli utenti del forum che sono passati da compatte a reflex lo hanno subito evidenziato, non è certo un difetto,anzi...Non vedo perchè bisognerebbe sempre avere soggetto e sfondo tutto a fuoco in qualsiasi condizione..
Tornando alla domanda di MIKE e alle risposte che tutti gli hanno dato io la vedo cosi', visto che è la prima macchina e la sua conoscenza fotografica da quel che ho capito è scarsa, se vuole fare 100 scatti al mese senza dedicare tanto tempo alla conoscenza della fotografia, gli conviene una compatta volendo restando nelle dimensioni di una 5600 fuji; se vuole andare oltre può scegliere una compattona o una reflex,e qui è molto soggettivo, c'è chi inizia direttamente con reflex e chi con compatte.. dipende da quanto tempo gli vuoi dedicare.. io però non sottovaluterei il fatto che se lui impiega 2/3anni per conoscere a fondo una macchina si troverà sempre e comunque una compatta o un corpo reflex già "vecchio" e quindi per forza di cose superato, se sceglie reflex gli rimarrà l'obiettivo.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|