Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Beh, certo non va fatto cadere... il sensore è cmq protetto da polvere... se lo si tratta come un obiettivo non ha problemi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Si... o meglio, nessun dispositivo è "nudo", hanno sempre un vetro ottico montato all'atto della produzione del sensore più un eventuale filtro che in questo caso è montato direttamente da chi fa il sensore mentre in casa canon, ad esempio, è montato sulla macchina. |
...ok, fin qui c'ero... ma se già c'è il patema del cambio ottica nelle reflex digitali, ed effettivamente delle infiltrazioni di polvere e sporco ci sono durante l'operazione, quando il sensore è dietro ad una tendina sempre chiusa durante l'operazione, figuriamoci quando si monta il dorso... ci vanno sopra anche i topi morti... il problema non dico riguardi la pulizia che anzi sarà più agevole che nelle reflex ma in quello che si posa sopra (quasi inevitabilmente) ogni volta che lo si monta... e per montarlo c'è starci attentissimi... non penso che in molti si mettano a cambiarlo in mezzo alla strada...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Beh, certo non va fatto cadere... il sensore è cmq protetto da polvere... se lo si tratta come un obiettivo non ha problemi. |
Infatti avrei patemi d'animo anche a maneggiare un obiettivo da 4500€.
Di sicuro lo userei sempre con un filtro UV neutro montato per proteggere la lente frontale (anche se i veri fotografi storcerebbero il naso...).
Per di più se graffio la lente frontale di un obiettivo posso comunque rimediare mandandolo all'assistenza e spendendo qualcosina, se invece graffio o danneggio il sensore allora sono **** amari...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Si ma gente... cioè... non è che lo si cambia ogni 5 minuti...
Se lo si pulisce prima di chiudere il dorso non vedo quanta polvere in più possa andarsi a depositare rispetto alle macchine tradizionali... anzi, la pulizia diventa un gioco da ragazzi e si può fare in ogni momento...
Per quanto riguarda i graffi, la lente frontale degli obiettivi è sempre esposta agli agenti esterni, il sensore no, solo mentre lo si cambia... e, ovviamente, lo si fa con attenzione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Si ma gente... cioè... non è che lo si cambia ogni 5 minuti...
...
...
Per quanto riguarda i graffi, la lente frontale degli obiettivi è sempre esposta agli agenti esterni, il sensore no, solo mentre lo si cambia... e, ovviamente, lo si fa con attenzione. |
...ok... ha già perso 3/4 della sua utilità... a che cosa serve un dorso digitale se non lo posso montare e smontare tranquillamente quando sono in giro? Se devo uscire scegliendo o l'uno o l'atro dorso perchè so che non lo cambierò se non in un luogo calmo e sicuramente pulito che senso ha? Facevano una reflex (che difficilmente sarebbe costata molto di più) e buonanotte... se non ho la comodità di passare da un sistema all'altro facilmente il vantaggio reale qual'è? Non ditemi che si risparmia rispetto ad un corpo digitale intero perchè è poco credibile come risposta...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Si ma gente... cioè... non è che lo si cambia ogni 5 minuti...
Se lo si pulisce prima di chiudere il dorso non vedo quanta polvere in più possa andarsi a depositare rispetto alle macchine tradizionali... anzi, la pulizia diventa un gioco da ragazzi e si può fare in ogni momento...
Per quanto riguarda i graffi, la lente frontale degli obiettivi è sempre esposta agli agenti esterni, il sensore no, solo mentre lo si cambia... e, ovviamente, lo si fa con attenzione. |
Non c'entra.
In qualsiasi modo lo si voglia usare sto benedetto dorso preferisco sempre che a proteggere il sensore ci sia un "vetrino" solido che mi faccia stare tranquillo (e già questo non è cosa da poco) e che si possa anche pulire "al volo" in ogni situazione.
Personalmente adotterei questa soluzione su tutte le DSRL, e sui dorsi digitali ancora di più.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Se lo si pulisce prima di chiudere il dorso non vedo quanta polvere in più possa andarsi a depositare rispetto alle macchine tradizionali... |
...che centrano le tradizionali? La pellicola esce fresca e spazzolata da un ambiente a tenuta stagna... il sensore le devi inserire senza alcuna protezione e ci può andare sopra qualsiasi cosa... anche attaccarsi un "pelucco" enorme nel pieno centro poi esci a fare un giro, fai 250 foto e te le ritrovi tutte con un alone o un verme al centro... secondo me è un problema reale...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | fai 250 foto e te le ritrovi tutte con un alone o un verme al centro... |
pensa se non pulisci per un po' e poi trovi tutte le foto con la farfalla o la crisalide
cmq
stupisce anche a me che non abbiano previsto nessun tipo di protezione... è un argomento di sicuro da tenere in considerazione anche per i nostri ccd normali... un minischermo protettivo da pulire senza cautela e intercambiabile non sarebbe male...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Capisco quello che intende Aaron, ma in realtà quello dell'intercambiabilità dei dorsi è semplicemente di un argomento di marketing.
Leica si trova in enorme ritardo e francamente in difficoltà economiche a sostenere lo sviluppo del digitale, che però è indispensabile, altrimenti chiuderebbe i battenti.
Allora deve trovare qualcosa per caratterizzarsi, e questo lo fa proponendo un sistema che - sulla carta - permette in qualsiasi momento di passare da una tecnologia all'altra.
Ed è altrettanto chiaro che il target non sono i fotografi ancora "vergini", ma quelli già in possesso di un corredo R8 o R9. Non possono essere così illusi da pensare che uno che parte da zero, inizi a comprarsi un corredo leica R Digital, visti i prezzi d'ingresso.
INfatti vorrei ricordare che, come da Listino Poliphoto, un corredo base nuovo "d'ingresso", costituito da Corpo R9, Dorso Digitale, zoom 21-35 /3.5-4 costa 10.275!!!!
Quindi è evidente che le cose stanno così:
* Leica commercializza il dorso pensando SOLO a chi ha già un corredo leica R
* Leica sa benissimo che chi lo compra e lo monta, difficilmente lo rismonterà per passare al dorso a pellicola (voi lo fareste?) e quindi il problema del cambio non si pone.
* Leica sa benissimo che venderà pochissimi per non dire nessun corredo leica Digital R come primo corredo digitale, perchè è semplicemente fuori prezzo in modo esorbitante rispetto a qualsiasi altro costruttore.
Basta fare un banale esempio:
Canon Eos 1D MkII + 16-35/2.8 (e scusate se ho messo uno zoom banale!) = max 6.400€ a listino pieno.
Non credo serva dire altro.
EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 3:39 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
* Leica sa benissimo che chi lo compra e lo monta, difficilmente lo rismonterà per passare al dorso a pellicola (voi lo fareste?) e quindi il problema del cambio non si pone.
EDgar |
Su questo ho qualche dubbio.
Uno che fotografa da vent'anni usando la sua Velvia 50 di cui sa praticamente tutto, non butta via il suo bagaglio e la sue esperienza in un giorno...
Che poi il dorso per R sia pensato solo per chi già possiede una reflex e un corredo di lenti Leica, siamo d'accordo tutti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...ok... ha già perso 3/4 della sua utilità... |
A parte che se costa 4500 il dorso, 2000 e rotti il corpo... ci credo eccome che una digitale completa sarebbe costata di più...
Resta che il dorso non lo cambi ogni 5 minuti... questo non significa che non lo cambi in esterni... l'obiettivo lo cambi in esterni no? Non mi pare che si depositi su una tonnellata di polvere...
Poi devi considerare che una macchina leica non ha il mercato di una canon... ovvero, una digitale leica l'avrebbero comprata solo quelli che già hanno una reflex leica e non tutti sono disposti a prendere un secondo corpo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 4:13 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: |
Non c'entra.
In qualsiasi modo lo si voglia usare sto benedetto dorso preferisco sempre che a proteggere il sensore ci sia un "vetrino" solido che mi faccia stare tranquillo (e già questo non è cosa da poco) e che si possa anche pulire "al volo" in ogni situazione.
Personalmente adotterei questa soluzione su tutte le DSRL, e sui dorsi digitali ancora di più. |
C'entra invece... perchè non vuoi che ci sia qualcosa a proteggere le lenti degli obiettivi mentre li monti? Il sensore è coperto da un vetro e lo si può pulire molto più semplicemente che i sensori delle reflex digitali che girano... basta una cartina, a quanto dicono in leica...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...che centrano le tradizionali? |
Le (digitali) tradizionali... Aaron dai, che mi prendi per idiota che non so come funziona una reflex analogica? Si parla di digitali e il dorso si può considerare un'innovazione (dopo i primissimi modelli digitali è stato abbandonato come discorso) rispetto alle digitali tradizionali tutte chiuse.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 4:16 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | cmq
stupisce anche a me che non abbiano previsto nessun tipo di protezione... è un argomento di sicuro da tenere in considerazione anche per i nostri ccd normali... un minischermo protettivo da pulire senza cautela e intercambiabile non sarebbe male... |
Ma il vetro c'è e si pulisce con una cartina kodak, come tutti gli obiettivi... non so più come scriverlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Edgar, come sempre hai preso in pieno centro il punto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Non è questo il punto, io quando cambio obiettivi NON vedo polvere sulle lenti... ergo, se monti il sensore e prima di chiudere il dorso lo pulisci, non ci sarà polvere nemmeno sul sensore, come non se ne vede sugli obiettivi.
Sembra che sto dorso debba resistere come una macchina tropicalizzata... che dire dei dorsi? Quelli non hanno il sensore libero? Eppure non mi pare che ci si lamenti della cosa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...chiamala innovazione una cosa che è già stata provata e bocciata alla grande...  |
Bocciata da chi scusa? Ma soprattutto, per quale motivo? Certo, conviene vendere anche un corpo assieme al dorso, si guadagna di più...
Chiamala come vuoi, resta che si differenzia dalle reflex digitali che troviamo su tutti gli scaffali che, quindi, possono definirsi tradizionali. Il punto era quello, non l'innovazione o meno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|