photo4u.it


Hasselblad acute matte e PMe 51 .

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 4:43 pm    Oggetto: Hasselblad acute matte e PMe 51 . Rispondi con citazione

Buon giorno ha tutti mi sono appena iscritto e mi presento mi chiamo Giovanni e scrivo da La Spezia .
Su ebay ho comprato il vetrino che allego con una foto.
Dal mio catalogo Hasselblad si tratta del 42217 acute matte"D" , al meno lo spero.
Ho fatto delle letture esposimetriche di confronto montando sulla mia CM500 il PME 51 e un esposimetro esterno spot della Sekonic.
Mi sono messo davanti a diversi muri di casa e ho preso la misura della luce riflessa dei muri con entrembi gli esposimetri .
Ho verifivato che tra i due esiste 1 e 1/3 di differenza .
Mi date qualche consiglio .
Come posso tarare il PME 51 in maniera corretta ?



Acute Mate Hasselblad.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  20.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4046 volta(e)

Acute Mate Hasselblad.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho ben presente il PME51 ma sicuramente il vetrino non centra nulla.
Sovraespone o sottoespone?
Come hai fatto la prova? Misurando la luce riflessa di un muro uniforme bianco?

Fai attenzione a chiudere correttamente con l'occhio il mirino Hassy perchè esso misura anche la luce che entra da dietro.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio ruggeri
utente


Iscritto: 16 Ago 2006
Messaggi: 122

MessaggioInviato: Dom 01 Ott, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il pme 51 dovrebbe essere già tarato per gli acute matte d, poi vedi di rifare le prove, a me col mio minolta spotmeter f e il pme 90 e acute matte tipo d simile al tuo mi da 1/3 di diaframma di differenza... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio ruggeri
utente


Iscritto: 16 Ago 2006
Messaggi: 122

MessaggioInviato: Dom 01 Ott, 2006 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il tuo è proprio quello?
Gli acute matte tipo D si riconoscono per i due intagli a lato come quello in foto, il tuo li ha?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio ruggeri
utente


Iscritto: 16 Ago 2006
Messaggi: 122

MessaggioInviato: Dom 01 Ott, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il tuo è proprio quello?
Gli acute matte tipo D si riconoscono per i due intagli a lato come quello in foto, il tuo li ha?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Dom 01 Ott, 2006 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si il vetrino è quello che ho allegato così che lo potete vedere .
Il fatto che era acute mate D lo avevo letto su un trafiletto in inglese ma se me lo confermate anche voi avevo letto giusto .
Si confermo che avevo l'occhio completamente sul PME 51 ( per chi non lo avesse presente è il predecessore del PME 45).
Confermo che ho letto la luce incidente con un esposimetro spot su un muro pitturato in maniera uniforme .
Anzi con muri di diverso colore uno bianco uno verde e uno su una gigantesca lamiera rossiccia.
Ho provato a leggere la strada asfaltata all'ombra e quella al sole con entrambe gli esposimetri .
Tutte le letture differenziano di 1+1/2 spot. Se fosse solo di 1/3 mi andrebbe benissimo tanto la massima risoluzione spot di Hasselblad è 1/2 spot.
Per ora grazie .
Mi viene in mente che il mio PME 51 sia tarato con i precedenti vetrini cioè quelli prima dei "D" cioè senza le due tacche .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi