Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2004 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Sun ha scritto: | Forse un dialogo con il creatore del programma potrebbe aiutarti ....
|
Concordo in pieno...
Ma siamo sicuri che il programma riesca a lavorare con i files generati da superCCD?
Mi vengono in mente due aspetti che potrebbero mandare in tilt il programma:
1) I fotodiodi di un superCCD sono ottagonali, sfalsati e disposti a nido d'ape e non quadrati come in un CCD convenzionale (o CMOS)
2) Ne consegue che i dati non compressi (RAW) in uscita dal sensore producono immagini ruotate di 45° . Qualunque programma di conversione "ruota" ed interpola il file per renderlo correttamente visibile/stampabile. Ne consegue che l'immagine ottenuta, anche se non compressa contiene informazioni spurie NON dovute alla risposta dei fotodiodi del sensore.
Stasera approfondisco un po'...
Ciao
B_F |
Mi sembra una acuta osservazione... _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2004 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Ma il software della Fuji per convertire il file RAW in TIFF che è poi quello che io ho usato), essendo fornito con la cam, non è che tiene conto della caratteristica dell'superCCD e di conseguenza conferte il file in un formato standard (per essere chiaro : come se io avessi usato una macchina con CCD stardard)?
Ciao _________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2004 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Sun ha scritto: | Ma il software della Fuji per convertire il file RAW in TIFF che è poi quello che io ho usato), essendo fornito con la cam, non è che tiene conto della caratteristica dell'superCCD e di conseguenza conferte il file in un formato standard (per essere chiaro : come se io avessi usato una macchina con CCD stardard)?
Ciao |
Da buon (si fa per dire ) esperto di statistica ti rispondo come non dovrei... dipende.
Scherzi a parte più no che si.
Mi spiego (e pls. correggetemi se sbaglio):
Se parti da un chip con 3.1 Milioni di fotodiodi ottagonali (per la S5000) ed arrivi ad un file con 6.2 milioni di pixel quadrati, va da se che qualcosa nell'elaborazione della martice originaria è cambiato.
Per uso prettamente fotografico, le informazioni (pixel) "calcolate" sulla base dei dati disponibili (fotodiodi), magari generate con il programma di conversione originale, andranno anche bene ma dato che il nostro scopo è quello di identificare pixel malfunzionanti, è secondo me necessario che la matrice di punti sulla quale andremo a lavorare sia il più possibile vicina (identica è meglio) all'output grezzo del sensore. In linea teorica ogni singolo fotodiodo dovrebbe corrispondere ad un punto sull'immagine finita, non compresso. Purtoppo non è così neanche per i CCD convenzionali, ma questa è un'altra storia
Nel caso del nostro superCCD, è impossibile disporre di una matrice di punti utilizzabile dal software, semplicemente perchè il file più vicino all'output grezzo è già stato ruotato ed interpolato.
E' quindi possibile che un solo fotodiodo malfunzionante nella matrice originale venga rilevato come 8 o più hot/dead pixels.
Ciò non toglie che con particolari settaggi il programma riesca individuare pixel malfunzionanti, ma personalmente non ci metteri la mano sul fuoco.
Scusatemi se sono stato troppo 00so...
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 01 Set, 2004 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Era esattamente quello che percepivo pure io,come dire che il programma in questione non è esattamente attendibile al 100%..
Vero? _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 8:23 am Oggetto: |
|
|
silvano600 ha scritto: | Era esattamente quello che percepivo pure io,come dire che il programma in questione non è esattamente attendibile al 100%..
Vero? |
Esatto.
Ho fatto un po' di ricerche e prove come promesso.
Confermo che con Dead Pixel Test, seguendo le istruzioni del programmatore e con i parametri di default per ogni hot pixel ne vengono rilevati da 9 a 12.
Perdipiù il valore varia a secnda dell'utility di conversione RAW che utilizzi.
E quando poi hai ottenuto il report che ci fai?
Scava scava , ho trovato questa utility che è secondo me moooolto più indicata ai nostri sensori: Hot Pixel Killer
Presenta perlomeno Tre punti di forza:
1) Lavora con gli output in JPEG
2) Esegue una scansione dell'immagine e setta automaticamente i valori di soglia in funzione del rumore di fondo
3) Mappa il sensore ed esegue la rimozione degli hotpixel direttamente sul file JPEG senza dover ricomprimerlo e quindi senza perdita di qualità
Morale: l'ho testato sia su un RAW convertito in JPEG (con S7RAW, PS CS e Raw Converter SE/LE) a 6M e (dove possibile) a 3M, sia su scatti JPEG 6M e 3M; il tutto scansionato con Hot Pixel Killer.
I report sono congruenti, il più accurato è quello ottenuto da RAW convertito in JPEG 3M (1Hot Pixel reale == 1.1 - 1.5 Hot pixel rilevati).
Moderatooori... varrebbe la pena di aggiungere il Link all'utility nella nostra sezione link utili, che ne dite?
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 11:18 am Oggetto: |
|
|
Grandioso Ferro Appena posso lo testo anch'io, hai fatto veramente un eccellente lavoro.
Grazie Silvano _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato ma c'è qualcosa che non và,potresti postare come hai fatto il test,e ancora la procedura per testarli perche io non ci capisco niente con il prog.in Inglese.
Ciao Silvano _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 2:43 pm Oggetto: |
|
|
OK, ci provo.
A - Tecnica di scatto
1) Monta l'anello portafiltri e tappo copriobiettivo.
2) Imposta un tempo di posa lungo (>1 sec), io ho usato sia 1 che 2 sec. in due serie di scatti consecutivi.
3) Imposta la modalità RAW e scatta. Con S5000 ottieni immagini in output da 6M, con S7000 le otterrai da 12M.
4) Disabilita la modalità RAW e imposta la massima qualità compressa e scatta ancora. Per S5000 sarà 6M Normal, mentre per S7000 12M Fine.
5) Riduci la dimensione dell'output sino a farla coincidere con il numero di MPx del sensore. Utilizza sempre la modalità compressa e scatta ancora. Con S5000 avrai files da 3M Normal, con S7000 da 6M Normal.
Nota: Se vuoi confrontare i risultati del test a diverse risoluzioni, lascia raffreddare la macchina per 5-10 minuti tenedola spenta tra uno scatto e l'altro.
B - Elaborazione dei files RAW
1) Usa Photoshop CS se puoi, da i risultati più puliti.
2) In alternativa S7RAW e propio se non puoi farne a meno Fuji Raw Converter
3) Non alterare lo sharpening di default dell'immagine.
4) I migliori risultati comparativi sono stati ottenuti usando il convertitore di PS CS e impostando il fattore di dettaglio nel RAW converter PS CS a Zero.
5) Salva il file convertito come JPEG massima qualità. Avrai files da 6M da S5000 e files 12M da S7000
6) Se il convertitore te lo consente salva anche una copia JPEG con risoluzione paria al numero fisico dei fotodiodi del sensore (3M per S5000 o 6M per S7000)
Nota: Non è necessaria nessuna rielaborazione dei fotogrammi catturati direttamente in JPEG.
C - Impostazione del programma, creazione della mappa degli hot pixels
1) Hot Pixel Killer non richede installazione. Decomprimi l'archivio che hai scaricato in un folder a piacere e lancia l'eseguibile.
2) I comandi principali sono disponibili come icona. Inoltre l'applicazione accetta il drag&drop: trascina semplicemente l'icona dell'immagine che vuoi analizzare sulla finestra del programma e questo la caricherà automaticamente.
3) Carica uno dei files che hai generato nella sezione A e/o B.
4) Dal menù Hot Pixel List, attiva la funzione Auto Detect Hotpixels.
5) Il programma scansionerà l'immagine e imposterà il valore di soglia dei canali RGB più idoneo, in funzione del rumore di fondo dell'immagine. Ogni pixel che avrà luminosità superiore al valore di soglia in almeno uno dei tre canali verrà considerato HOT.
6) A scansione ultimata apparirà nel riquadro a destra il riassunto del calcolo con riportato il numero degli hot pixels rilevati.
7) Cliccando su OK la lista dei pixels (coordinate e valori di luminosità dei canali RGB) verrà memorizzata.
8) Se vuoi puoi a questo punto salvarti la mappa appena creata con il comando Hotpixel list/Save Hotpixel list.
Nota: Ripeti questi passaggi per tutte le immagini "nere" che hai scattato/convertito nei punti A e B
D - Impostazione del programma, revisione della lista degli hotpixels
1) Clicca sulla quinta icona da sx (quella con le due paginette). Apparirà la mappa con le coordinate degli hotpixels rilevati.
2) Gli hotpixels sono evidenziati da un quadratino bianco.
3) Selezionandoli dalla lista potrai adesso aggiungere, eliminare e modificare gli hotpixels, uno ad uno se vuoi.
4) Cliccando su Jump to salterai alle coordinate dove è stato rilevato un pixel "difettoso".
Nota: Qui si può avere un'idea sulla risoluzione del sensore e la tecnica di interpolazione usata dal programma di cattura/conversione della macchina. Peggiori sono e più alto sarà il numero di pixel "contagiati" dal fotodiodo difettoso.
5) A revisione avvenuta clicca su OK.
6) Se hai cambiato qualcosa risalva la mappa.
7) Ripeti questi passaggi per tutte le mappe di hotpixels che hai calcolato al punto C
Nota: A questo punto abbiamo creato una libreria di mappe che ci sarà utile in seguito.
Analizzando i rapporti del calcolo e le liste degli hotpixels (punti C e D), dovresti avere un'idea dello stato del tuo sensore. Se hai lavorato bene, i tre scatti di prova (quattro se hai salvato il RAW anche a 1/2 risoluzione) dovrebbero darti all'incirca i soliti risultati.
Ora mi dirai: cosa caspita ci faccio con queste mappe?
Semplice ci ripulisci le foto fatte con tempo di posa lungo!
E - Pulitura dei files.
1) Avvia il programma
2) Carica la mappa degli hotpixels relativa alla risoluzione che hai usato per la foto vera.
1) Apri il file da pulire. Attento che deve avere le solite dimensioni dell'immagine "nera" usata per l'impostazione della mappa degli hotpixels (sezioni C e D)
2) Clicca sull'icona del floppy e il programma eliminerà gli hotpixels dall'immagine SENZA DECOMPRIMERLA.
3) Salva il file "pulito" con un nuovo nome e il gioco è fatto.
Nota: Dato che alcuni pixels risentono più di altri della temperatura, esegui sempre uno scatto "nero" dopo ogni foto notturna con tempo di posa lungo (> 1 sec) e usala per generare una mappa degli hotpixels "fresca".
Spero che sia più chiaro ora.
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero,ma penso mi ci vorra una settimana per portare a termine tale test.
Comunque sei stato eccezzionale,stamperò la tua risposta e cercherò di applicarmi,comunque una risposta così dettagliata servirà a tutti quelli che vogliono testare il proprio sensore.
Grazie ancora
Ciao Silvano _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | OK, ci provo.
A - Tecnica di scatto
1) Monta l'anello portafiltri e tappo copriobiettivo.
2) Imposta un tempo di posa lungo (>1 sec), io ho usato sia 1 che 2 sec. in due serie di scatti consecutivi.
3) Imposta la modalità RAW e scatta. Con S5000 ottieni immagini in output da 6M, con S7000 le otterrai da 12M.
4) Disabilita la modalità RAW e imposta la massima qualità compressa e scatta ancora. Per S5000 sarà 6M Normal, mentre per S7000 12M Fine.
5) Riduci la dimensione dell'output sino a farla coincidere con il numero di MPx del sensore. Utilizza sempre la modalità compressa e scatta ancora. Con S5000 avrai files da 3M Normal, con S7000 da 6M Normal.
Nota: Se vuoi confrontare i risultati del test a diverse risoluzioni, lascia raffreddare la macchina per 5-10 minuti tenedola spenta tra uno scatto e l'altro.
B - Elaborazione dei files RAW
1) Usa Photoshop CS se puoi, da i risultati più puliti.
2) In alternativa S7RAW e propio se non puoi farne a meno Fuji Raw Converter
3) Non alterare lo sharpening di default dell'immagine.
4) I migliori risultati comparativi sono stati ottenuti usando il convertitore di PS CS e impostando il fattore di dettaglio nel RAW converter PS CS a Zero.
5) Salva il file convertito come JPEG massima qualità. Avrai files da 6M da S5000 e files 12M da S7000
6) Se il convertitore te lo consente salva anche una copia JPEG con risoluzione paria al numero fisico dei fotodiodi del sensore (3M per S5000 o 6M per S7000)
Nota: Non è necessaria nessuna rielaborazione dei fotogrammi catturati direttamente in JPEG.
C - Impostazione del programma, creazione della mappa degli hot pixels
1) Hot Pixel Killer non richede installazione. Decomprimi l'archivio che hai scaricato in un folder a piacere e lancia l'eseguibile.
2) I comandi principali sono disponibili come icona. Inoltre l'applicazione accetta il drag&drop: trascina semplicemente l'icona dell'immagine che vuoi analizzare sulla finestra del programma e questo la caricherà automaticamente.
3) Carica uno dei files che hai generato nella sezione A e/o B.
4) Dal menù Hot Pixel List, attiva la funzione Auto Detect Hotpixels.
5) Il programma scansionerà l'immagine e imposterà il valore di soglia dei canali RGB più idoneo, in funzione del rumore di fondo dell'immagine. Ogni pixel che avrà luminosità superiore al valore di soglia in almeno uno dei tre canali verrà considerato HOT.
6) A scansione ultimata apparirà nel riquadro a destra il riassunto del calcolo con riportato il numero degli hot pixels rilevati.
7) Cliccando su OK la lista dei pixels (coordinate e valori di luminosità dei canali RGB) verrà memorizzata.
8) Se vuoi puoi a questo punto salvarti la mappa appena creata con il comando Hotpixel list/Save Hotpixel list.
Nota: Ripeti questi passaggi per tutte le immagini "nere" che hai scattato/convertito nei punti A e B
D - Impostazione del programma, revisione della lista degli hotpixels
1) Clicca sulla quinta icona da sx (quella con le due paginette). Apparirà la mappa con le coordinate degli hotpixels rilevati.
2) Gli hotpixels sono evidenziati da un quadratino bianco.
3) Selezionandoli dalla lista potrai adesso aggiungere, eliminare e modificare gli hotpixels, uno ad uno se vuoi.
4) Cliccando su Jump to salterai alle coordinate dove è stato rilevato un pixel "difettoso".
Nota: Qui si può avere un'idea sulla risoluzione del sensore e la tecnica di interpolazione usata dal programma di cattura/conversione della macchina. Peggiori sono e più alto sarà il numero di pixel "contagiati" dal fotodiodo difettoso.
5) A revisione avvenuta clicca su OK.
6) Se hai cambiato qualcosa risalva la mappa.
7) Ripeti questi passaggi per tutte le mappe di hotpixels che hai calcolato al punto C
Nota: A questo punto abbiamo creato una libreria di mappe che ci sarà utile in seguito.
Analizzando i rapporti del calcolo e le liste degli hotpixels (punti C e D), dovresti avere un'idea dello stato del tuo sensore. Se hai lavorato bene, i tre scatti di prova (quattro se hai salvato il RAW anche a 1/2 risoluzione) dovrebbero darti all'incirca i soliti risultati.
Ora mi dirai: cosa caspita ci faccio con queste mappe?
Semplice ci ripulisci le foto fatte con tempo di posa lungo!
E - Pulitura dei files.
1) Avvia il programma
2) Carica la mappa degli hotpixels relativa alla risoluzione che hai usato per la foto vera.
1) Apri il file da pulire. Attento che deve avere le solite dimensioni dell'immagine "nera" usata per l'impostazione della mappa degli hotpixels (sezioni C e D)
2) Clicca sull'icona del floppy e il programma eliminerà gli hotpixels dall'immagine SENZA DECOMPRIMERLA.
3) Salva il file "pulito" con un nuovo nome e il gioco è fatto.
Nota: Dato che alcuni pixels risentono più di altri della temperatura, esegui sempre uno scatto "nero" dopo ogni foto notturna con tempo di posa lungo (> 1 sec) e usala per generare una mappa degli hotpixels "fresca".
Spero che sia più chiaro ora.
Ciao
B_F |
Se cortesemente anche qualcun'altro volesse testare il suo densore e postare i risultati probabilmente capiremmo qualcosa di più.
Che ne dite? _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 7:11 pm Oggetto: |
|
|
uuu... _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 8:55 am Oggetto: |
|
|
silvano600 ha scritto: | Se cortesemente anche qualcun'altro volesse testare il suo densore e postare i risultati probabilmente capiremmo qualcosa di più.
Che ne dite? |
A quanto pare occhio non vede cuore non duole...
CMQ io uso il tool ogni volta che faccio foto con tempi lunghi (v. le foto dei fulmini sull' omonimo topic).
Il Numero degli hot pixels varia un po': aumenta man mano che il sensore si scalda poi si stabilizza.
La sottrazione del fotogramma nero con il tool che ti ho proposto o con PS risolve comunque tutto.
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Ti volevo chiedere quando tu parli ma anche molti altri di PS,intendi CS o Elements,perchè o qua tutti sono fortunati a possedere CS o immagino che anche con Elements si possa fare molto.
Ti ringrazio
Ciao Silvano _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 20 Set, 2004 10:31 am Oggetto: |
|
|
silvano600 ha scritto: | Ti volevo chiedere quando tu parli ma anche molti altri di PS,intendi CS o Elements,perchè o qua tutti sono fortunati a possedere CS o immagino che anche con Elements si possa fare molto.
Ti ringrazio
Ciao Silvano |
Nel mio caso PS CS (ma funzionava anche con PS 7.0).
Ho anche PS elements 2.0 ma lo uso veramente poco, per cui non so se si riesce a fare...
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 8:32 am Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | silvano600 ha scritto: | Se cortesemente anche qualcun'altro volesse testare il suo densore e postare i risultati probabilmente capiremmo qualcosa di più.
Che ne dite? |
A quanto pare occhio non vede cuore non duole...
CMQ io uso il tool ogni volta che faccio foto con tempi lunghi (v. le foto dei fulmini sull' omonimo topic).
Il Numero degli hot pixels varia un po': aumenta man mano che il sensore si scalda poi si stabilizza.
La sottrazione del fotogramma nero con il tool che ti ho proposto o con PS risolve comunque tutto.
Ciao
HAI RAGIONE FERRO OCCHIO NON VEDE CUORE NON DUOLE.....
B_F |
_________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 10:49 am Oggetto: |
|
|
Ripetuto ieri sera dopo aver superato 2300 scatti.
Risultato pressoché invariato: 1 hot pixel reale (a freddo), 4 su immagine interpolata.
Ho provato anche a processare il file RAW convertito da GIMP (con plugin DCRAW, su Linux MDK 10).
L'output è a 45°, non interpolato, e gli hot pixels si vedono molto meglio!
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Questo è confortanre
non credi? _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 1:05 pm Oggetto: |
|
|
silvano600 ha scritto: | Questo è confortanre
non credi? |
Certo, quntomeno conferma la qualità del SuperCCD IV HR
Ho letto un topic (non trovo il link ora...) dove, tramite un test mirato, veniva misurato il numero di Mpx effettivi dei sensori.
Bene il SuperCCD IV HR della S5000 terminava il test con circa 2 Mpx effettivi.
Sulle prime mi sono un pò , poi ho confrontato il risultato con il CCD 3.3 mpx standard che si posiziona (salvo errori) a 1.3 Mpx scarsi e mi sono ripreso un pò
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | silvano600 ha scritto: | Questo è confortanre
non credi? |
Certo, quntomeno conferma la qualità del SuperCCD IV HR
Ho letto un topic (non trovo il link ora...) dove, tramite un test mirato, veniva misurato il numero di Mpx effettivi dei sensori.
Bene il SuperCCD IV HR della S5000 terminava il test con circa 2 Mpx effettivi.
Sulle prime mi sono un pò , poi ho confrontato il risultato con il CCD 3.3 mpx standard che si posiziona (salvo errori) a 1.3 Mpx scarsi e mi sono ripreso un pò
Ciao
B_F |
Ma credi veramente che sia una cosa reale?
Daiiiii.................. _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2004 8:32 pm Oggetto: |
|
|
[RED][3D] ha scritto: | vuol dire che hai il sensore che è un groviera.
97 hot pixel, sono 97 celle del sensore morte.
ogni cella può morire in 2 modi.
Rimane spenta (dead pixel)
Rimane Accesa (hot pixel)
Un hot pixel può assumere qualsiasi colore, a seconda di come è difettato/ si rovina la cella del sensore.
97 sono tantini, per non dire un'enormita. Paragonati in percentuale al numero di pixel dell'immagine, sono pochissimi, però.. io già con 2 nella mia S2, sono abbastanza "amareggiato".
Purtroppo, dead e hot pixel sono una realtà dei sensori, ccd o cmos che siano. E' fisiologico, tendenzialmen ogni sensore ha dei "pixel" danneggiati.
Per risolvere questo problema, o meglio, mascherarlo, quasi tutte le cam, hanno una mappa dei sensori bruciati. Dopo aver scattato la foto, dove c'è il pixel rovinato, viene ricreato facendo l'interpolazione dei colori adiacenti.
Così facendo sembra che non ce ne siano.
In giro circola un'utility nikon, che permette di rimappare il sensore, in modo da eliminare visiamente gli hot/dead pixel.
Per le altre cam, l'unica soluzione è il centro assistenza, che se possibile fa la stessa operazione.
Nel caso tuo, se la cam è nuova, ti consigflio di sentire il negoziante o fuji, 97 sono parecchi. |
Ho fatto un indagine per vari studi e sembra sia un problema delle Fuji 5000 e 7000 ma anche altri modelli.
Bo!!! _________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|