photo4u.it


Flash a 1/1000 di secondo come è stato possibile?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
the_joe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2004
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2004 4:30 pm    Oggetto: Flash a 1/1000 di secondo come è stato possibile? Rispondi con citazione

La domanda nasce da una foto postata dall'utente teod qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=613530
ed io non so cosa pensare, qualcuno può rispondere?
L'utente ha detto di aver scattato a 1/1000 con il flash

"Ho una sony DSC-V1 e la macchia nera è l'ombra del rubinetto dovuta al flash, fondamentale per scttare una macro a 1/1000 di sec.,"

Io sinceramente non so come sia possibile fare foto con il flash a 1/1000 di secondo, ne ho viste di fatte con le reflex tradizionali scattate con tempi più veloci del sincro e si vedeva una parte della foto nera perchè il problema del flash è che fa lampi molto veloci (1/10.000 di sec ed anche meno) quindi deve farli quando tutto il sensore è esposto alla luce e questo avviene quando le 2 tendine dell'otturatore sono completamente aperte, di solito questo avviene alle velocità di sincro e + lente, mentre per quelle + veloci quando scatta il flash è già partita la seconda tendina che va a coprire una parte del sensore quindi non ho capito come sia stato possibile fare questi scatti a 1/1000 con il flash, non avrebbe + alcun senso mettere un tempo di sincro.
L'unico caso in cui tutti i tempi della macchina sono sincronizzabili con il flash è quello delle macchine con otturatore centrale che per sua natura ha sempre un momento in cui è tutto aperto, mentre con gli otturatori a tendina, ai tempi + veloci del sincro flash è come se scorresse una fessura sul sensore.

Grazie per la risposta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2004 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fotografie di questo tipo si potrebbero fare con flash stroboscopici.

Bisognerebbe saspere come è stata eseguita la fotografia. Mi spiego, se è stata fatta con uso di cavalletto, con poca luce potrebbe anche essere possibile che una foto del genere si possa fare.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2004 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

proposta assurda.... e se si aprisse l'otturatore e lo si lasciasse aperto (posa Cool, in una stanza buia, e si facesse partire il flash? ovviamente non con il soggetto di cui si sta parlando qui...
in questo caso il flash stesso farebbe da otturatore, così la velocità dell'otturatore stesso sarebbe data da quella del flash... Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
the_joe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2004
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2004 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ma il problema è che a 1/1000 di secondo il flash non sincronizza con l'apertura completa delle tendine perciò cavalletto o meno, la foto avrebbe dovuto presentare 1 o 2 bande nere ai lati se le tendine scorrono orizzontalmente o sopra e sotto se le tendine scorrono verticalmente, altrimenti vuol dire che il flash sincronizza anche a 1/1000.
Oppure c'è un'altra spiegazione che però al momento non trovo.
Help me please!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
the_joe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2004
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2004 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
proposta assurda.... e se si aprisse l'otturatore e lo si lasciasse aperto (posa Cool, in una stanza buia, e si facesse partire il flash? ovviamente non con il soggetto di cui si sta parlando qui...
in questo caso il flash stesso farebbe da otturatore, così la velocità dell'otturatore stesso sarebbe data da quella del flash... Wink

Si, questo è un metodo che viene usato, ma qui teod dice di aver scattato a 1/1000 con il flash!!!!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2004 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se l'otturatore è centrale si può benissimo sincronizzare con tutte le velocità di scatto. Le compatte digitali possono avere anche un otturatore centrale sommato ad un otturatore elettronico ma non credo proprio che la sony possa scattare con flash a 1/1000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2004 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi... scusate se (magari) sto per sparare una minchiata ma a me viene logico pensare che le compatte l'otturatore proprio non ce l'abbiano... se permettono di comporre la scena utilizzando il display significa che il sensore è sempre alla luce... il fatto di scattare foto è una questione puramente elettronica... il problema delle tendine non esiste perchè non ci sono tendine! Very Happy
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2004 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
Ragazzi... scusate se (magari) sto per sparare una minchiata ma a me viene logico pensare che le compatte l'otturatore proprio non ce l'abbiano... se permettono di comporre la scena utilizzando il display significa che il sensore è sempre alla luce... il fatto di scattare foto è una questione puramente elettronica... il problema delle tendine non esiste perchè non ci sono tendine! Very Happy


Mh... vero fino ad un certo punto. In effetti se non erro solitamente hanno un otturatore meccanico unito a quello elettronico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2004 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...non so che senso ha metterne uno meccanico se deve rimanere sempre aperto...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2004 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a questo punto bisognerebbe conoscere i dettagli tecnici della macchina per capire come questo può avvenire.
_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2004 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...non so che senso ha metterne uno meccanico se deve rimanere sempre aperto...


Non lo so, io riporto quello che ho sentito. Tra l'altro non si capisce perchè allora non si faccia la sincronizzazione anche a 1/1000, cosa fattibilissima con un otturatore elettronico. Nemmeno sulla DSLR c'è questa possibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2004 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Izutsu"]
Aaron80 ha scritto:
Nemmeno sulla DSLR c'è questa possibilità.

Bhè... sulle non penso ci si arriverà a breve per colpa delle tendine...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2004 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
Bhè... sulle non penso ci si arriverà a breve per colpa delle tendine...


Hehe... il problema non è questo: in effetti che bisogno c'è delle tendine su una DSLR?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
the_joe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2004
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2004 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo sulle specifiche della mia Ixus ho letto:
Otturatore meccanico combinato con otturatore elettronico.
Penso che ci siano molte differenze con le cam tradizionali, resta da scoprire come funzionano effettivamente queste nuove tecnologie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2004 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecoomi qui... Very Happy , visto che mi sento chiamato in causa (la foto con flash a 1/1000 di cui si discute è mia...), vi posso dire che l'otturatore meccanico sulla Sony DSC-V1 sembra esserci e si nota guardando dentro l'obiettivo quando la macchina scatta e sembrerebbe proprio essere centrale e non a tendina.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2004 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia digicamera (fuji s5000) sicronizza fino al tempo più rapido (1/2000 di secondo), anche se la Casa avverte che solo (!) fino ad 1/1000 non ci sono problemi; a 1/2000 potrebbe esserci una striscia bianca.
Non ci volevo credere, perchè mi pareva troppo bello, così, oltre a fare qualche scatto col flash incorporato, sono andato dal mio fotografo di fiducia, ed ho fatto qualche scatto anche con i suoi flash, tramite servocellulla: funziona! anche a quelle velocità pazzesche!
Comunque lui mi ha detto che debbo scordarmi il concetto di tendina; lui dice che si tratta di un impulso elettrico che viene dato per il tempo di esposizione impostato: le tendine non ci sono proprio. Confesso che son rimasto un po' così... Mah Mah Mah
Surprised Surprised Surprised

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2004 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ha ragione.

Alcune macchine hanno un otturatore meccanico che affianca quello elettronico mentre altre hanno solo quello elettronico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ari
utente


Iscritto: 03 Feb 2004
Messaggi: 134
Località: Vercelli - Gorizia

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io con la fuji s 7000 ho provato a fare foto col flash a 1/10.000 e sono veute....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

visto che si parla di flash...
ho torvato il modo di aggiungere un flash esterno alla mia s5000
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=10847#10847
Smile Smile Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi