photo4u.it


mi presento

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Per i nuovi utenti
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 2:15 am    Oggetto: mi presento Rispondi con citazione

Mi sono iscritto al forum in questo momento e credo doveroso presentarmi:

Molto probabilmente sarò tra i più vecchi (anagraficamente) utenti del forum, se non addirittura il più vecchio 72 anni(73 a gennaio). Ancora in attività come fotografo pubblicitario con studio e laboratorio ad Arezzo e studio a Milano, curato però da mio genero che fa il pendolare. Mi interesso di fotografia e video da quasi 60 anni (primo dopoguerra) credo di aver esplorato tutte le branche della fotografia, da amatore a negozio tradizionale in provincia, trasferitomi ad Arezzo, una ventina di anni come laboratorio colore professionale, poi fotografia industriale (cataloghi ecc) adesso, campagne pubblicitarie la maggior parte per editoria ecc.

Generalmente posterò a notte fonda, quando devo renderizzare o stampare gigantografie, (tutte cose che richiedono tempo ma che funsionano da sole) lavorare o stare al computer di notte è per me genetico, lo facevo anche da giovane, lo faceva mio padre e lo fa mia figlia.

Da maledetto toscano, sono il classico bastian contrario, portato alla polemica, accetto però le critiche e sono il primo a ridermi addosso, pertanto quando rompo, siete autorizzati a mandarmi.... senza riguardi Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stavo per dire... ma qui non si dorme mai?? Argh!
benvenuto Si si

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto grande saggio Smile ... quel che conta è essere giovani dentro... e di foto ne devi veramente aver fatte tante.
Ciao
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' davvero un onore dare il Benvenuto Ok! a Joseph Nicéphore Niépce
E' davvero un privilegio e un piacere avere la possibilità di ospitare tra le nostre file una persona di contanta esperienza Surprised
Sono sicuro che avrai un sacco di interessantissime esperienze che potrai condividere con noi.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
E' davvero un onore dare il Benvenuto Ok! a Joseph Nicéphore Niépce
E' davvero un privilegio e un piacere avere la possibilità di ospitare tra le nostre file una persona di contanta esperienza Surprised
Sono sicuro che avrai un sacco di interessantissime esperienze che potrai condividere con noi.

Enzo Smile
Grazie dell'accoglienza.

Purtroppo la maggior parte delle mie esperienze sono nel mondo analogico ed adesso non interessano più nessuno. Sono pertanto io che avrò da imparare tanto da voi.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Grazie dell'accoglienza.

Purtroppo la maggior parte delle mie esperienze sono nel mondo analogico ed adesso non interessano più nessuno. Sono pertanto io che avrò da imparare tanto da voi.

La fotografia è tale, e resta tale, a prescindere dal mezzo col quale viene fatta.
Per conto mio ha poca iomportanza se la foto sia stata realizzata con una pellicola o con un sensore.
Sono solo due mezzi che portano a risultati uguali.
Sarebbe come dire che con una 100 asa si fanno foto mentre con una 400 asa si fanno gli gnocchi LOL
Digitale e analogico sono due modi, ambedue validi, per fare foto.
Dunque, stai pur tranquillo che, anche se in analogico, le tue esperienza restano per noi preziosissime.

Enzo Ok!

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Muad e ti do il benvenuto anche io! Smile
_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fotorep
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2006
Messaggi: 1173
Località: FIRENZE

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto! Il gruppo toscano sta aumentando. Un saluto da Firenze.
_________________
Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
niepce ha scritto:
Grazie dell'accoglienza.

Purtroppo la maggior parte delle mie esperienze sono nel mondo analogico ed adesso non interessano più nessuno. Sono pertanto io che avrò da imparare tanto da voi.

La fotografia è tale, e resta tale, a prescindere dal mezzo col quale viene fatta.
Per conto mio ha poca iomportanza se la foto sia stata realizzata con una pellicola o con un sensore.
Sono solo due mezzi che portano a risultati uguali.
Sarebbe come dire che con una 100 asa si fanno foto mentre con una 400 asa si fanno gli gnocchi LOL
Digitale e analogico sono due modi, ambedue validi, per fare foto.
Dunque, stai pur tranquillo che, anche se in analogico, le tue esperienza restano per noi preziosissime.

Enzo Ok!


Mi spiace ma devi permettermi di non essere d'accordo.

Da quando il mio omonimo inventò la fotografia nessun cambiamento è stato più drastico che il passaggio al digitale.

La fotografia è nata come un processo chimico da trattare al buio od a luce inattinica dando origine per reazione chimica ad un immagine visibile senza l'ausilio di ulteriori attrezzature, è considerato documento riconosciuto come prova legale, fine a se stesso senza possibilità di modifiche (parlo del prodotto originale, negativo o diapositiva).

Il digitale ha cambiato tutto, il procedimento è elettronico e non chimico, non necessita di camere oscure, buio o luci inattiniche, senza particolari attrezzature (computer, stampanti ecc.) nessun immagine è visibile, la facilità di interventi correttivi lo rende inaccettabile come documento probatorio. Insomma, mentre il passare a sempre più consistenti automatismi poteva considerarsi solo un evoluzione del sistema la vera trasformazione in quasi due secoli di vita la fotografia l'ha avuta con il passaggio dall'analogico al digitale. Naturalmente il discorso è valido anche per il cinema dove una volta la possibilità di vedere l'immagine direttamente sul supporto consentiva di effettuare il montaggio anche manualmente con forbici e colla. Senza contare quello che il digitale ha reso possibile, immediatezza di controllo dei risultati, copie e duplicati senza nessuna perdita di qualità, correzioni ed effettistica limitata solo dalla fantasia del fotografo

Dal suo esordio la tecnica fotografica è stata un continuo evolversi, stampa su carta, stereoscopia, diapositiva a colori, colore su carta,senza contare i miglioramenti delle emulsioni come sensibilità latitudine di posa ecc. ma si era sempre trattano di un emulsione di gelatina con prodotti fotosensibili (argento ecc.) che per rivelare un immagine necessitavano di un trattamento chimico, tutto questo è durato fino all'avvento del magnetico e del digitale. Da allora.... Un altro mondo.

Sono d'accordo con te.
L'immagine e la tecnica sono due cose e seguono strade diverse, anzi molte volte divergenti in quanto è più facile riuscire a riscontrare valori in opere esclusivamente manuali, come disegno e pittura che in quelle altamente tecnologiche che escono dal computer
anche se hai perfettamente ragione quando affermi che le regole da seguire, composizione, accostamento cromatico, luci ed ombre ecc. sono le stesse ricordiamoci però che solo di regole si tratta e che anche queste non sono direttamente proporzionali al valore artistico.

Riassumendo dopo questo mio strampalato sproloquio,ripeto che concordo se consideri la fotografia come immagine fine a se stessa ma dissento se dobbiamo parlare della tecnica per ottenerla.

la tecnica che volere o no si usa oggi è quella digitale, ed io che credo di sapere tutto (parola grossa ma molto vicina alla realtà) sull'analogico, mi sento quasi analfabeta se operiamo nel digitale, ed oggi è questo che conta, quando leggo un prezzo in euro, contrariamente a mia nipote io converto mentalmente in lire ed anche quando lavoro in digitale (affermata realtà come l'euro) devo farlo sempre rapportandomi al chimico, se devo scegliere un sensore MOS o CGD lo faccio non considerando le proprietà digitali ma quelle che avrebbe al suo posto una pellicola, nascondendo a me stesso l'assurdo di un simile comportamento. un esempio per tutti,se parliamo di coppie tempo diaframma, credo che se facciamo la prova con una macchina digitale aprendo uno stop e dimezzando i tempi otterremo immagini tutte uguali (dal lato esposizione) mentre se lo facciamo con la pellicola non è così, in quanto la risposta sensitometrica non è lineare (ossia è generalmente lo è solo nei valori centrali) tanto che se moltiplicamo per 5000 il tempo di posa (fortissima sovraesposizione) invece di un negativo otterremmo un positivo, in pratica ne ho avuto conferma inquadrando il sole che con le emulsioni più datate si traduceva in un disco nero.

Penso pertanto che l'alieno sia io in quanto per voi la conoscenza delle tecniche analogiche è solo curiosità ma per me il muovermi senza profonde conoscenze informatiche incide sul mio lavoro quotidiano.

Ciao - Maurizio

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Mi spiace ma devi permettermi di non essere d'accordo.

Da quando il mio omonimo inventò la fotografia nessun cambiamento è stato più drastico che il passaggio al digitale.
[...]

Ciao - Maurizio

Comprendo alla perfezione la tua posizione e anche se ti sembrerà strano, in parte la condivido.
Sulla diatriba Analogico (argento) - Digitale (elettronica) sono state sprecati oceani di inchiostri e milioni di tastiere.
Molte delle cose che dici sono innegabili, dalla validità legale dello scatto analogico alla curva sentitometrica e al fenomeno della solarizzazione.
Oggi se scatti a pellicola ti guardano male.
Se poi ti ostini a guardare in un mirino e non nel display della macchinetta sei una specie di fossile. Non parliamo se poi ti scappa di dire che ancora stampi il BN in camera oscura, ti guardano come un alieno verde sceso da Marte, sembrano quasi offesi perchè li stai prendendo per il culo.
Purtroppo questo è l'andazzo della pubblicità e della cultura imperante, che ci vuole tutti a braccia tese a guardare nei monitorini delle macchinette.
Intendiamoci fare foto con l'argento e con gli elettroni sono cose diverse e presuppongono conoscenze diverse, ma se tralsciamo i problemi tecnici da ingegneri elettronici, alla fine analogico e digitale sono parenti stretti.
Direi fratelli, non siamesi, ma gemelli si !
condividono le stesse conoscenze di base e le stesse sensibilità espressive.
Io ho sempre cercato di vedere la fotografia come mezzo espressivo e creativo, avulso dalla tecnica di realizzazione.
Analogico e digitale, nn l vedo in contrapposizione ma in modo complementare.
Mi piace la praticità, velocità e flessibilità del digitale ma adoro la grana, secca e dura, di una HP5 sviluppata in Rodinal.
Le caratterisctiche messe in campo nei due settori spesso si completano.
Con un po di pazienza e appoggiandosi alle ampie conoscenze che già sicuramente hai, sono sicuro che non ti sarà difficile impadronirti anche del digitale.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 1:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x Muad'Dib.

Questa volta non posso che concordare in pieno.

Primo che lo scontro analogico digitale è un tema fritto e rifritto, devi però comprendermi, per mille ragioni a me brucia, anche se non voglio ritenermi uno dei soliti vecchietti nostalgici che rinnegano le moderne tecnologie, il mio sogno (se ne avessi i mezzi) sarebbe vivere in una casa completamente domotica, poggiata in una piattaforma che cellule fanno ruotare verso la parte meglio soleggiata, e per quel che posso vivo (siamo in due) con la compagnia di 19 televisori, dai tascabili ai maxischermi, tra wireless e bluetooth e mille diavolerie attuali, non è poi che anche in campo informatico non habbia mille curiosità e non riesca a barcamenarmi in modo accettabile, quello che come dicevo mi brucia è il fatto che con il digitale ho perso quella marcia in più che si chiamava esperienza ed attrezzatura che mi dava notevoli vantaggi soprattutto commerciali, un mondo dove risolvere problemi tecnici non è un fatto come dici tu da ingegneri elettronici, ma normale attività per chi deve operare nel professionale.

Questo apprezzare il futuribile, non mi ha però mai vietato anche in passato di fare esperienze nel mondo archeologico della fotografia, stampe al carbone ed alla gomma bicromata, foto con il foro stenopeico (anche se come sensibile usavo fogli di Cibacrome) cosiderato come dici tu da alieno da colleghi ed amici, ma con risultati che in quanto diversi
potevo anche (forse con presunzione) definire artistici.

E' ovvio che per sopravvivere (in senso lavorativo) ho dovuto ed ogni giorno devo, impadronirmi delle tecniche digitali, capirai devo trattare con fotolito e tipografie, con hart director e copyrighter, Photoshop deve essere pane quotidiano come InDesigner Acrobat ecc. ma non avrei mai pensato di dover rottamare printer e sviluppatrici in modo così rapido e brusco.

Scusa questo mio noioso postare, ma come dice Marzullo a quest'ora della notte un piccolo sfogo può essere perdonato. Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto
Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DadyJanky
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 1153

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto anche da parte mia ! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio modo di vedere, l'esperienza serve sempre, sia che si resti sulla pellicola o che si passi al digitale, o che, come nel mio caso, si utilizzino entrambe.
Personalmente non ho tempo nè modo di stampare in proprio quindi devo per forza appoggiarmi a laboratori esterni (ottimi, peraltro).
Che poi i cambiamenti in questo senso siano bruschi, su questo non ci piove, ma considera che per chi comincia adesso, o comunque da poco si avvicina alla fotografia, il digitale è come una porta spalancata verso quel mondo che è la fotografia in generale.
Io amo la pellicola, scatto con una Nikon F2, e solo bianco e nero, ma se non avessi una digitale (d200/d70), due terzi dei lavori che ho fatto (e per cui mi hanno pagato) non li avrei mai potuti fare...

Non so se mi son spiegato... Rolling Eyes Smile

_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SuperGizmo ha scritto:
A mio modo di vedere, l'esperienza serve sempre, sia che si resti sulla pellicola o che si passi al digitale, o che, come nel mio caso, si utilizzino entrambe.
Personalmente non ho tempo nè modo di stampare in proprio quindi devo per forza appoggiarmi a laboratori esterni (ottimi, peraltro).
Che poi i cambiamenti in questo senso siano bruschi, su questo non ci piove, ma considera che per chi comincia adesso, o comunque da poco si avvicina alla fotografia, il digitale è come una porta spalancata verso quel mondo che è la fotografia in generale.
Io amo la pellicola, scatto con una Nikon F2, e solo bianco e nero, ma se non avessi una digitale (d200/d70), due terzi dei lavori che ho fatto (e per cui mi hanno pagato) non li avrei mai potuti fare...

Non so se mi son spiegato... Rolling Eyes Smile


Naturalmente concordo in pieno, anche se tu stesso ammetti che il rimanere ancora con il cordone ombelicare dell'analogico comincia a renderti una mosca bianca.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Naturalmente concordo in pieno, anche se tu stesso ammetti che il rimanere ancora con il cordone ombelicare dell'analogico comincia a renderti una mosca bianca.


Certo.
In effetti la pellicola la uso solo per "diletto", perchè non ho nessuna intenzione di staccarmene... Oppure, per qualche matrimonio, come macchina con su il 50mm f/1.8 e una ilford 400. Ma mai più di 24 pose...
Per tutto il resto c'è il digitale..

_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Per i nuovi utenti Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi