 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 5:12 pm Oggetto: Libellula |
|
|
Ho voluto provare la Nikon D70 nella macrofoto: il soggetto è molto usuale ma ha avuto il merito di consentirmi di effettuare molti scatti con tutte le regolazioni possibili. Questo il miglior risultato ... che delusione! Sono io che non so sfruttare le possibilità di una moderna reflex digitale oppure, come credo, si ottenevano migliori risultati dalle vecchie reflex meccaniche, con soffietto e lampeggiatori in posizione decentrata e spostati ai lati dell'ottica? _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Perchè non usare obiettivi macro, eventuali soffietti o tubi di prolunga e flashes decentrati ai lati dell'ottica su un corpo digitale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente per quel che mi riguarda, non so rispondere alla domanda che poni.
Personalmente adopero abitualmente flash decentrati rispetto all'obiettivo, possibilita' offertami da una comodissima staffa, telescopica e regolabile.
Utilizzo anche un flash anulare insieme ad un normale cobra, per non rendere troppo piatta la luce.
Mi son sempre trovato benissimo, e lasciando da parte la diatriba pellicola-digitale, non vedo differenze nell'utilizzo dell'uno o l'altro sistema, relativamente alla disposizione dei vari accessori per fare macrofotografia.
Il soffietto utilizzato sul campo e' piuttosto scomodo , i tubi di prolunga sono piu' agevoli, anche se i R.R non posso essere variati che a passi fissi ( e naturalmente non raggiungono valori molto elevati).
Lo scatto a mio avviso pecca in composizione, che vedo statica, causa la centralita' del soggetto e il tipo di inquadratura, orizzonatale.
Gli altri parametri tecnici sono buoni, mentre lo sfondo disomogeneo e ben riconoscibile disturba molto.
Quelli espressi sopra sono pareri personali di un 31enne che ha poca esperienza di fotografia: prendili come tali
Un saluto e grazie per mettere a nostra disposizione la tua esperienza.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:01 am Oggetto: |
|
|
gparrac quando ti avevo chiesto di postare le tue macro intendevo le miglori!
Il digitale come qualità non è lontano dalla pellicola, è che in questa foto hai scelto un'inquadratura anonima, ma l'hai scattata proprio tu? La prima cosa che mi ha colpito è il rametto, attira l'attenzione più della libelula.
La tecnica comunque si vede.
Acquista un macro e facci vedere, ti aspettiamo.
Ciao, Enrico. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 11:02 am Oggetto: Rispondo ad Antonio de Sanctis: |
|
|
Citazione: | Personalmente adopero abitualmente flash decentrati rispetto all'obiettivo, possibilita' offertami da una comodissima staffa, telescopica e regolabile |
La fotografia è stata pubblicata quasi come una provocazione: ho solo ripreso l'insetto per provare le ossibilità della nuova fotocamera digitale ed è certamente statica: per le prove mi occorreva un soggetto che stesse in posa per tutto il tempo necessario e contemporaneamente fosse abbastanza rappresentativo del genere di fotografie ed abbastanza piacevole come colore e trama delle ali.
Soggetto centrato? Certo, conseguenza dell'autofocus, che è tanto comodo ma porta a trascurare l'inquadratura perchè i sensori selezionabili sono solo 5 e tutti piuttosto centrati.
Come fai a usare lampeggiatori decentrati? Come li colleghi? Un cavetto di prolunga per una fotocamera dell'utima generazione (analogica o digitale che sia) è quasi impossibile da trovare!
Ho lavorato in precedenza solo con reflex meccaniche, praticamente senza nessun automatismo, ed era possibile collegare uno o più lampeggiatori con un semplice cavetto collegato alla presa sincro, utilizzando staffe autocostruite che permettevano di dirigere la luce come volevo (ed a pochi centimetri di distanza dal soggetto la luce di un lampeggiatore è certo direzonale, ma non puntiforme: rispetto al piccolo soggetto la parabola è un vero e proprio bank).
Concordo sul lampeggiatore anulare: luce troppo piatta, adatta solo per monete, francobolli, minerali o gioielli.
Cercare di migliorarla utilizzando un altro lampeggiatore è un'idea che non ho sviluppato molto, ma che credo possa essere molto valida, anche se mi sembra che i risultati non siano molto migliori di quelli ottenuti con una coppia di lampeggiatori di potenza diversa, simmetrici o quasi.
In ogni caso vedo che anche tu ti poni il problema di come utilizzare la tecnologia moderna senza diventarne schiavo ... consentimi però di affermare che una vecchia reflex meccanica, un soffietto e due lampeggiatori senza computer (di quelli che vengono buttati con le usa e getta, per intenderci) consentono se bene utilizzati di ottenere risultati che con levolversi della tecnologia sono ancora possibili, ma con dispendio enorme di denaro e di fatica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 11:13 am Oggetto: Rispondo ad Elford: |
|
|
Citazione: | Acquista un macro e facci vedere, ti aspettiamo.
|
Forse lo farò ... anche se adesso sono un povero pensionato senza soldi, che vive anche in un paese .... (no, non parliamo di politica, il regolamento lo vieta!)...
Solo che oltre al macro (ne fanno ancora per la Nikon a focale fissa, schema ottico a sei lenti esattamente simmetrici? Temo di no) occorre trovare una prolunga per posizionare il lampeggiatore, sdoppiata perché ce ne vogliono due ... poi il lampeggiatore anulare, che però non deve essere usato da solo, come giustamente dice Antonio ...
Insomma, una barca di soldi!
Ed adesso io sono MOLTO povero! Tanto che ho deciso di tenere ancora la mia vecchia Ford, che ha compiuto ormai 7 anni, ma che funziona ancora bene, anche se c'è un 5 cilindri turbo benzina sulla nuova che promette tanto bene e su cui avevo fatto più che un pensierino (fuori argomento, ma parlando con ElFord credo di potermi permettere un appunto personale) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
La mia Sierra 4x4 ha festeggiato questo mese i 15 anni e penso di tenerla ancora per molto.
Ciao, Enrico. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|