 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6356
|
Inviato: Sab 19 Lug, 2025 4:05 pm Oggetto: il meccanico di Caravaggio |
|
|
Una piccola proposta integralmente pensata, mentalmente visualizzata e poi scritta sotto forma di stringa di istruzioni con l'AI.
L'immagine ottenuta è stata poi comunque post prodotta con PS.
L'ispirazione è quella della luministica di Caravaggio... uno dei miei miti pittorici!
Come credo la maggioranza di voi resto del parere che la Fotografia scritta con i fotoni invece che con i bit sia altra cosa e dia maggiori soddisfazioni.
Tuttavia, oltre l'indubbio divertimento di dare forma visibile alle proprie fantasie, l'AI è un qualcosa che non potremo trascurare nell'immediato fututo... con tutte le sue implicazioni sociale ed economiche.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
509.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 218 volta(e) |

|
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5340
|
Inviato: Dom 20 Lug, 2025 10:00 am Oggetto: |
|
|
Notevole, quasi iper realistica.
Solo piccoli dettagli tradiscono la realizzazione interamente "digitale" dell'immagine (piccole finezze, probabilmente nel giro di un annetto o meno verranno sistemate), dimmi se concordi con quello che vedo (io non uso ancora queste tecnologie con lo scopo di creare immagini, non saprei nemmeno come si fa; uso chatgpt come sostituto di Google e lavoro molto "mentalmente" sui risultati prodotti):
- lo straccio dovrebbe uscire dalla tasca posteriore ed essere appeso, non cucito, se fosse cucito dovrebbe stare più su dell'imboccatura della tasca
- il pollice destro fa una piega innaturale, mentre non riesco a capire se dopo la fasciatura esce sempre il pollice (piegato in maniera ulteriormente innaturale), oppure è una parte dell'oggetto meccanico
- le venuzze nella parte interna del gomito sinistro, sembrano scavate, penso che dovrebbero tendere ad uscire
- l'ambiente è realizzato in modo estremamente accurato, con un sacco di elementi realmente presenti nelle officine datate e disordinate (il tavolo corroso da tempo ed uso, gli elementi degli impianti elettrici ed idraulici leggermente sfocati, le crepe sul muro e la vernice vecchia, scrostata e non curata), mi sembra meno realistico il fatto che il materiale sul tavolo sia arrugginito: mi aspetterei che siano disordinati e rosi da tempo ed uso, ma lubrificati, perché sul tavolo metti (e lasci) le cose che usi di più, mentre la roba che fa la ruggine prende polvere è quella che sta in un angolo, che usi una volta ogni tanto, o che non usi più
Stiamo cercando il pelo nell'uovo, ripeto, l'impatto è veramente notevole. Fra non molto non riconosceremo più le immagini vere da quelle fatte con l'IA.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6356
|
Inviato: Dom 20 Lug, 2025 11:03 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Notevole, quasi iper realistica.
Solo piccoli dettagli tradiscono la realizzazione interamente "digitale" dell'immagine (piccole finezze, probabilmente nel giro di un annetto o meno verranno sistemate), dimmi se concordi con quello che vedo (io non uso ancora queste tecnologie con lo scopo di creare immagini, non saprei nemmeno come si fa; uso chatgpt come sostituto di Google e lavoro molto "mentalmente" sui risultati prodotti):
- lo straccio dovrebbe uscire dalla tasca posteriore ed essere appeso, non cucito, se fosse cucito dovrebbe stare più su dell'imboccatura della tasca
- il pollice destro fa una piega innaturale, mentre non riesco a capire se dopo la fasciatura esce sempre il pollice (piegato in maniera ulteriormente innaturale), oppure è una parte dell'oggetto meccanico
- le venuzze nella parte interna del gomito sinistro, sembrano scavate, penso che dovrebbero tendere ad uscire
- l'ambiente è realizzato in modo estremamente accurato, con un sacco di elementi realmente presenti nelle officine datate e disordinate (il tavolo corroso da tempo ed uso, gli elementi degli impianti elettrici ed idraulici leggermente sfocati, le crepe sul muro e la vernice vecchia, scrostata e non curata), mi sembra meno realistico il fatto che il materiale sul tavolo sia arrugginito: mi aspetterei che siano disordinati e rosi da tempo ed uso, ma lubrificati, perché sul tavolo metti (e lasci) le cose che usi di più, mentre la roba che fa la ruggine prende polvere è quella che sta in un angolo, che usi una volta ogni tanto, o che non usi più
Stiamo cercando il pelo nell'uovo, ripeto, l'impatto è veramente notevole. Fra non molto non riconosceremo più le immagini vere da quelle fatte con l'IA. |
Ti ringrazio Alex per il tuo parere e la lettura che mi trova assolutamente d'accordo circa i tuoi appunti sulle imperfezioni. Io uso un programma nella sua versione basic, quindi a costo zero! Presumo che software con librerie più estese possano produrre creazioni con meno imprecisioni. Per ora comunque sono proprio questi piccoli dettagli il tallone d'achille dell'AI, specie quando tratti la figura umana in primo piano.
Credo che in un futuro non troppo lontano sarà davvero difficile distinguere una foto reale da una creazione AI... e questo un poco mi sconcerta!
Un saluto
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|