Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 1:41 am Oggetto: Alpini, divisa 1872 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto dal sapore antico. Dove hanno fatto questa parata?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 5:25 am Oggetto: |
|
|
La metà dei militari guarda in avanti, l'altra metà (in ordine sparso) sono rivolti alla loro sinistra, probabilmente dal lato della tribuna d'onore, dove presenziavano le cariche istituzionali, sia politiche che militari. A mio avviso non esprime il meglio della compattezza della squadra, il passo militare è cadenzato, risalta la gamba sinistra in avanti e la destra dietro pronti al ''front'', cioè a rimettersi in passo lineare, impossibile immaginarlo diversamente,
il tuo scatto invece non tiene conto della disciplina della marcia, cogliendo un attimo a caso, senza offesa, ma sembrano dei vecchi reduci nelle parate annuali che si tengono in giro per l'Italia in questo periodo.
A mio parere la bellezza. la forza dello scatto era riprendere il plotone nell'integrità della loro compattezza, allineati e coperti, disciplinati, un tutt'uno.
La fotografia è una ''caccia'', in questa ho la sensazione che il tuo colpo sia andato a vuoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 8:19 am Oggetto: |
|
|
@Tafy
Era il 2 giugno a Roma
@Dersu
Nessuna offesa!
Se mi fossi dovuto offendere ogni volta che mi hanno criticato una foto o me l'hanno massacrata, a quest'ora non avrei più il fegato e, soprattutto, non avrei mai imparato niente.
Oltretutto, è stata la prima volta che provo degli scatti in questo contesto e le tue annotazioni sono decisamente utili.
A parziale difesa posso solo dire che più che uno scatto a caso, era uno degli scatti possibili nei pochi secondi utili: ero veramente in una posizione di ... L'anno prossimo mi presento alle 7?
Grazie!
PS: se ti va, dài un'occhiata anche all'altra, Parà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
Io penso che la foto non sia così scomposta come dice dersu, in effetti se noti bene si vedono gli alpini della Ia fila che guardano tutti avanti, le altre file sono rivolte verso il palco autorità mentre gli Ufficiali (tranne il primo che apre il gruppo e anche lui saluta le autorità) e il portabandiera come da protocollo guardano avanti, l'ultimo ufficiale che chiude il plotone rivolge anche lui il saluto alle aurorità, per cui mi sembra corretta (mi scuso se ho interpretato male ma son passati più di 20 anni dal mio servizio di leva).
Di nuovo un saluto, "civile"!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
Molto bella, azzeccatissima pdc! Hai praticamente isolato il solo plotone che ti interessava. _________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 11:38 am Oggetto: |
|
|
Credo che Dersu si riferisse alla fila di dx... ora non so se debbano guardare avanti o verso l'Altare della Patria come gli altri.
In effetti, quando si fa del reportage (perché tutto sommato di questo si tratta), bisognerebbe informarsi e sapere questo genere di cose.
Se mi pagassero, lo farei, mi sarei sparato anche le prove (e avrei avuto accesso a molte più informazioni)... Ma non mi pagano e non è nemmeno l'ambito fotografico in cui penso di poter avere una riuscita.
Però adesso sono curioso, quella fila dove deve guardare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Credo che Dersu si riferisse alla fila di dx... ora non so se debbano guardare avanti o verso l'Altare della Patria come gli altri.
In effetti, quando si fa del reportage (perché tutto sommato di questo si tratta), bisognerebbe informarsi e sapere questo genere di cose.
Se mi pagassero, lo farei, mi sarei sparato anche le prove (e avrei avuto accesso a molte più informazioni)... Ma non mi pagano e non è nemmeno l'ambito fotografico in cui penso di poter avere una riuscita.
Però adesso sono curioso, quella fila dove deve guardare? |
Ripeto, se non ricordo male la prima fila guarda sempre avanti è quella che mantiene il passo di tutto il plotone (se mi è consentito questo termine), sono quelli, in buona sostanza, a cui guardano tutti gli altri per mantenere le file ordinate, non solo quando c'e un palco ma anche quando si deve fare una curva ecc., almeno io ricordo così ma forse dopo tanto tempo non sono più attendibile.
Sperimo che tra di noi ci sia qualche militare che chiarisca meglio la faccenda.
P.S. Vorrei sapere quei cappelli degli alpini non li ho mai visti sono da parata?
Ariciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Ora sono curioso davvero.. perché se quella fila deve marciare così, tutto cambia!
Il cappello e l'uniforme sono quelle originali del 1872. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Ora sono curioso davvero.. perché se quella fila deve marciare così, tutto cambia!
Il cappello e l'uniforme sono quelle originali del 1872. |
Grazie lo avevo sospettato. Speriamo che qualche militare legga la nostra conversazione e ci dia una mano.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 4:41 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Ora sono curioso davvero.. perché se quella fila deve marciare così, tutto cambia! |
Ho chiesto dei chiarimenti, e confermo che la spiegazione del buon tafy è corretta.
Sono stato tratto in inganno da un capofila che si sovrappone a un'altro ufficiale , che rovina la simmetria del plotone, dall'enorme spazio fra le colonne che fa rientrare nel campo visivo lo sfondo e dalla tua distanza.
In effetti si, ti chiedo scusa la tua rappresentazione è molto fedele, anche se una sensazione di disturbo mi rimane, l'altra ''parà'' essendo più piena, ha un'altro effetto, più efficace. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 7:14 am Oggetto: |
|
|
La primaa fila deve guardare avanti perchè è quella che traccia la via a cui tutti gli altri fanno riferimento. Le altre file guardano il compagno a sinistra per tenere l'allineamento altrimenti impossibile girandosi al comando per gli onori alla tribuna...Bastava fare il militare per saperlo. _________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Risolto il problema della fila misteriosa grassie!
Dersu, le tue osservazioni rimangono comunque utili e valide sul piano estetico. In effetti anche io preferisco l'altra: con le file serrate e l'aspetto più "operativo" ha un impatto sicuramente maggiore.
Però sono sempre contento di avere informazioni "teniche" che possono aiutare in uno specifico ambito. Come quando ho fatto per un periodo foto di danza e mi sono reso conto che il "saper fare una foto" era solo la base da dare per scontata, dopo bisognava conoscere i movimenti e le posizioni per fare delle foto che fossero accettabili in quel contesto.
Grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|