 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6667
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Troppi elementi inquadrati hanno attenuato la sensazione di mistero che avrebbe potuto trasmettere
se ti fossi concentrato di più sui binari, sulla la curva, sulla nebbia, sulla vegetazione evanescente ...
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
frabattista utente

Iscritto: 26 Ago 2009 Messaggi: 96 Località: ferrara
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 10:03 am Oggetto: |
|
|
vorrei premettere che l'intervento che segue non ha lo scopo di fare inutili polemiche, e che le opinioni e i giudizi che esprimo in materia di fotografia sono quelli di una persona inesperta che non sa ancora giudicare le foto secondo parametri oggettivi
Ma il parere del commentatore marka proprio non lo capisco: a quel punto su cosa non si sarebbe dovuta focalizzare l'immagine? i paletti di contenimento?
forse l'immagine non funziona, ma non capisco perchè, però l'equazione nebbia _ mistero potrebbe non essere sempre necessaria per avere una foto interessante con queste condizioni climatiche : penso semplicemente che fare una bella foto , ben regolata, con la nebbia sia difficile , almeno per quello che riesco produrre io , e questa a me non dispiace.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6667
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 4:09 pm Oggetto: |
|
|
frabattista ha scritto: | vorrei premettere che l'intervento che segue non ha lo scopo di fare inutili polemiche, e che le opinioni e i giudizi che esprimo in materia di fotografia sono quelli di una persona inesperta che non sa ancora giudicare le foto secondo parametri oggettivi
Ma il parere del commentatore marka proprio non lo capisco: a quel punto su cosa non si sarebbe dovuta focalizzare l'immagine? i paletti di contenimento?
forse l'immagine non funziona, ma non capisco perchè, però l'equazione nebbia _ mistero potrebbe non essere sempre necessaria per avere una foto interessante con queste condizioni climatiche : penso semplicemente che fare una bella foto , ben regolata, con la nebbia sia difficile , almeno per quello che riesco produrre io , e questa a me non dispiace.... |
Le sensazioni e, di conseguenza, le opinioni che ne scaturiscono, non sono parametri oggettivi, indipendentemente dal fatto che chi le esprime sia commentatore o no. Il discorso vale quindi anche in questo caso. Il mio è dunque solo uno spunto di discussione buono tanto quanto il tuo e che, data l' osservazione che hai fatto, integro con una precisazione, in modo che sia più chiaro il mio punto di vista, nel caso possa essere di qualche utilità.
Il commento si è articolato intorno al mistero perché in effetti si tratta di una sensazione che si può facilmente provare di fronte ad una ripresa come questa, che si fonda essenzialmente su una fuga prospettica che conduce l' osservatore a guardare là dove non è chiaro cosa ci sia. Ma non è solo questo il motivo che induce a riflettere sulla foto in questi termini: c' è anche il titolo che l’ autore ha ritenuto di proporre. Un titolo (Destinazione ignota) che dobbiamo supporre imposto a ragion veduta poiché coerente con il fatto che, in effetti, lo scatto induce facilmente a pensare al mistero, come detto prima. Non v è, cioè, contraddizione che possa indurre a sospettare che le intenzioni, riguardo il messaggio, fossero diverse da quelle palesi.
Pure se nell' ambito della soggettività, questa è la parte più oggettiva del discorso. La parte più soggettiva riguarda invece quanto influisca inserire elementi che possono apparire (a me in questo caso) meno collegati, nell’ ambito di questa ripresa (non in sé stessi, quindi), alla sensazione che si vuole trasmettere in quanto più facilmente percepibili (sempre nell’ ambito di questa ripresa) come chiari e definiti e quindi, in un certo qual modo, contrari all' idea di mistero, di ignoto e con un apporto tutto sommato superfluo dato che quelli essenziali inclusi, a questo scopo, già danno conto del dualismo conosciuto-sconosciuto (l’ evidenza tangibile e il mistero, l’ ignoto cui punta l’ autore).
In definitiva, in questa foto fatta così e secondo me, la parte sinistra non gioca molto a favore del tema. Ma dire semplicemente meglio-tagliarla-via è semplicistico in quanto si basa solo su ciò che noi possiamo vedere qui, su quello, cioè, che l' autore ci dà modo di vedere, mentre se vogliamo suggerire (a scopo di riflessione) una soluzione diversa, a partire da medesime condizioni e sostenendo che forse sarebbe stata più significativa, dobbiamo poter immaginare di essere lì dove si trovava lui e di poter scegliere (e dire meglio così o così che non così).
Forse ora è più chiaro perché non mi sono limitato a dire la-parte-sinistra-è-di-troppo ed ho creduto di esprimere in maniera più completa il mio pensiero dicendo che concentrarsi di più sui binari, sulla la curva ... ecc.. Come dire: secondo me gli elementi per esprimere il messaggio (quello che s' intuisce e che poi l' autore conferma in lettere) stanno lì, quindi sono quelli che andrebbero lavorati e non altri.
Comunque ripeto: questa seconda parte è davvero molto soggettiva.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|