Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
daniloassara utente
Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 66 Località: Catanzaro
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 1:16 pm Oggetto: Il Grillo Parlante |
|
|
illuminazone: due farida 1000 W con ombrellini
Eso 400D con 24-70 ex DG 2.8 Macro SIGMA + tubi di prolunga kenko AF 12+20+36 mm
4 secondi ad f32 ISO 100 _________________ lollo80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
daniloassara utente
Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 66 Località: Catanzaro
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 1:18 pm Oggetto: NITIDEZZA |
|
|
Come mpotrete notare non c'è una definizione buona... pensate che senza i tubi di prolunga e usando una lente closeup possa migliorare... anche perchè non ho ancora un obiettivo macro... A proposito.. il 150 mm sigma è consigliato o preferibile altro? Aspetto i VS TAG. GRAZIE _________________ lollo80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Champ utente
Iscritto: 27 Nov 2008 Messaggi: 283 Località: Regno di Sardegna
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
direi che c'è da pulire o il sensore o la lente, è molto sporco _________________ www.unrealab.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 3:48 pm Oggetto: |
|
|
A parte il fatto che non amo molto le macro riprese in studio, devo dire che ci sono parecchi errori grossolani, il primo è quello di intubare uno zoom, al massimo un fisso, tipo un 50mm, altra cosa utilizzarlo ad un diaframma assurdo come f32, nemmeno un'ottica macro avrebbe dato un risultato soddisfacente! Se vuoi spingerti con gli ingrandimenti farai bene ad acquistare un'ottica macro, la scelta del sigma 150mm è ottima!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
daniloassara utente
Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 66 Località: Catanzaro
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2009 9:09 am Oggetto: QUALE DIAFRAMMA? |
|
|
Quindi Mr. T era più indicto un diaframma medio tipo 16 o 22? e se invece utilizzasi un'ottica 50 mm con ghiera diaframmi manuale ed un anello di inversione? Almeno finchè non prendo un macro. _________________ lollo80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2009 10:26 am Oggetto: Re: QUALE DIAFRAMMA? |
|
|
daniloassara ha scritto: | Quindi Mr. T era più indicto un diaframma medio tipo 16 o 22? e se invece utilizzasi un'ottica 50 mm con ghiera diaframmi manuale ed un anello di inversione? Almeno finchè non prendo un macro. |
con le ottiche macro il diaframma massimo che si usa di solito è f20....e già rischi, nel tuo caso non andrei mai oltre F16, il 50mm fisso utilizzalo con i ubi di prolunga e non invertito!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
daniloassara utente
Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 66 Località: Catanzaro
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
CI PROVERO'... Grazie per ora _________________ lollo80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|