Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 1:00 pm Oggetto: Verso un mondo sconosciuto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Interessante immagine.. dove aver avvicinato un elemento che è sempre visto in cielo a questo elemento di un lavabo (lo è, vero?) ha creato una sorta di immagine surreale, come se quell'aereo stesse volando davvero verso una dimensione sconosciuta..
Buona l'idea, spiazza e incuriosisce.. avrei fatto partire la scia dell'aereo un po' più a sinistra, per puro gusto personale.. spostando un po' la disposizione degli elementi.. ma l'idea rimane interessante!  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:45 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Interessante immagine.. dove aver avvicinato un elemento che è sempre visto in cielo a questo elemento di un lavabo (lo è, vero?) ha creato una sorta di immagine surreale, come se quell'aereo stesse volando davvero verso una dimensione sconosciuta..
Buona l'idea, spiazza e incuriosisce.. avrei fatto partire la scia dell'aereo un po' più a sinistra, per puro gusto personale.. spostando un po' la disposizione degli elementi.. ma l'idea rimane interessante!  |
Ciao ZioMauri,
il 'pianeta' non è un lavabo ma bensì un lampione (di quelli a muro) ripreso dal basso.
La luce del tramonto lo illuminava in modo radente e questo mi ha permesso di 'far uscire' dal buio solo le zone colpite.
Grazie per la valutazione della composizione: personalmente la trovo discretamente equilibrata per quanto riguarda la distanza lato/scia e scia/lampione,ma terrò conto del tuo consiglio e proverò una seconda versione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:05 pm Oggetto: |
|
|
RobertoB. ha scritto: | Ciao ZioMauri, il 'pianeta' non è un lavabo ma bensì un lampione (di quelli a muro) ripreso dal basso.
La luce del tramonto lo illuminava in modo radente e questo mi ha permesso di 'far uscire' dal buio solo le zone colpite. |
Ah però! ero stato completamente tradito dalle mie impressioni allora! Ottima intuizione anche quella di sfruttare il lampione così illuminato..
RobertoB. ha scritto: | Grazie per la valutazione della composizione: personalmente la trovo discretamente equilibrata per quanto riguarda la distanza lato/scia e scia/lampione,ma terrò conto del tuo consiglio e proverò una seconda versione. |
Forse prima non sono stato molto chiaro, la mia non voleva essere affatto una critica: ci tengo a sottolineare solo che la composizione non mi sembra squilibrata, nè nelle distanza nè nelle disposizione degli spazi e degli elementi.. quelle mie indicazioni nascono dalla personalissima visione di una scena da parte di ognuno di noi.. sono convinto, come è giusto e normale che sia, che ogni singolo utente la vedrebbe bene o migliore in un modo leggermente diverso l'uno dall'altro..
Forse mi ripeto, ma te lo dico di nuovo: per me, immagine molto interessante!  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | quelle mie indicazioni nascono dalla personalissima visione di una scena da parte di ognuno di noi.. sono convinto, come è giusto e normale che sia, che ogni singolo utente la vedrebbe bene o migliore in un modo leggermente diverso l'uno dall'altro.. |
Certo,
è proprio così.
Ovvio che quando una composizione appare poco equilibrata all'occhio di tizio,può apparirlo un po meno a caio e del tutto a sempronio.
Comunque sia è giusto farsi guidare dalle regole di composizione base e 'avanzate',in modo tale da cercare di 'sfruttare' la scena e di renderla al meglio in termini di efficacia comunicativa.
In poche parole penso che la composizione equilibrata comincia ad esistere quando,dopo aver superato 'problemi' di capacità compositiva basilare quasi del tutto oggettiva,ci chiediamo: ma in questo modo riesco a far passare il messaggio?
Se sì,allora la composizione è quella 'adatta' alla scena.
Se no,vuol dire che bisogna riadattarla,sia a livello tecnico che comunicativo.
Almeno questo il mio parere,ciao e grazie ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sweet non più registrato
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 2984
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Spiazzante e nera. Mi piace  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 6:38 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante.
secondo me devi fare in modo che lo spettatore non si chieda se sia un fotomontaggio.
tutto quel nero è troppo nero: lascia qualche traccia di grigio da cui estrapolare il contenuto.
è bello che il soggetto non sia immediatamente riconoscibile ma poi devi permettere allo spettatore di arrivarci da solo senza suggerimenti scritti a parole.
secondo me...
 _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | molto interessante.
secondo me devi fare in modo che lo spettatore non si chieda se sia un fotomontaggio.
tutto quel nero è troppo nero: lascia qualche traccia di grigio da cui estrapolare il contenuto.
è bello che il soggetto non sia immediatamente riconoscibile ma poi devi permettere allo spettatore di arrivarci da solo senza suggerimenti scritti a parole.
secondo me...
 |
Ciao Nasht,
osservazione corretta,ma permettimi di portarti a conoscenza del mio modo di operare,almeno per comprendere meglio il perchè ho usato questo 'come': il bianco e nero in questione è stato realizzato con una semplice conversione con la funzione Miscelatore canale (facilmente riproducibile anche con Black&White di Photoshop CS3) trasformando il blu in un nero completamente chiuso (come si usa generalmente il filtro rosso per scurire il cielo) e variando i restanti canali mixati con una buona dose di costante negativa.
Sono dell'idea che conta il risultato finale e non mi privo di nessun mezzo al fine di riuscire a portare la mia 'visione' all'osservatore.
L'obiettivo infatti non è tanto lo scoprire cosa è stato ripreso (quello se avviene,mi basta in un secondo tempo,poichè non è il fine stesso della foto) ma condividere la visione stessa.
Comunque sia grazie dell'osservazione.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16249 Località: pistoia italia
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che l'aereo entro nel cerchio di un lavello. Prima lettura. Secondo lettura scopro che si tratta di un lampione.
Tenebrosa come immagine ma efficace dal punto di vista cromatico.
Raccontaci un po' la sua realizzazione e soprattutto che messaggio volevi lanciare. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:31 pm Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | Sembra che l'aereo entro nel cerchio di un lavello. Prima lettura. Secondo lettura scopro che si tratta di un lampione.
Tenebrosa come immagine ma efficace dal punto di vista cromatico.
Raccontaci un po' la sua realizzazione e soprattutto che messaggio volevi lanciare. Ciao Tiziano |
Ciao Tiziano,
effettivamente,come ho avuto modo di constatare,il lampione assomiglia a diversi oggetti poichè essendo estrapolato in questo modo dal suo contesto originale,perde ogni riferimento.
Il messaggio è il contenuto stesso,in questo caso: l'aereo che viaggia verso un mondo sconosciuto ( mondo = pianeta = vedi somiglianza di forma a Saturno o comunque ad un pianeta in generale).
Lo sfondo nero sarebbe lo spazio ed è quindi,secondo me,diventato necessario operare in postproduzione in questo modo.
Siccome è una foto che fa parte di una serie molto più ampia che si chiama L'inganno fotografico,vi riporto un piccolo testo introduttivo che dovrebbe spiegare il concept di fondo.
'Questa serie di immagini non nasce a tavolino bensì da una necessità pratica di prendere una maggiore consapevolezza di quei dettagli quotidiani che il nostro occhio e la nostra mente non riescono a mettere bene a fuoco.
Attraverso la loro estrapolazione dal contesto ho cercato di donargli una nuova vita,di svelare la loquacità di frammenti invisibili,unendo urbano a naturale attraverso una soglia appena percettibile di logica,colori,luci che raggiunge la sua apoteosi nel risultato finale.
Non esiste,in realtà,un vero e proprio soggetto ripreso,ma è tutta la scena a diventarlo grazie al legame che possiamo trovare negli elementi racchiusi al suo interno.
L'obiettivo di questa ricerca è permettere una visione più ampia dei dettagli che proprio per le loro caratteristiche,il loro scarso valore attribuitogli da un mondo che cambia troppo velocemente,non trovano voce nel nostro osservare.'
Grazie per l'interessamento.
Ultima modifica effettuata da RobertoB. il Gio 02 Ott, 2008 11:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Potete vedere qui l'intero workflow  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|