Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo
Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 5:50 pm Oggetto: Cartoncino grigio 18% - quando |
|
|
ciao!
il cartoncino grigio al 18% per il bilanciamento del bianco, si usa solo quando si scatta a luce ambiente/naturale o anche col flash?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
Shedar utente attivo
Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Sempre.
Ma in modo "moderno" ...
Scatti una foto in cui è presente il cartoncino, quando le condizioni di luce sono costanti ovviamente ....e poi con un click sui software di fotoritocco bilanci al volo anche 100.000 foto.
Ovviamente quando vuoi un bianco bilanciato e non volontariamente alterato! _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
Granato utente attivo
Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 6:03 pm Oggetto: |
|
|
quindi se ad esempio devo usoare un flash a slitta per fare la foto, devo far partire anche il flash normalmente, includendo nella foto il cartoncino, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
Shedar utente attivo
Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Zi. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
Granato utente attivo
Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
bird101 utente attivo
Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
Granato utente attivo
Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 27 Giu, 2010 11:29 am Oggetto: |
|
|
si, no mi chiedevo se il lastolite era di qualità o meno visto che è di stoffa...
non so se essendo di stoffa, sia proprio grigio 18%....mi dà più fiducia l'X-rite.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
Granato utente attivo
Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 12:27 am Oggetto: |
|
|
ma i cartoncini che hanno il bianco, grigio medio e nero, a che servono per quanto riguarda il bianco e nero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
tancro utente attivo
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
domanda che farà storcere il naso a molti, è possiblile farsi un cartoncino da soli?
della serie in ps crei un documento in CYMK con valori 0 0 0 18%
e poi lo mandi in stampa...
oppure è una schifezza??? e per quello che costano conviene comprarne uno? _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
ocio utente attivo
Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Che il cartoncino grigio 18%, per arzigogolati motivi tecnici, vada anche bene per misurare il bianco, OK
Però, anticamente, nasce come punto di riferimento per l'esposizione. Superficie su cui misurare la quantità di luce e non la temperatura.
Da qui il bianco, quindi il grigio,... e il nero?
Per mettere a posto i livelli?
Per misurare la latitudine?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 2:12 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | ...e poi lo mandi in stampa.... |
...e la stampante te lo stampa usando inchiostri colorati. Il grigio non deve APPARIRE grigio a occhio, lo deve essere davvero. Quindi servono inchiostri sicuramente grigi, supporto sicuramente neutro... il costo elevato dei cartoncini "seri" viene da lì.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
tancro utente attivo
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...e la stampante te lo stampa usando inchiostri colorati. Il grigio non deve APPARIRE grigio a occhio, lo deve essere davvero. Quindi servono inchiostri sicuramente grigi, supporto sicuramente neutro... il costo elevato dei cartoncini "seri" viene da lì.
Alberto |
immaginavo che c'era un discorso di inchiostri, infatti una normale stampante inkjet lo dovrebbe fare con il nero giusto? _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
Locchio utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 141 Località: prov. di Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|