photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Samsung NX30
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2015 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
beh anche a 499-500 è un buion prezzo e cmq costava circa 800 euro quindi diciamo che è scesa ovviamente non c'è il modello successivo che giustifichi un crollo vertiginoso di prezzo.

Ma infatti anche a me 500 euro sembra un ottimo prezzo. L'ho presa a fine ottobre 2014 in un negozio tedesco di Amazon pagandola con il 18-55 445 euro spedita. L'annuncio era un pò vago nel senso che la descrizione e la fotografia non evidenziavano la presenza dello zoom nel kit e invece... Smile
Ho rischiato, rivenduto lo zoom quando è arrivata e alla fine ho pagato il corpo 350 euro. Secondo me anche a 500 è non dico regalata ma ci siamo quasi. E' una fotocamera stupenda. Successivamente ho acquistato anche una Sony A7 e la NX30 l'avevo messa in vendita assieme all'intero corredo...poi ci ho ripensato e ho tenuto tutto, anzi il corredo cresce ancora Smile
Tuttora non mi spiego questa "diffidenza" nei confronti del marchio che a me ha regalato sempre grandi soddisfazioni a prezzi davvero vantaggiosi.

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2015 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come qualità di immagini rese, a parità di obiettivo, è allo stesso livello di una sony (a6000, nex6-7) o Fuji equivalente?
Questo è ciò che mi interessa, volendola utilizzare con i vecchi obiettivi che già possiedo.

_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2015 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La qualità ovviamente dipende anche dalle ottiche. Purtroppo come esperienza personale ho solo A7 con Sony e alcune lenti come il 24-70 Zeiss e qui il discorso si fa sempre un pò particolare perchè comunque cambia soprattutto il formato.
Secondo te, queste con cosa l'ho scattate?











Per me, se rimaniamo su APS-C Samsung se la gioca con chiunque. Poi ci sono differenze con alcune funzioni, differenze tra ottiche e anche differenze con cui le stesse ottiche si adattano al sensore rendendo al meglio.

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2015 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho varie mirrorrless APS-C, le Samsumg sono un buon prodotto per rapporto prezzo/qualità.

Se cerchi una Mirrorrless per fotografare ad alti ISO le Fuji sono migliori.

Se cerchi una mirrorrless per usare ottiche vecchie io prenderei invece una Sony (per via dell'ottimo focus peak).

Se vuoi qualità di imagine, ottiche sempre stabilizzate e ti interessa usare soprattutto vecchie ottiche in tele prendi un Olympus.

Se hai un corredo Canon aspetta una promozione e prendi una EOS-M (io con 199 euro ne ho presa una con 22mm e adapter per ottiche Canon EF, un piccolo gioiellino a quel prezzo).

Se hai necessità di un mirino elettronico e vuoi spendere pochissimo una Panasonic G5 potrebbe essere la tua macchina.

Non mi sento di consigliare nè una Pentax Q (sensore troppo piccolo e poche ottiche) nè una Nikon 1 che sono a livello di una buona comapatta.

Non ho fatto confronti diretti tra vari sistemi se non per curiosità tra la Sony Nex 5n con il pankcake 16mm e la NX 20 sempre con il 16mm: ebbene le immagini di Samsung erano migliori di quelle di Sony fino a 800 Iso.

Se hai avuto in passato una reflex tipo Canon con il Sensore da 18 Megapixel o una Nikon con 16 Megapixel le Samsung sono all'incirca alla pari ma sicuramente sottostimate dal marcato e a prezzi discount.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2015 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono inserito in questa discussione provenendo da quest'altra: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=5037142#5037142 in cui specificavo che non ho e non ho mai avuto fino ad ora macchine digitali e che stavo pensando di prenderne una esclusivamente per utilizzarla con le vecchie ottiche che ho in firma. Dopo qualche ricerca e qualche consiglio i punti fermi a cui ero arrivato erano: macchina con dimensione del sensore non inferiore all'APS-C e con le caratteristiche utili per uso con ottiche vintage.(se volete le trovate nella discussione citata sopra).
Volendo fare un acquisto definitivo, che non mi lasciasse dei rimpianti, ma senza spendere un patrimonio (escludendo quindi Sony A7 et similia quantomeno come costo) avevo ristretto il campo alla fascia di prezzo a cui appartengono Samsung NX30, Sony A6000, nex6 e 7(forse usata) e Fuji di questa fascia di prezzi.
La domanda è: quale tra queste, per l'uso specifico citato sopra, dà i risultati migliori a parità di ottica. (non mi interessa se una ha il parco ottiche e quell'altra no, l'autofocus più veloce ecc. ecc)

_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2015 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
La domanda è: quale tra queste, per l'uso specifico citato sopra, dà i risultati migliori a parità di ottica. (non mi interessa se una ha il parco ottiche e quell'altra no, l'autofocus più veloce ecc. ecc)

Ciao, la domanda è davvero molto complessa e spero te ne renda conto. Dovresti trovare anzitutto qualcuno che possiede i corpi che citi e poi almeno alcune delle ottiche di cui parli Smile
Secondo me, dovresti andare per negozi e vedere se qualcuno (portandoti dietro degli adattatori e una SD) ti fa provare almeno un paio delle tue ottiche e poi quando torni a casa fai la tua analisi. Tieni presente che per ottiche impegnative, grandi e magari pesanti, a mio parere ergonomicamente la NX30 è da preferire...quantomeno per il grip.

Ps: prova anche a vedere in rete se trovi delle prove con gli abbinamenti...la rete è enorme e ti assicuro che è stato provato di tutto Smile

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2015 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Dovresti trovare anzitutto qualcuno che possiede i corpi che citi ... e poi almeno alcune delle ottiche di cui parli

Per favore, non fraintendiamo. Non sono così pazzo maniacale da andare alla ricerca di una macchina che calzi perfettamente e specificamente sulle ottiche in mio possesso, tanto più che non credo che una macchina possa comportarsi bene con le ottiche della marca A e male con quelle della marca B.
Intendevo chiedere semplicemente, in base alla vostra esperienza personale o per sentito dire da persone competenti, quale macchina, tra quelle citate, dà i risultati migliori a parità di vecchi obiettivi utilizzati?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2015 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai ragazzi non fate i timidi... voi cosa scegliereste?
A me piace molto la NX30 esteticamente e per alcune caratteristiche (per es. il mirino orientabile), però stando ad alcune recensioni sarebbe un pelo inferiore come qualità di immagini rispetto alla Sony A6000 e compagnia.
Delle Fuji mi disturba il fatto che non abbiano lo schermo basculabile.
Leggo che le Fuji hanno un ottimo sensore e da ignorante in materia, mi chiedo: i 16Mpx contro i 20 o 24 pesano o non pesano? Così pure, ero partito dall'idea della dimensione del sensore non inferiore all'APS-C convinto che il micro 4/3 non potesse essere alla stessa altezza. Poi mi imbatto in queste recensioni http://thewirecutter.com/reviews/best-mirrorless-camera-under-1000/# e non ci capisco più niente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5355

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2015 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Dai ragazzi non fate i timidi... voi cosa scegliereste?
A me piace molto la NX30 esteticamente e per alcune caratteristiche (per es. il mirino orientabile), però stando ad alcune recensioni sarebbe un pelo inferiore come qualità di immagini rispetto alla Sony A6000 e compagnia.
Delle Fuji mi disturba il fatto che non abbiano lo schermo basculabile.
Leggo che le Fuji hanno un ottimo sensore e da ignorante in materia, mi chiedo: i 16Mpx contro i 20 o 24 pesano o non pesano? Così pure, ero partito dall'idea della dimensione del sensore non inferiore all'APS-C convinto che il micro 4/3 non potesse essere alla stessa altezza. Poi mi imbatto in queste recensioni http://thewirecutter.com/reviews/best-mirrorless-camera-under-1000/# e non ci capisco più niente.



2015-03-09_212617.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  153.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

2015-03-09_212617.jpg



_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2015 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Dai ragazzi non fate i timidi... voi cosa scegliereste?
A me piace molto la NX30 esteticamente e per alcune caratteristiche (per es. il mirino orientabile), però stando ad alcune recensioni sarebbe un pelo inferiore come qualità di immagini rispetto alla Sony A6000 e compagnia.
Delle Fuji mi disturba il fatto che non abbiano lo schermo basculabile.
Leggo che le Fuji hanno un ottimo sensore e da ignorante in materia, mi chiedo: i 16Mpx contro i 20 o 24 pesano o non pesano? Così pure, ero partito dall'idea della dimensione del sensore non inferiore all'APS-C convinto che il micro 4/3 non potesse essere alla stessa altezza. Poi mi imbatto in queste recensioni http://thewirecutter.com/reviews/best-mirrorless-camera-under-1000/# e non ci capisco più niente.

Per me confronti e tabelle lasciano il tempo che trovano.
Hai la possibilità di passare nei negozi e maneggiare le fotocamere che ti interessano? Se si fallo, per me la prima cosa è soprattutto l'ergonomia visto che già lo schermo basculante lo reputi importante. Visto poi la tipologia di obiettivi che già possiedi, forse Sony è una soluzione se non altro perchè come adattatori credo tu abbia più possibilità di usarli. Ovviamente la resa degli stessi sulle singole fotocamere è diversa e in quel senso ti consiglio, come ho già fatto, di cercare in rete i vari abbinamenti. Certo Sony ha prezzi non proprio popolari...
Ma l'uso che ne vorresti fare nello specifico quale sarebbe?

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2015 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

    Ma l'uso che ne vorresti fare nello specifico quale sarebbe?

Visto che la fotografia a pellicola, volenti o nolenti, è destinata a sparire o per lo meno, con l'andar del tempo, ad assumere costi di trattamento proibitivi, intendo semplicemente utilizzare gli obiettivi MF che ho, in digitale, anziché in analogico, senza comprare obiettivi digitali, tranne eventualmente quello che viene venduto col corpo macchina. Non so se era questo il senso della tua domanda.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex00
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 151

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi utilizzare solo lenti mf andrei di sony con la nex6, il top sarebbe quello di comprare una a7 in questo modo l'angolo di campo e la pdc delle tue lenti resterebbe la stessa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
    Ma l'uso che ne vorresti fare nello specifico quale sarebbe?

Visto che la fotografia a pellicola, volenti o nolenti, è destinata a sparire o per lo meno, con l'andar del tempo, ad assumere costi di trattamento proibitivi, intendo semplicemente utilizzare gli obiettivi MF che ho, in digitale, anziché in analogico, senza comprare obiettivi digitali, tranne eventualmente quello che viene venduto col corpo macchina. Non so se era questo il senso della tua domanda.

Grazie, ma intendevo il genere di fotografia che ti piace di più fare...l'utilizzo di obiettivi manual focus mi fa pensare più a una fotografia "calma" e che non necessida di rapidità. Mi pare di capire che pesi e dimensioni non sono un problema...magari mi sbaglio.

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5355

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
... intendo semplicemente utilizzare gli obiettivi MF che ho, in digitale, anziché in analogico, senza comprare obiettivi digitali, tranne eventualmente quello che viene venduto col corpo macchina. Non so se era questo il senso della tua domanda.

Da quello che dici, direi che la macchina fotografica più adatta alle tue esigenze sia la Fuji X-T1: miglior sensore, miglior mirino elettronico, miglior sistema di ausilio alla messa a fuoco manuale (l'esclusivo digital split image), miglior ergonomia (molto simile a quella di una reflex a pellicola), schermo LCD tiltabile. Temo però che il costo sia superiore al tuo badget. Tra poco dovrebbe uscire la versione più economica: la X-T10, con un mirino più piccolo. In alternativa puoi guardare alla Fuji X-E2.

_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi, non voglio essere pedante, però, per favore, non fatemi ripetere le stesse cose cento volte, basta leggere solo un poco più sopra:
    Volendo fare un acquisto definitivo, che non mi lasciasse dei rimpianti, ma senza spendere un patrimonio (escludendo quindi Sony A7 et similia quantomeno come costo) avevo ristretto il campo alla fascia di prezzo a cui appartengono Samsung NX30, Sony A6000, nex6 e 7(forse usata) e Fuji di questa fascia di prezzi.
credo non ci sia bisogno di aggiungere altro.
Per quanto riguarda:
    il genere di fotografia che ti piace di più fare...l'utilizzo di obiettivi manual focus mi fa pensare più a una fotografia "calma" e che non necessida di rapidità. Mi pare di capire che pesi e dimensioni non sono un problema...magari mi sbaglio.
devo dire che non ho un genere, diciamo che sarebbe per un uso generico. Infine, grazie per la dritta sulla X-T10, ma in quale fascia di prezzo si andrebbe a collocare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2015 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Grazie ragazzi, non voglio essere pedante, però, per favore, non fatemi ripetere le stesse cose cento volte, basta leggere solo un poco più sopra:
    Volendo fare un acquisto definitivo, che non mi lasciasse dei rimpianti, ma senza spendere un patrimonio (escludendo quindi Sony A7 et similia quantomeno come costo) avevo ristretto il campo alla fascia di prezzo a cui appartengono Samsung NX30, Sony A6000, nex6 e 7(forse usata) e Fuji di questa fascia di prezzi.
credo non ci sia bisogno di aggiungere altro.
Per quanto riguarda:
    il genere di fotografia che ti piace di più fare...l'utilizzo di obiettivi manual focus mi fa pensare più a una fotografia "calma" e che non necessida di rapidità. Mi pare di capire che pesi e dimensioni non sono un problema...magari mi sbaglio.
devo dire che non ho un genere, diciamo che sarebbe per un uso generico. Infine, grazie per la dritta sulla X-T10, ma in quale fascia di prezzo si andrebbe a collocare?

Non sei pedante, solo ripeto che non è possibile risponderti. La mia esperienza ad esempio con ottiche Canon FD adattate su NX30 è positivissima. Tieni presente che ho il 50mm f 1.4 e il 28mm f 2.8 per ora e che sono ottiche pesanti rispetto ai plasticoni che troviamo oggi, per questo motivo ritengo la NX30 bilanciata e con un grip notevolmente più comodo rispetto a una NX300 (o equivalente Sony A6000)...immaginati con la sinistra cercare il fuoco o il diaframma e con la destra tenere la fotocamera e contemporaneamente magari navigare tra i menu in cerca di funzioni. Ripeto la mia limitata esperienza è positiva e comoda anche, la resa sul sensore anche Smile Smile

Ps: ovviamente informati anche sugli adattatori, il loro costo e le funzionalità. Per le ottiche meccaniche in linea generale non ci sono problemi, ma quelle elettroniche possono dare problemi (e gli adattatori cominciano a costicchiare...).

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5355

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2015 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Infine, grazie per la dritta sulla X-T10, ma in quale fascia di prezzo si andrebbe a collocare?

E' presto per saperlo. Probabilmente in quella della X-E2:
Citazione:
– Name: X-T10
– cheaper version of the X-T1
– no weather sealing
– smaller EVF
– same sensor of X-T1
– coming late spring/early summer

http://www.fujirumors.com/?s=X-T10

_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2015 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio. Per quanto riguarda gli anelli adattatori, avrei intenzione di adattare solo gli obiettivi Konica Hexanon AR e poi un paio di Canon Fd.
Al momento non ho fatto ricerche in proposito ma visto che siamo in argomento, ne approfitto: la mia idea sarebbe di prenderne uno buono, senza spendere un'esagerazione ma neanche quattro soldi per poi ritrovarsi insoddisfatti e col dubbio che faccia perdere qualità alle ottiche.
Avete consigli in proposito su marche e prezzi, non solo per Samsung ma anche per Sony e Fuji? La reperibilità e i prezzi per Samsung, Sony e Fuji sono più o meno equivalenti?

_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2015 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Vi ringrazio. Per quanto riguarda gli anelli adattatori, avrei intenzione di adattare solo gli obiettivi Konica Hexanon AR e poi un paio di Canon Fd.
Al momento non ho fatto ricerche in proposito ma visto che siamo in argomento, ne approfitto: la mia idea sarebbe di prenderne uno buono, senza spendere un'esagerazione ma neanche quattro soldi per poi ritrovarsi insoddisfatti e col dubbio che faccia perdere qualità alle ottiche.
Avete consigli in proposito su marche e prezzi, non solo per Samsung ma anche per Sony e Fuji? La reperibilità e i prezzi per Samsung, Sony e Fuji sono più o meno equivalenti?


saranno adattatori puramente meccanici, non critici per la qualità immagine, se non sui meccanismi di sblocco che potrebbero essere più ballerini sugli adattatori più economici. Probabilmente ti costeranno qualcosina di più per Samsung perché c'è meno mercato. Se vuoi un nome preciso, Adriano Lolli. Io prenderei comunque anche quelli generici.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Sab 14 Mar, 2015 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riferivo proprio alle tolleranze meccaniche, visto che non ci sono elementi ottici né chip elettronici. Adriano Lolli lo conosco fin dagli anni '90 perchè da allora ho cominciato a frequentare il mercatino di Castel san Giovanni a cui anche lui partecipava e da lui avevo preso gli anelli vite/ canon EOS e FD, ma credo che non fossero sue realizzazioni. Mi interessavano le marche generiche più affidabili senza esagerazioni di prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi